-
Lunedì, 19 agosto 2013
L'escursione consigliata: il lago dei Caprioli con il suggestivo percorso degli Gnomi
Pellizzano - In Val di Sole ci sono circa 100 laghetti. La maggior concentrazione è nel Gruppo del Ortles-Cevedale, fra la Val di Rabbi e la Val di Peio. In alcuni casi si tratta di piccole gocce nel verde. Un esempio è il lago dei Caprioli. Esso è un caratteristico laghetto alpino a 1300 metri di quota, punto panoramico e di partenza per escursioni di media quota. E' un bacino artificiale che si trova in località Fazzon ed è facilmente raggiungibile partendo dal paese di Pellizzano, con strada asfaltata, circa sei chilometri, fino al parcheggio a 400 metri dal lago oppure a piedi in circa 50 minuti lungo il percorso degli Gnomi.
Piacevole la passeggiata lungo le sponde del lago, che permette di ammirare il riflesso delle montagne nelle sue acque cristalline.
L’ambiente attorno al lago dei Caprioli si presta per comode passeggiate. Percorsi più impegnativi, ma di grande suggestio
ne in questa parte del Gruppo della Presanella sono la traversata fino a Madonna di Campiglio, con il passaggio del Passo di Valgelada, 2.515 metri (segnavia n. 203) e la conca di Nambino passando dal bivacco Artuìch (4,30 - 5 ore). Con il sentiero n. 243 si può salire al bivacco Malga Baselga 2.006 metri nella solitaria Val Baselga e proseguendo fino al Passo di Mezdì 2.577 metri, scendere la Valgelada fino al bivacco Artuìch e da qui nuovamente al rifugio (ore 5). Con i sentieri n. 218 e 202 si può invece raggiungere il Lago del malghetto di Mezzana 2.001 metri, proseguendo fino ai laghetti di Lores 2.023 metri (2 ore).
Ultimo aggiornamento:
19/08/2013 04:30:44