Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val Senales, ruscelli montani eletti tipologia fluviale del 2018

Val Senales - Nella Giornata mondiale dell'ambiente sono stati eletti tipologia fluviale del 2018 per l'Alto Adige i ruscelli montani. Ogni anno il laboratorio biologico provinciale dell’Agenzia per l’ambiente, unitamente all’Accademia Europea EURAC, elegge una specifica tipologia fluviale dell’anno; per quanto riguarda il 2018 sono stati prescelti i ruscelli montani. Tutti i maggiori corsi d’acqua ed i laghi dell’Alto Adige, in base alle direttive dell’Unione Europea, vengono suddivisi in specifiche tipologie. Tra queste troviamo anche i ruscelli montani.


Ruscelli montani 1

Il rio di Senales, ruscello montano (foto credit Agenzia provinciale per l’ambiente).

Nello specifico la classificazione si riferisce ai tratti superiori dei numerosi ruscelli alimentati dai depositi nevosi e dalle precipitazioni con una distanza dalla sorgente inferiore ai cinque chilometri. "Sono numerosi in Alto Adige questi ruscelli ancora allo stato naturale e quest’anno abbiamo deciso di dedicare loro una particolare attenzione", afferma l’assessore provinciale all’ambiente, Richard Theiner.


"Queste tipologie di corsi d’acqua sono caratterizzate da un forte dislivello, una corrente rapida, una temperatura dell’acqua costantemente bassa ed un elevato contenuto di ossigeno", aggiunge Alberta Stenico, direttrice del laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente. I pesci in grado di vivere in questo habitat particolarmente turbolento sono pochi, mentre vi è una particolare ricchezza di animali di piccole dimensioni: tra questi, ad esempio, il verme piatto Crenobia alpina. Anche i ruscelli alpini, in misura crescente, vengono utilizzati a scopo irriguo e per questa ragione, secondo gli esperti del laboratorio biologico, è necessario siano sottoposti ad una particolare tutela.

Ultimo aggiornamento: 04/06/2018 11:59:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE