Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tione, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale

Tione - Inaugurato il Pronto Soccorso dell'ospedale di Tione. Piena soddisfazione espressa da parte del Presidente della Comunità per un’opera attesa da tempo da parte dei Giudicariesi.


Il 26 aprile dello scorso anno, da parte dell’Assessore provinciale alla Salute Luca Zeni, dell'allora direttore generale dell’Apss Franco Debiasi e del presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, veniva sottoscritto il "Protocollo d’intesa in materia di sanità", che partiva dalla constatazione che il "diritto alla salute non può prescindere da un’efficiente organizzazione dei servizi sul territorio e dalla presenza di una struttura ospedaliera che sappia rispondere in maniera puntuale ed efficace ai bisogni dei cittadini".


Inaugurazione Pronto Soccorso Tione

Il Protocollo è stato il risultato frutto di un lavoro di diversi mesi tra gli amministratori locali e principalmente tra il presidente della Comunità, Giorgio Butterini, il sindaco di Tione, Mattia Gottardi, il consigliere provinciale, Mario Tonina, i vertici dell’Azienda Sanitaria provinciale e l’Assessore alla Salute e Politiche sociali, Luca Zeni. Uno dei principali punti previsti era la ristrutturazione e l’ampliamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tione con una spesa prevista di oltre 2milioni 200mila euro. A distanza di un anno i lavori sono stati portati a termine, con piena soddisfazione dei firmatari del Protocollo e di tutti i Giudicariesi.


Nel corso della cerimonia di inaugurazione che si è svolta questa mattina il presidente della Comunità delle Giudicarie, Giorgio Butterini, nel suo intervento ha precisato che "il Pronto Soccorso rappresenta il cuore pulsante dell’Ospedale poiché è quel reparto che risponde con tempestività alle urgenze dei cittadini. C’è molta soddisfazione per la realizzazione di questa nuova infrastruttura, improntata alla modernità e quindi in grado di offrire servizi efficienti alle persone malate o traumatizzate. Sottolineo che tale investimento rappresenta una sorta di pietra miliare del Protocollo sottoscritto dalla Provincia, dall’Azienda sanitaria e dalla Comunità di Valle nell'aprile del 2016: l’assessore Zeni, appena insediato, stanziò un consistente budget per il finanziamento di quest'opera, di cui si parlava ormai da molti anni, dando un segnale di concretezza importante.


Ma la soddisfazione è incrementata anche dal fatto che, in conseguenza di quanto pattuito nell’accordo, anche il personale medico preposto a questa unità operativa è stato potenziato". "Colgo l’occasione per esprimere il deciso auspicio che quanto contemplato nel Protocollo per l'Ospedale di Tione venga garantito nel contingente e in futuro e quindi sollecitare una rapida realizzazione di altri interventi, che hanno fatto registrare delle complicazioni, primo fra tutti il completamento dell’organico degli anestesisti. L’aspettativa del territorio è infatti quella di poter disporre di una struttura che sappia garantire i servizi essenziali, ma che si distingua anche in alcune specializzazioni. In un comparto complesso come quello della Sanità, l'obiettivo si raggiunge solo dedicando attenzione ed energie costanti".



Il nuovo Pronto soccorso dell'ospedale di Tione, presidio per residenti e turisti


"Un punto di riferimento per i residenti, ma anche un presidio sanitario d'emergenza per i molti turisti che scelgono le valli Rendena e Giudicarie per le loro vacanze, oltre che un nuovo e più confortevole ambiente di lavoro per gli operatori sanitari.

Ma anche la riaffermazione dell'importanza strategica degli ospedali di valle all'interno di una rete che mette in efficienza le funzioni e le specialità sul territorio, concentrando le patologie ad alta complessità sugli ospedali hub centrali di Trento e Rovereto, destinando a funzioni diverse quali ad esempio l'ortopedia e i servizi essenziali di prossimità quali appunto i pronto soccorso negli ospedali territoriali".


Questo il contesto nel quale l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni inserisce il nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale di Tione, inaugurato oggi e che da domani entra nella sua piena operatività. Occasione non priva di solennità il taglio del nastro (ma in questo caso si è optato per una garza da bendatura) a testimoniare l'importanza da tutti assegnata ad un intervento fissato sulla carta poco più di un anno fa con la firma del protocollo d'intesa tra Provincia, Azienda sanitaria e gli amministratori locali e concretizzatosi in tempi velocissimi: "Un esempio di come anche nella Pubblica amministrazione si possa lavorare con celerità" ha affermato Zeni. "Fondamentale - ha anche aggiunto l'assessore alla salute - è la collaborazione con i territori, perché è attraverso essa che si mantiene nei cittadini la fiducia nei confronti di questi presidi così importanti per la salute di tutti".


Assieme all'assessore Zeni e al direttore generale dell'Apss Paolo Bordon, circondati dai medici dell'ospedale di Tione e dal personale infermieristico del Pronto soccorso, anche il direttore sanitario Claudio Dario, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Giovanni Guarrera, il direttore dell'ospedale di Tione Egidio Dipede, il sindaco di Tione Mattia Gottardi, il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini e il consigliere provinciale Mario Tonina. «L’impegno che ci eravamo presi con la Comunità di Valle - ha ricordato il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon - era quello di adeguare dal punto di vista funzionale gli spazi del pronto soccorso anche nell’ottica che questo ospedale in alcuni periodi dell’anno è il riferimento per l’assistenza non solo per la popolazione locale ma anche per i numerosi ospiti che frequentano le località turistiche limitrofe. Il nuovo pronto soccorso è stato dotato di attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate per permettere ai professionisti di lavorare nelle migliori condizioni e offrire ai pazienti servizi e comfort di qualità».


Il pronto soccorso dell’ospedale di Tione fino al luglio 2014 era collocato al piano terra del corpo C2; in tale sede erano evidenti, oltre alla vetustà, varie criticità di tipo strutturale che si riflettevano sull’organizzazione. In particolare il pronto soccorso non aveva un’area operativa distinta dalle zone di transito dell’utenza, non prevedeva la presenza di stanze di osservazione breve, disponeva di due ambulatori e non era adeguato ai requisiti minimi posti dalla L.P. n.3/1998.


Nel luglio 2014 il pronto soccorso è stato trasferito nella sede provvisoria al piano del corpo C3 ristrutturato per consentire i lavori d’ampliamento della “vecchia” sede. Nella primavera del 2015 è stato sviluppato il progetto del nuovo pronto soccorso sul sedime della sede originaria, al piano terra del corpo C2, con un ampliamento verso sud: la superficie del pronto soccorso viene aumentata di circa 155 mq, complessivamente è di circa 480 mq. L’ampliamento interessa sia il piano terra (per il pronto soccorso) che il piano seminterrato per l’ufficio del personale della farmacia, il deposito economale ed il locale per l’unità di trattamento dell’aria. Il 15 marzo 2016 L’avvio dei lavori.


Gli spazi per il nuovo pronto soccorso prevedono un’area operativa ad accesso controllato (utenza accompagnata) ed un’area dedicata all’accoglienza. L’area operativa ad accesso controllato è costituita dal locale accettazione triage, locale infermieri, tre ambulatori (uno in più rispetto alla dotazione attuale ed alla precedente), una stanza di osservazione breve con quattro posti letto, una attesa barellati con due posti, un deposito sporco/vuotatoio, un deposito attrezzature, la centrale Trentino emergenza 118, il bagno clinico per pazienti, il deposito pulito ed i servizi igienici per il personale. L’area dell’accoglienza è costituita da un’ampia sala di attesa con 26 posti, i servizi igienici per gli utenti ed un’area stoccaggio degli ausili quali barelle, carrozzine, ecc..


L’intervento si sviluppa su un’area di circa 720 mq: al piano terra 480 mq a pronto soccorso ed 80 mq per la camera calda ed al piano seminterrato 160 mq destinati a depositi della farmacia. L’importo complessivo dell’intervento è circa 2.230.000 euro. Coordinamento progetto e lavori sono dell’ingegner Claudio Cortelletti e geometra Franco Proch, i progettisti sono gli ingegneri Luca Oss Emer, Marzia Celva e Luca Mezzi, la direzione dei Lavori è dell’ingegner Valer Paoli, geometra Paolo Cavallaro e perito Nicola Maffei, le imprese esecutrici sono la Edilux ed Elettroluce.

Ultimo aggiornamento: 13/06/2017 15:56:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE