Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Il Festival della Polenta di Storo ripropone la sfida Farina gialla-Patate, il confronto per la polenta "bianca" è tra Valle del Chiese e Valle di Ledro

07/10/2017 21:00 - 07/10/2017 22:00

Si apre oggi il Festival della Polenta di Storo 2017 con il convegno (inizio ore 18.) Oro Rosso, Oro Bianco, dal grano nostrano al Frumento e… oltre - I Produttori della tradizione e della montagna della Piana di Storo, della Valle del Chiese, del Trentino e del Mondo, a cura della Condotta Slow Food delle Giudicarie e della Coop Agri90. 


Il clou è per domattina quando in Valle del Chiese sono attesi migliaia di visitatori di tutto il Nord Italia. Saranno sette i tipi di polenta cucinati nella sfida all’ultimo colpo di trisa che vedrà impegnati nove gruppi di polenter di quest’angolo di Trentino, posto al confine con Brescia tra il Lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta. Protagonista sarà la famosa Farina Gialla - definita l’Oro Rosso di Storo per la particolare colorazione del mais dalla quale viene ricavata - assieme al Formai da Mont della Valle, La Spressa delle Giudicarie, il burro e altri ingredienti segreti. Ma ci sarà possibilità di gloria anche le patate ovvero l’ingrediente principale delle polente proposte dal Circolo Culturale Strada e i Polenteri di Ledro. Una sfida nella sfida tra valle del Chiese e la Valle di Ledro.


A cercare di vincere il Trofeo perenne e La Ramina d’Oro del Terzo Festival della Polenta messi in palio dagli organizzatori della Pro Loco di Storo M2 si saranno anche i Polenter di Storo con la Polenta Carbonera; Alpini di Condino con Polenta Carbonera (vincitrice 2016); Pro Loco Cimego con la Polenta Macafana (vincitrice 2015); Gruppo Streghe e Fanti Cimego con la Polenta delle Strie (novità 2017); Pro Loco Bondo con Polenta e Rape (novità 2017); Polenter di Praso con la Polenta Cucia ed infine il Gruppo dei Ciciurti della Val Sabbia con la Polenta Tiragna (novità 2017). 


L’evento inizierà alle ore 11 con la passerella dei contendenti in Piazza del Municipio e la presentazione del libro 45 Ricette di Montagna scritto da Cristian Bertol (Chef trentino salito alla ribalta televisiva per la partecipazione alla trasmissione La Prova del Cuoco su Rai1) e quest’anno presidente della Giuria tecnica del Festival. A mezzogiorno il via alle degustazioni dopo l’acquisto della apposita tesserina (costo 15 euro) che da diritto all’assaggio delle nove polente in gara, a quattro bicchieri di vino (o acqua) delle Cantine Toblino-Cavit e Grigoletti, a un biscotto alla farina gialla di Storo in omaggio (delle pasticcerie Savoltelli e Dolce Peccato), al kit di degustazione, al materiale informativo e naturalmente al voto popolare che porterà alla premiazione della polenta maggiormente gradita dal pubblico.


Assegnare il Trofeo sarà la giuria composta da esperti enogastronomi presieduta da Bertol. In palio è titolo di Polenta Regina della Valle del Chiese 2017 la terra della Farina gialla di Storo ormai diventata un must a livello internazionale tanto da aver conquistato un posto fisso nei menù nei piatti dei Grandi Chef Europei. E naturalmente anche in Trentino Food Festival (Info: www.trentinofoodfestival.it), la rassegna dei principali eventi autunnali delle Giudicarie che punta a creare un itinerario variegato alla scoperta dei prodotti caratteristici locali, della cultura gastronomica, dell’agricoltura e dell’allevamento del Trentino Occidentale, frutto di un singolare incontro tra uomo e natura. 


Parallelamente al Festival della Polenta sono previste varie iniziative collaterali: dalla possibilità di assaggio dei preziosi Maroni di Darzo, Storo e Lodrone proposti dai Castanicoltori della Valle del Chiese ai laboratori didattici per bambini; dalla presentazione del libro 45 Ricette di Montagna scritto da Cristian Bertol (Chef della Val di Non salito alla ribalta televisiva per la partecipazione alla trasmissione La Prova del Cuoco su Rai1) alla premiazione dei Concorsi Spaventapasseri in Sagra e della Mostra estemporanea di pittura. Le piazze Malfer, Unità d’Italia, Francesco Cortella e Lucillo Grassi ospiteranno poi stand con l’esposizione e la vendita di prodotti a Km Zero: prodotti caseari degli alpeggi del Chiese, erbe officinali, prodotti con il pesce di montana, carne e insaccati tipici, le dolcezze della valle del Chiese e anche prodotti locali di artigianato. I Panificatori del Trentino realizzeranno il pane con la Farina Bianca prodotta a livello locale. INFOwww.valledelchiese.


Questa le ricette sintetiche delle polente in gara: Macafana (Burro, Spressa e Cicoria selvatica), Carbonera (cucinata con Salame e Burro), di Patate (con Cipolla e Formaggio) e Cucia (Burro e Formaggio di monte fuso). Novità è la Polenta delle Strie (Farina gialla, grano saraceno, formaggio di malga, cime di ortiche, castagne e pozione magica delle Streghe) ideata due anni fa dal giornalista enogastronomo Diego Decarli e realizzata da Graziano Tamburini per il Mercatino di Natale di Cimego. Si aggiunge quindi l’ultima interpretazione con la polenta tradizionale arricchita dalle preziose quanto rare Rape di Bondo. E poi la polenta Tiragna della Val Sabbia a fare damigella di corte.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2017 19:52:21