Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

MARTES, Discovery Museum Challenge

16/04/2020 12:50 - 16/04/2020 13:50
Dal 13 marzo al 5 aprile su Facebook e Instagram La Melagrana ha proposto la Discovery Museum Challenge, una sfida in 10 tappe ciascuna delle quali dedicata alla scoperta di un sito museale del territorio gardesano, valsabbino e dell’alto mantovano. In un periodo di chiusura forzata, l’intento era quello di avvicinare i musei ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie coinvolgendoli in prove divertenti, creative e al contempo educative.

Durante la Challenge sono state proposte circa 30 attività diversificate in base all’età. I partecipanti che hanno risposto alle sfide con lavori molto creativi avevano un’età compresa tra i 5 e i 12 anni. Sono risultati vincitori cinque bambini di Vestone, Sabbio Chiese, Gargnano, Calcinato e un bambino, Mario, che ha partecipato dalla provincia di Pisa. Dimostrando costanza e impegno, rispondendo in maniera corretta a tutte le sfide i bambini saranno premiati con un biglietto di ingresso per l’intera famiglia a uno dei dieci musei a loro scelta e da una borsa contenente dei gadget.

Nel corso di questa settimana verranno pubblicati sui social alcuni fra i lavori più originali.

Dal 20 aprile La Melagrana proporrà un nuovo appuntamento, sempre attraverso i social: il lunedì, il mercoledì, il venerdì verranno pubblicate “cartoline virtuali” che da un lato avranno l’immagine del museo o del sito o di un suo dettaglio curioso e dall’altro, quello scritto, racconteranno in poche righe una storia misteriosa o una ricetta tradizionale, un aneddoto, una leggenda legati al luogo.

Si incomincerà con la Villa Romana di Toscolano e con Marco Nonio Macrino, console vissuto al tempo dell’imperatore Adriano, per proseguire il viaggio attraverso la galleria di dipinti di Luciano Sorlini a Calvagese della Riviera, scoprendo “orme misteriose” rinvenute all’interno delle fornaci romane di Lonato e antiche leggende legate alla Valsabbia.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2020 12:51:26