Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Forte Strino a Vermiglio e Castello di Ossana aperti nel lungo weekend del 2 giugno. Il programma

Vermiglio - Il Forte Strino di Vermiglio e il Castello di Ossana riaprono i battenti e lo fanno nel lungo ponte della Festa della Repubblica.Forte strino - Vermiglio1


FORTE STRINO


In occasione del ponte del 2 Giugno il Forte Strino sarà visitabile da giovedì 2 a domenica 5 giugno con il seguente orario: 14–18. Il forte appartiene alla prima generazione di opere costruite nel 1860-61 ai confini occidentali del Trentino, aventi per lo più il carattere di sbarramento stradale (Strassensperren) a guardia delle vie di comunicazione.


Al Forte Strino venne assegnato il compito di controllo del transito lungo la moderna carrozzabile Milano-Vienna, aperta proprio in quegli anni. Costruito su un’altura a 1538 m di quota, il forte si adatta topograficamente ad essa con la sua forma semicircolare, che accompagna dall’alto l’ampia curva che compie la strada del Tonale presso il ponte sul Rio Strino. La struttura, a due piani, è in spessa muratura di pietrame e malta, rivestita da un paramento in granito lavorato con cura da abili scalpellini, come provano i tratti che ancora si conservano. Per chi viene dal Tonale ha l’aspetto di un blocco cilindrico compatto, come una bassa torre di guardia. Chi invece accede dal lato opposto noterà l’ingresso principale, caratterizzato da tre archi in muratura preceduti da un fossato, indice della continuità nel tempo di certi archetipi difensivi e segno emblematico delle concezioni strategiche antiquate che stavano alla base della costruzione dell’opera. Consapevole della vulnerabilità del Forte Strino, il sistema fortificato del Tonale alla fine del secolo lo Stato maggiore austriaco ne decise l’ammodernamento, nel quadro del generale potenziamento delle difese del confine del Tonale. Vennero pertanto rifatti i fori cannonieri per adeguarli all’introduzione di quattro nuovi pezzi di artiglieria e il ripido tetto in legno fu sostituito da uno più resistente in calcestruzzo, con postazioni per fucilieri e mitragliatrici.

Per difenderne il fianco sinistro nel 1898-1900 venne costruito poco a valle il Forte Velon, al quale fu collegato nel 1906 con una scalinata coperta. Come gli altri forti, era attrezzato per una completa autosufficienza: generatore di corrente, infermeria, loculi per la sepoltura provvisoria dei caduti, forno per il pane, telefono, segnalatore ottico ed acqua potabile. Nonostante i lavori di rafforzamento, nel corso della guerra il forte fu declassato al ruolo secondario di sbarramento stradale e di caserma, assegnando a strutture ben più moderne la difesa del fronte. Negli anni dopo il conflitto, praticamente intatto, faceva ancora bella mostra di sé sulle foto e le cartoline d’epoca. Poi iniziò il periodo del saccheggio da parte dei ‘recuperanti’, che lo ridussero a un rudere in stato di abbandono, riconquistato dal bosco. Il forte Strino custodisce ancor oggi la storia dell'Alta Val di Sole.


CASTELLO DI OSSANA


Definite le date di apertura del Castello di Ossana. Sarà visitabile durante il ponte del 2-3-4-5 giugno, nei fine settimana dell'11 e 12 giugno, 18-19 giugno,quindi dal 21 giugno al 26 giugno e dal 28 giugno al 3 luglio. In queste date il Castello sarà aperto dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18, inoltre si terranno due visite guidate alle 11 e alle 16.


Dal 5 luglio il Castello sarà aperto tutti i giorni nei seguenti orari: dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18:30, con visite guidate alle 10, 11 e 14 - 15:30 - 16:30 - 17:30 al pomeriggio (durata media 30 minuti). Le visite guidate sono in lingua italiana, con la possibilità di visite in lingua inglese su prenotazione. Prezzi intero: 4 euro; ridotto: 3 Euro 18 – over 65; gratuito: under 6 e guest card.


SERATE AL CASTELLO


Ogni giovedì a partire dal 7 luglio (tempo permettendo) il Castello apre dalle 21:00 alle 23:00. Sarà compreso nel biglietto un rinfresco con prodotti locali accompagnato da musica dal vivo. Prezzo: 5 euro. Under 14: gratuito


MERCOLEDI’ DEI BAMBINI


Il mercoledì pomeriggio a partire dalle 14:30 il castello apre per i bambini dai 6 ai 12 anni. Attività offerte: Visita guidata, caccia al tesoro, laboratori e merenda. Prezzo 4 Euro

Ultimo aggiornamento: 02/06/2016 00:45:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE