Passo Tonale - E' stata una stagione invernale di gran lavoro per il distaccamento sciatori della Polizia di Stato al Passo del Tonale. Il posto di Polizia è stato un riferimento durante l'intera stagione sciistica 2018/19 che si è appena conclusa. E' possibile comunque praticare lo sci fino al 19 maggio sul ghiacciaio Presena. Gli operatori turistici hanno registrato un aumento delle presenze e con esso sono cresciuti gli interventi.
Alla risoluzione delle diverse problematiche si è dedicato il distaccamento sciatori della Polizia di Stato, con il comandante Vice Ispettore Alessio Visintin, il vice comandante Sovrintendente Capo Roberto Calchi e gli esperti operatori Assistenti Capi Elio Padrone e Stefano Corvo, in servizio dal 1° dicembre e che nei prossimi giorni faranno rientro ai rispettivi reparti (nelle foto a lato il personale della Polizia di Stato in servizio al Passo Tonale e alcuni interventi).
L'ATTIVITA' - I numeri rivelati sono stati significativi: 605 interventi di soccorso, per i quali sono stati utilizzati toboga, motoslitte e, in 13 occasioni, elicotteri 118. Tra questi sono stati 40 gli scontri tra sciatori, con 80 persone coinvolte tra le quali, 10 allontanatesi arbitrariamente prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.
L’intervento di gravità maggiore si è verificato il 3 dicembre, con l’accertamento della morte della giovane aspirante guida alpina Francesco Cancarini, precipitato durante un’arrampicata in solitaria sulla via Mafia bianca.
Un altro terribile soccorso è stato compiuto il 7 marzo, quando un altro giovane, 18enne polacco, nel percorrere un tratto fuoripista nella zona di Valbiolo in condizioni di scarsa e insufficiente visibilità, incappava in un salto che non aveva scorto e, dopo essere stato proiettato in aria, rovinava a terra. Le condizioni apparivano da subito gravi ma l'elicottero 118, nonostante i ripetuti tentativi, era impossibilitato ad atterrare sul posto. Il ragazzo, trasportato a valle e centralizzato successivamente al Pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento con il mezzo aereo, veniva dimesso con la diagnosi di tetraplegia.
PREVENZIONE - Parallelamente all’attività di soccorso, nell’ottica di prevenzione degli incidenti e della repressione dei comportamenti scorretti oltre la normale soglia di tollerabilità, sono state verbalizzate 65 sanzioni amministrative ad altrettanti incauti utenti.