Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ossana, la tradizione rivive con quasi 900 presepi: inaugurata la 18esima edizione, centinaia di visitatori in Val di Sole

Ossana - Dopo l’apertura del 1 dicembre e l’inaugurazione ufficiale del 3, sono già centinaia le persone che percorrono le vie e i volti di Ossana per ammirarne i presepi.


inaugurazione presepi ossana 3Un successo meritato per l’esposizione di circa 890 presepi voluta Comune di Ossana in collaborazione con Azienda per il Turismo della Val di SoIe e naturalmente con gli enti, le associazioni di volontariato e i proprietari degli ambienti occupati dai presepi.


presepe ossanaAd aprire la breve ma intensa cerimonia di inaugurazione sono stati i canti del coro giovanile Arcobaleno di Ossana, diretto da Rita Dell’Eva e le zampogne storiche venute da Frosinone, quelle del gruppo Zampogneria Fiume Rapido.


inaugurazione presepi ossanaDopo di che il sindaco, Luciano Dell’Eva, ha salutato e ringraziato la lunga schiera di persone e istituzioni che anche quest’anno hanno contribuito alla realizzazione del percorso; l’occasione è stata propizia anche per consegnare simbolicamente al sindaco di Castelsantangelo sul Nera, comune delle Marche duramente colpito dal terremoto del 2016, un assegno da 11mila euro, frutto dell'incasso dei biglietti d'ingresso per le visite al Castello di San Michele durante l'edizione 2016 dei presepi. esposizione ossanaInfine il primo cittadino ha salutato e ringraziato la famiglia Bacchini di Verona, da anni di casa in Val di Sole, che per bocca di Marco Bacchini, ha illustrato con commozione la ricchezza della collezione di presepi, oltre 760, iniziata dalla madre e proseguita poi dai figli, fino ad arrivare all’esposizione a Ossana, anche in memoria di un altro fratello, Massimo, recentemente scomparso. L’esposizione è allestita nella “Casa degli Affreschi”.


inaugurazione presepi ossana 2Proprio questo storico edificio di Ossana, scrigno di preziosi affreschi quattrocenteschi e bisognoso di restauro, è stato in questi giorni incluso dal Fondo Ambiente Italiano tra i 24 “Luoghi del Cuore” selezionati a livello nazionale per beneficiare di un contributo che andrà a realizzare una struttura multimediale in grado di raccontare questo tesoro storico-artistico ai visitatori, in attesa della conclusione del restauro.


presepe ossanaEspressioni di saluto e di complimento sono arrivate inoltre da Luciana Pedergnana, assessore alla cultura della Comunità della Val di Sole, da Carlo Daldoss, assessore provinciale alla coesione territoriale e dal senatore Franco Panizza. Un breve e caloroso saluto ai presenti è arrivato infine anche dal “mitico” don Celestino Tomasi.


E in più… è aperta la Casa di Babbo Natale, allestita nella “Cort dei Mantoani”, un luogo incantato dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale. Una stanza piena di pacchi, il laboratorio degli elfi dove tutti i bambini possono partecipare alle attività... con tanta fantasia e buona volontà! La camera di Babbo Natale presenta poi una meravigliosa ricostruzione della sua dimora, animata da personaggi fantastici e da atmosfere magiche.

E ad aspettare i bambini all’uscita c’è la slitta in legno che Babbo Natale usa per consegnare tutti i regali!


PROGRAMMA APPUNTAMENTI


ORARI DI APERTURA


PERCORSO DEI PRESEPI E CASTEL SAN MICHELE
1 dicembre 2017 - 7 gennaio 2018


tutti i giorni dalle 10 alle 22


Ingresso Castel San Michele: 1 euro adulti.


Gratuito bambini fino a 12 anni e possessori di Trentino Guest Card.


Visite guidate gratuite a Castel San Michele:


tutti i giorni dall’8 al 10 dicembre 2017


e dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018 ore 15.00 e ore 17.00


PRESEPE IN MOVIMENTO
2, 9 e 16 dicembre: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
dal 23 dicembre al 7 gennaio: tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.30


MERCATINI DI NATALE E CASETTE DEGUSTAZIONI


IN PAESE E A CASTEL SAN MICHELE:
2 e 3 dicembre | 8, 9, 10 dicembre | 16 e 17 dicembre: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 dal 23 dicembre al 7 gennaio:


tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30
25 dicembre: dalle 14.30 alle 19.30


MOSTRA DI ICONE SACRE di Lina Delpero


Municipio di Ossana, sala Jacopo Aconcio:
dal 17 dicembre al 7 gennaio
giorni feriali dalle 14.00 alle 19.00;


giorni festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00


1 e 2 dicembre ore 20.30 | Chiesa San Vigilio


Concerto presepi e musica: dai canti popolari alla musica classica


Concerto del coro di montagna Coro Sasso Rosso Val di Sole e dell’ensemble di sax Milano Saxophone Quartet


3 dicembre ore 16.00 | Castel San Michele e centro storico


Inaugurazione 18° edizione


Musica del Trio Zampogneria Fiume Rapido (Frosinone) e breve concerto del Coro Arcobaleno


8 dicembre ore 15.30 | Castel San Michele


I racconti dell’om dele storie


Fiabe e racconti per tutti i bambini


ore 20.30 | Chiesa San Vigilio


CONCERTO PRESEPI E MUSICA: dai canti popolari alla musica classica


Concerto del coro di montagna Coro Sasso Rosso Val di Sole e dell’ensemble di sax Milano Saxophone Quartet


9 dicembre ore 21.00 | Teatro Comunale Fucine


Canto di natale Spettacolo teatrale ispirato al celeberrimo racconto di Charles Dickens


Compagnie teatrali I Teatri Soffiati e Finisterrae Teatri - di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.


Ingresso libero.


10 dicembre ore 16.00 | Chiesa San Vigilio


Bambino divino


Concerto di voci bianche.


Ingresso libero


15 dicembre ore 21.00 | Cinema Teatro Comunale Fucine


Trilogia di natale Lettura-spettacolo che oscilla tra reading, musical e fiaba


A cura di EmitFlesti. Con: Massimo Lazzeri, Annalisa Morsella. Regia: Annalisa Morsella.


Ingresso libero


23 dicembre ore 21.00 | Chiesa San Vigilio


Concerto «Note sotto l’albero»


Musiche con organo e soprano.


Ingresso libero


26 dicembre ore 21.00 | Chiesa San Vigilio


Concerto coro Santa Lucia


Ingresso libero


29 dicembre ore 16.00-19.00 | Percorso Presepi


Concerto itinerante con il duo di zampogneria «Pifferi e Pive»


30 dicembre ore 14.30 | Percorso Presepi e Chiesa San Vigilio


Visita dell’arcivescovo di Trento Mons. Lauro Tisi con accompagnamento musicale del Coro Arcobaleno e del duo di zampogneria «Pifferi e Pive»


2 gennaio ore 16.00-19.00 | Percorso Presepi


Spettacolo itinerante «folli e folletti»


ore 21.00 | Chiesa San Vigilio


Concerto «questa è la notte santa»


Musiche natalizie tra XIV e XV secolo.


Ingresso libero


3 gennaio ore 15.30 | Castel San Michele


I racconti de l’om dele storie per tutti i bambini


3 gennaio ore 21.00 | Cinema Teatro Comunale Fucine


CONCERTO DI INIZIO ANNO


dei Corpi Bandistici Ossana-Vermiglio e Mezzana


Ingresso libero


6 gennaio ore 15.30 | Piazza San Vigilio


Ciaspolata al BoscoDerniga


Escursione guidata con ciaspole (racchette da neve)


Prenotazioni: Ufficio Informazioni Ossana - Tel. 0463.751301


ore 16.00-19.00 | Piazza Centrale


Festeggiamo la befana!


ore 21.00 | Chiesa San Vigilio


Concerto Chimney Chants


con Massimiliano Girardi (saxofono) e Jelena Davidovic (fisarmonica).


Ingresso libero


7 gennaio ore 15.30 | Municipio di Ossana, Sala Jacopo Aconcio

Cerimonia di chiusura 18° edizione con accompagnamento musicale

Ultimo aggiornamento: 04/12/2017 12:41:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE