Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Palazzi aperti: a Cles visite guidate al castello, chiesa di Maiano e Palazzo assessorile. Gli eventi

Cles - Grande appuntamento a Cles nella giornata di sabato con l'iniziativa "Palazzi aperti 2016". Da qualche anno il Comune di Cles partecipa alla manifestazione "Palazzi aperti. I municipi del Trentino per i beni culturali", organizzata dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Trento.Chiesa di Maiano


In questa edizione oltre 70 Comuni trentini hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, che ha permesso a molti cittadini e turisti di scoprire bellezze architettoniche e frammenti di storia sparsi nel territorio trentino. Secondo l'assessore alla Cultura, Vito Apuzzo, "L'evento “Palazzi Aperti” è un viaggio aperto a tutti, alla scoperta della storia e dell’arte del nostro territorio. L’iniziativa è ormai da diversi anni, l’occasione imperdibile per riscoprire e ascoltare questi racconti, restituendo agli edifici quella memoria che li ha resi celebri nel corso dei secoli e riconoscendo alla collettività il ruolo e compito imprescindibile di diligente custode".


Il Comune di Cles propone un appuntamento sabato 14 maggio con una serie di visite guidate e manifestazioni collaterali a cui è invitata la popolazione della borgata. Protagonisti dell’evento Palazzi Aperti saranno la Chiesa Santi Pietro e Paolo di Maiano, il Castello di Cles e Palazzo Assessorile.


palazzo cles

IL PROGRAMMA - Sabato 14 maggio 2016


Ore 14 - Visita guidata della Chiesa SS. Pietro e Paolo di Maiano a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non


Ore 15 - Passeggiata panoramica verso il Castello di Cles con breve descrizione storico/artistica esterna del maniero


Ore 17 -Visita guidata di Palazzo Assessorile a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non


Ore 18 - Concerto realizzato in collaborazione con la Scuola di musica C. Eccher di Cles: esibizione del Trio Alma ed ensemble strumentale del Conservatorio Bonporti di Trento.


Info e prenotazioni: tel.

0463 662091 •cultura@comune.cles.tn.it | www.comune.cles.tn.it


GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN VAL DI NON


Loandina Palazzi Aperti 2016

COMUNE DI PREDAIA - SABATO 14 MAGGIO
ore 10.00
GLESIA VECIA - Frazione di Coredo
Visita guidata a cura dell’esperta storica Ivana Rizzardi.
ore 10.00 e ore 15.30
MUSEO PADRE EUSEBIO CHINI - Frazione di Segno (Taio)
Apertura e visita guidata al museo dedicato al famoso personaggio a cura dell’Associazione Padre Eusebio Chini.
ore 15.30
CASA MARTA - Coredo
Visite guidate al “Museo etnografico della cultura contadina e d’Anaunia” e al “Museo dei costumi dei popoli”.
Info: tel. 0463 536121 | Ufficio Cultura Comune di Predaia


COMUNE DI REVÒ - Domenica 15 MAGGIO
ore 20.00
SULLE TRACCE DELLA NOBILE FAMIGLIA DE MAFFEI: storia, rito e leggenda tra arte e musica. Ritrovo presso la Chiesa di Santa Maria. del Carmelo. Nella Chiesa di Santa Maria del Carmelo e a seguire. Presso Casa Campia, un’esclusiva visita guidata tra letture, performance e note musicali in compagnia di un lettore e di un musicista, tra arte sacra e architetture tardo rinascimentali. Il tour termina in giardino con un concerto di pianoforte e dintorni. Durata 2 ore circa. Visita guidata, prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni: tel. 0463 432064 | revo@biblio.infotn.it |


COMUNE DI ROMALLO - Domenica 8 MAGGIO
ore 11.30 e ore 16.30
EREMO DI SAN BIAGIO
Giornata all’insegna della scoperta della bellezza dell’arte e della natura con possibilità di visita alla fattoria con animali di bassa corte allevati in loco. Visita guidata gratuita.
Prenotazioni: per la visita congiunta all’Eremo, alla fattoria e all’azienda agricola (Famiglia Facinelli, tel. 347 1662990).
Info: tel. 0463 432137 • c.romallo@comuni.infotn.it


COMUNE DI SARNONICO - Domenica 15 MAGGIO
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
(visite ogni 15 min. circa, piccoli gruppi)
PALAZZO MORENBERG
Sarà possibile visitare le splendide sale di Palazzo Morenberg, residenza rinascimentale dal fascino unico nel cuore dell’Alta Val di Non. Affreschi brillanti, colori armoniosi e temi inconsueti accompagneranno i visitatori nel loro
percorso, che troverà il suo culmine nella stube del Conte Morenberg, luogo di nobile serenità con un incantevole panorama su Sarnonico e i suoi dintorni. Terminate le visite un piccolo buffet intratterrà gli ospiti; alle ore 18, nella Sala dei Levrieri, il pomeriggio proseguirà con il concerto per liuto e voce dal titolo “La Musica di Shakespeare”.
Si esibirà il “Lauto Duo”, composto dal liutista. Francesco Motta e dalla liutista-soprano Kiriko Mori, provenienti dalla Civica Scuola di Musica di Milano, che presenteranno un ricco repertorio di musiche inglesi coeve a Shakespeare.
Visita guidata, non è necessaria la prenotazione. Il palazzo sarà per l’occasione privo di barriere architettoniche
Info: tel. 0463 831263 | comune@comune.sarnonico.tn.it


COMUNE DI SFRUZ - Sabato 14 MAGGIO
ore 17.00
CENTRO STORICO DI SFRUZ
Ritrovo vicino al Comune di Sfruz. Visita guidata a uno dei borghi più antichi della valle, con la Chiesa di S. Agata e la secolare tradizione della costruzione delle stufe ad olle. Il visitatore potrà vedere con i propri occhi le più
belle stufe di Sfruz ancora in loco, la loro evoluzione nei secoli fino al loro declino nei primi anni del ’900.
Oltre a ciò potrà conoscere dove le stufe venivano prodotte e il nome dei principali e più famosi “fornelari” che realizzarono queste opere d’arte finite nelle principali dimore signorili della Mitteleuropa. Visite promosse dall’Associazione Antiche Fornaci di Sfruz e condotte dalle guide volontarie ai beni culturali ecclesiastici dell’Associazione Anastasia Val di Non. Visita guidata; prenotazione consigliata. Info: tel. 349 0592647 - andrea.biasi@hotmail.com

Ultimo aggiornamento: 12/05/2016 00:02:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE