Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pomaria, festa Melinda L'antico borgo di Casez accoglie migliaia di visitatori. Tutti gli eventi

Sanzeno (Al.Pa.) - Vigilia di Pomaria e grande fermento nell'antico borgo di Casez in Val di Non per l'evento che caratterizza l'autunno in Val di Non. La mela è la regina della Val di Non, con oltre 5mila famiglie che in Val di Non coltivano con cura la terra e in autunno si ritrovano nei campi per condividere la grande festa del raccolto delle mele. Pomaria 2014 si presenta con novità introdotta dagli organizzatori e da Melinda.

Inoltre per la durata della manifestazione saranno presenti i produttori della Strada della Mela e dei Sapori Pomaria 30delle Valli di Non e di Sole e delle altre Strade del Vino e dei Sapori del Trentino con la degustazione e la vendita delle loro specialità. Ci sarà spazio anche alla vendita dei prodotti, mentre sabato 11 e domenica 12 la Fondazione Edmund Edmund Mach di San Michele all’Adige sarà presente con alcune attività di formazione e ricerca sulla mela. Le vie del borgo di Casez saranno animate da rappresentazioni di antichi mestieri, musica, mercatini e una mostra pomologica. Saranno possibili degustazioni di vini e prelibatezze locali, ad esempio il Groppello di Revò, le celebri mele D.O.P. della Val di Non, il Casolét e la Mortandéla affumicata.

L'EVENTO

Ogni anno il secondo week-end di ottobre l'appuntamento in Val di Non è con "POMARIA", la grande festa della mela nella sua patria italiana: si potrà raccogliere la mela direttamente dall'albero assieme al contadino, imparare a cucinare il classico strudel e portarlo a casa con se, eleggere la "Più buona del Reame" e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per grandi e piccini all'interno dell'antico borgo rurale di Casez. I visitatori potranno godersi la bellezza delle valli di Non e di Sole attraverso lunghe passeggiate e partecipare in prima persona alla raccolta delle mele direttamente nel frutteto. E per i più piccoli giochi per divertirsi insieme, fiabe e iniziative per conoscere le meraviglie della natura.

MELINDA

Uno spazio sarà dedicato a Melinda, il riferimento della Val di Non per la raccolta, vendita e distribuzione delle mele.
Nello spazio Melinda ci sarà la possibilità di acquistare tutte le tipologie di mele raccolte dai contadini della Val di Non. Gala, Golden, Renetta o Stark.

ATTIVITA'Pomaria 20 (1)

Tra le altre attività spicca la lavorazione del lino, a cura dell'Associazione L.I.N.U.M. e sabato 11 ottobre ci sarà la possibilità di scoprire un'arte di imparare come nasce questo pregiato tessuto. Mentre il giorno successivo ci sarà spazio - grazie all'Associazione Charta della Regola - di conoscere i mestieri di un tempo: la battitura del grano, il tombolo, la lavorazione del feltro. Infine "La Casarada", a cura del Gruppo Formaggi del Trentino sabato pomeriggio (inizio alle 15) e domenica alle 10.30 dimostrazione della trasformazione del latte in formaggio



IL PROGRAMMA DI POMARIA 2014

Venerdì 10 ottobre

Ore 20.30 - Casa de Gentili (Sanzeno)
Erbe, piante, filtri “magici” e rimedi naturali. La figura di Pietro Andrea Mattioli, grande medico e botanico del ‘500.
Presentazione della ristampa anastatica de “I DISCORSI DI M.PIETRO ANDREA MATTHIOLI Medico Senese” a cura della Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia.

Sabato 11 ottobre
Ore 11 - Inaugurazione con sfilata e concerto del Corpo Bandistico Clesiano

Dalle 14 alle 18 - Gusto e teatro: degustazioni in forma di teatro a cura della Compagnia Teatrale Koinè
Dalle 14 alle 18 - Laboratori del Gusto: degustazioni guidate in collaborazione con Slow Food Terre del Noce
Ore 15 - La casarada a cura del Gruppo Formaggi del Trentino
Ore 19.30 - Cena all'interno della tensostruttura con spettacolo musicale con Concerto della “Coralità Clesiana”. Il coro propone canti popolari e della tradizione di montagna

Domenica 12 ottobre

Ore 10 - Apertura manifestazione
Ore 10.30 - La casarada a cura del Gruppo Formaggi del Trentino
Dalle 10.00 alle 18.00 Gusto e teatro: degustazioni in forma di teatro a cura della Compagnia Teatrale Koinè
Dalle 10 alle 18 - Laboratori del Gusto: degustazioni guidate in collaborazione con Slow Food Terre del Noce
Ore 16 - Elezione de “La mela più... di Pomaria”, “Il più bello di Pomaria”, “La regina di Pomaria”, estrazione premi del concorso "Scopri il gusto", premiazione concorso fotografico "AUTon"
Ore 17 - Intrattenimento con il Coro Monte Peller
Ultimo aggiornamento: 09/10/2014 09:03:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE