La classe protagonista li sta monitorando da diversi mesi come conseguenza della partecipazione al progetto ASOC (A Scuola di Open Coesione) ed ha ricevuto anche la massima collaborazione dei docenti.
L'incontro si è aperto con l’introduzione da parte del professor Berardo Branella che ha portato il saluto della dirigente scolastica, professoressa Raffaella Zanardini, impossibilitata a partecipare per motivi istituzionali e ha spiegato la funzione di ASOC, quindi l’intervento della tutor dei ragazzi partecipanti al progetto, professoressa Chiara Carleschi, e della dottoressa Sabrina Gasparini, di Europe Direct Lombardia, ente che collabora e supporta l’istituto Meneghini nella realizzazione del progetto.
Inoltre è proseguito con la project manager Linda Martinotta che ha illustrato le varie tappe di monitoraggio civico che sono state svolte limitatamente al progetto scelto "Lungo i crinali: percorsi tra natura e cultura per lo sviluppo della Valle Camonica".
La ricerca è stata condotta dalla head of research che ha trattato gli interventi effettuati dal Comune di Ono San Pietro nel campo della cultura del turismo, che sono poi stati approfonditi dal sindaco di Ono San Pietro, la professoressa Elena Broggi. Nel corso del pomeriggio la classe 4^ ha presentato i ruoli che ognuno ricopre all’interno del progetto, spiegando cosa effettivamente è stato fatto durante le ore dedicate a questa attività.
Successivamente sono stati fatti degli altri interventi da parte degli ospiti tra cui: il responsabile Unità Operativa Cultura e valorizzazione del territorio della Comunità Montana Valle Camonica, dottor Sergio Cotti Piccinelli. Il convegno si è concluso con l’intervento della project manager che ha spiegato l’influenza di questo progetto sulla classe.