Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fabio Rolfi ha incontrato il mondo cooperativo della Valle Camonica: “Valore aggiunto per le comunità”

Breno - Nella giornata di ieri il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Fabio Rolfi ha incontrato il mondo cooperativo della Valle Camonica. In mattinata si è tenuto l’incontro con i rappresentanti delle diverse realtà camune, facenti parte del consorzio delle cooperative Sol.Co. Camunia, che opera anche nell’Alto Sebino. Successivamente si è svolta la visita presso la sede di Agricola Onlus che opera nell’ambito dell’inserimento lavorativo mediante un agriturismo fattoria-didattica e altre attività legate al mondo agricolo.

Nel pomeriggio Fabio Rolfi ha visitato la sede della cooperativa Arcobaleno di Breno, che si occupa di disabilità, famiglia e anziani.


rolfi“Si è trattato di una serie molto proficua di incontri – spiega Fabio Rolfi – che mi hanno aiutato a meglio comprendere le specificità e le problematiche legate ad un mondo complesso e di notevole importanza sociale per tutte le comunità della Valle Camonica. È un bell’esempio di come il sistema lombardo, la cui peculiarità è quella di essere fondato su una stretta collaborazione pubblico-privato-associazioni, funzioni bene e si riveli un modello davvero vincente. Certamente i problemi esistono e bisogna tenerli bene in considerazione, ma ciò non inficia quanto è stato fatto in questi anni da Regione Lombardia per sostenere questi ambiti. È doveroso ricordare come spesso il mondo delle cooperative, sommato alla galassia che costituisce l’associazionismo lombardo, sia capace di colmare le lacune lasciate aperte dal welfare pubblico. Si tratta di un patrimonio sociale ed economico, con un valore aggiunto enorme – conclude Fabio Rolfi – certamente da tutelare.”

Ultimo aggiornamento: 31/05/2017 00:11:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE