Bolzano - L’Assemblea dei Soci Sparkasse approva il bilancio. L’utile netto consolidato a livello di Gruppo Sparkasse raggiunge i 117,7 milioni di euro e 100,4 milioni per quanto riguarda la capogruppo Cassa di Risparmio di Bolzano. Distribuzione di un dividendo complessivo pari a 36 milioni di euro. Eletto gli organi societari per il triennio 2025-2027. Nell’ambito dell’odierna Assemblea dei Soci è stato approvato dagli azionisti il bilancio per l’esercizio 2024 della Cassa di Risparmio di Bolzano. In occasione della stessa è stata deliberata la distribuzione di un dividendo per un importo pari a 30 milioni (mln) di euro che si va ad aggiungere al dividendo in acconto pari a 6 milioni di euro distribuito a novembre 2024.
Pertanto, il dividendo complessivo che verrà distribuito con riferimento all’utile 2024 ammonta a 36 milioni di euro. Inoltre, l’Assemblea ha eletto gli organi societari per il triennio 2025-2027. L’Assemblea, alla quale hanno partecipato circa 500 Soci, ha approvato il bilancio dell’ultimo esercizio, chiusosi con un utile netto di 117,7 mln di euro a livello di Gruppo e a 100,4 mln di euro a livello individuale della capogruppo. In occasione dell’Assemblea è stata deliberata la distribuzione di un dividendo per un importo pari a 30 milioni di euro che si va ad aggiungere al dividendo in acconto pari a 6 mln di euro distribuito a novembre 2024. Pertanto, il dividendo complessivo che verrà distribuito con riferimento all’utile 2024 ammonta a 36 mln di euro (0,603 euro per azione). Inoltre, l’Assemblea ha deliberato che il singolo azionista possa scegliere se ricevere il proprio dividendo sotto forma di azioni Sparkasse anziché in contanti, come già fatto in passato. L’opzione di poter richiedere l’assegnazione del dividendo sotto forma di azioni, nei limiti di un plafond massimo di azioni detenute in portafoglio, può rappresentare un’opportunità in quanto non soggetta all’applicazione della tassazione pari al 26%, prevista invece per l’incasso del dividendo in denaro. Per esercitare tale opzione, è sufficiente compilare il relativo “Modulo di scelta” presso la propria filale entro la mattinata del 24 aprile 2025. L’assegnazione di azioni della Banca ossia la messa in pagamento del dividendo in contanti avverrà il giorno 30 aprile 2025.
Oltre all'approvazione dei conti 2024, l’Assemblea dei Soci ha eletto per il triennio 2025-2027 gli organi societari.
Al vertice del Consiglio di Amministrazione sono stati riconfermati in carica il presidente Gerhard Brandstätter, il vice-presidente Carlo Costa ed il direttore generale Nicola Calabrò, che verrà nominato Amministratore Delegato. Quali Consiglieri di Amministrazione sono stati confermati Margareth Helfer, Evelyn Kirchmaier e Astrid Marinelli, mentre sono stati eletti, come nuove Consiglieri, Vinicio Biasi, Barbara Jäger e Zeno Kerschbaumer.
L’assemblea ha, inoltre, confermato Martha Florian von Call quale Presidente del Collegio Sindacale nonché Massimo Biasin e Claudia Longi quali sindaci effettivi e, infine, Laura Galleran e Christian Pillon come sindaci supplenti. L’Assemblea ha anche approvato un plafond per l'acquisto di azione proprie nell’ammontare di 12 milioni di euro, previo ottenimento dell’autorizzazione all’acquisto del quantitativo da parte di Banca d’Italia.
Il presidente Gerhard Brandstätter dichiara: “Il Gruppo Sparkasse è già un protagonista dei territori del Nord Est e punta a crescere ancora. Saremo un gruppo bancario in grado di affermarsi per la qualità di servizio grazie ad un rafforzamento delle reti ed agli investimenti in tecnologia. A tutti i nostri Azionisti, tra cui in primis il nostro socio di riferimento, la Fondazione Cassa di Risparmio, vanno i nostri ringraziamenti per la fiducia che hanno risposto in noi in tutti questi anni. Cogliamo anche l’occasione per dare il benvenuto alle nuove componenti degli organi societari. La rinnovata Governance possiede i migliori requisiti per garantire la realizzazione di tutti gli obiettivi dell’importante piano strategico che ci siamo posti. Nel contempo esprimo un sentito e caloroso ringraziamento ai tre Consiglieri uscenti Marco Carlini, Christoph Rainer e Klaus Vanzi che hanno dato un importante convinto e costruttivo apporto nei lavori consiliari per il consolidamento e lo sviluppo di Sparkasse negli ultimi 9 anni.”
Il vice presidente Carlo Costa aggiunge: “Crediamo che il modello di banca tradizionale sia vincente ed aggiungiamo però anche quella parte di innovazione per competere sul mercato.” L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò conclude: “Continua un percorso che ha consentito al nostro gruppo di crescere, di riscuotere sempre maggiore fiducia presso la nostra clientela e che ha permesso anche di dare una buona soddisfazione ai nostri azionisti. Viviamo in una situazione di forti tensioni a livello internazionale, ma siamo riusciti negli ultimi anni a superare anche altri momenti di difficoltà di mercato dimostrando che un gruppo bancario solido e preparato sa affrontare anche le situazioni impreviste.”