Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Incontro dei Carabinieri con gli anziani di Vipiteno

Sulla prevenzione delle truffe

Vipiteno (Bolzano) - I carabinieri della Compagnia di Vipiteno hanno organizzato ieri pomeriggio un incontro informativo con i cittadini anziani della zona per sensibilizzarli sulle truffe più comuni che colpiscono la popolazione adulta, con un focus particolare sul crescente fenomeno delle truffe che coinvolgono falsi carabinieri, di cui anche a Vipiteno si è avuto un caso la scorsa settimana.

L'incontro, tenutosi presso la sala Vigil Raber del Comune di Vipiteno, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di residenti, che hanno ricevuto utili consigli su come riconoscere i tentativi di frode e come proteggersi da potenziali raggiri. I carabinieri hanno infatti illustrato ad esempio le modalità con cui i truffatori, spacciandosi per militari delle forze dell'ordine, cercano di raggirare le persone, chiedendo denaro per presunti incidenti stradali occorsi ai parenti della vittima. Altresì casi in cui truffatori si spacciano per tecnici del comune constatando finte fughe di gas, addirittura provocate dagli stessi tramite le ricariche degli accendini, al fine di poter rovistare indisturbati in casa delle vittimi alla ricerca di gioielli e contanti.

Uno degli esempi portati dai carabinieri è il recente caso in cui una cittadina anziana della zona è stata contattata telefonicamente da un finto Carabiniere, che si è presentato come "responsabile di un'indagine", chiedendo del denaro per evitare che il figlio della signora venisse arrestato dopo aver causato un finto incidente stradale.


Sfortunatamente, la vittima ha ceduto all’inganno, fornendo ad un secondo finto carabiniere, un migliaio di euro in contanti, dopo che questo si era presentato direttamente a casa sua.

"Questi crimini sono particolarmente gravi perché sfruttano la fiducia che le persone hanno nelle istituzioni", ha dichiarato il Comandante della Compagnia di Vipiteno, capitano Francesco Lorenzi. "Gli anziani sono spesso i più vulnerabili, ed è fondamentale che riescano a riconoscere i segnali di allarme e a non fidarsi di chi si presenta in modo sospetto."

Durante l'incontro, sono stati forniti anche alcuni consigli pratici per prevenire le truffe: diffidare delle telefonate da presunti carabinieri o altre autorità, le Forze dell'Ordine non chiedono mai denaro per risolvere situazioni o per presunti interventi urgenti. In caso di dubbi, è sempre consigliato richiamare il numero ufficiale della centrale di Vipiteno o il 112; non fornire mai informazioni personali a sconosciuti – I truffatori possono chiedere dati sensibili come numeri di conto bancario, codice fiscale o dettagli della carta di credito. È fondamentale non rivelarli mai, nemmeno a chi si dice rappresentante di una banca o di un ente pubblico; verificare sempre le informazioni, in caso di comunicazioni sospette, contattare direttamente l'ente o l'istituzione che si dice di rappresentare. Non usare i numeri di telefono forniti durante la conversazione, ma cercarli attraverso canali ufficiali; non cedere a pressioni o urgenze, i truffatori spesso cercano di agire velocemente, creando una falsa sensazione di emergenza. In caso di qualsiasi dubbio, prendersi del tempo per riflettere e consultare qualcuno di fiducia. Non aprire in ogni caso la porta agli sconosciuti; segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di truffa, se si ha il sospetto di essere stato contattato da un truffatore, non bisogna esitare a segnalarlo ai carabinieri; nessuno regala nulla, i truffatori spesso si spacciano per venditori o investitori promettendo guadagni facili. Se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente lo è.

Inoltre, i carabinieri hanno distribuito materiale informativo che riassume le principali modalità di truffa e i numeri utili da contattare in caso di bisogno. L'incontro si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione voluto dal comando provinciale carabinieri di Bolzano, che prevede ulteriori occasioni di incontro con la cittadinanza per prevenire i reati e rafforzare il legame di fiducia tra le Forze dell'Ordine e la comunità. I carabinieri ricordano che in caso di dubbi o sospetti, è possibile contattare la Centrale Operativa dei Carabinieri di Vipiteno al numero 0472 726300 o il 112.
Ultimo aggiornamento: 19/02/2025 00:54:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE