Bolzano - Cresce il congresso internazionale di Klimahouse 2019, promosso in collaborazione con l’Agenzia CasaClima. Nel 2019 il programma si sviluppa su una tre giorni, da mercoledì 23 a venerdì 25 gennaio, con esperti nazionali e internazionali. Focus sul concetto di “smart”. Tra i nomi di spicco: Thomas Rau, visionario architetto dell’economia circolare, e Gideon Maasland di MVRDV, uno dei progettisti del rivoluzionario quartiere dell’Amsterdam Valley e Amanda Sturgeon che negli Stati Uniti ha lanciato un protocollo di certificazione per le case che si rigenerano da sole.
La fiera sarà invece aperta al pubblico anche nella giornata di sabato 26 gennaio per permettere anche ai cittadini più attendi di informarsi o richiedere consulenze gratuite con esperti e consulenti a Klimahouse.
KLIMAHOUSE 2019
Convegno Internazionale CasaClima - Fiera Bolzano, 23 – 25 gennaio 2019
Dall’attenzione ai materiali alla progettazione, fino alla pianificazione della città Klimahouse 2019: focus sul significato di smart
Traducendo la parola alla lettera, il vocabolo significa “intelligente”. Applicato all’edilizia, il concetto può assumere una molteplicità di significati. Che vanno però chiariti: perché il rischio è l’abuso del termine. Per questo Klimahouse 2019 concentra i riflettori del Congresso Internazionale – promosso come sempre in collaborazione con l’Agenzia CasaClima - sul significato di “smart” nel comparto delle costruzioni: dai materiali all’edificio, fino alla pianificazione della città. L’evento guadagna da quest’anno un giorno in più di lavori: partirà mercoledì 23 gennaio per concludersi venerdì 25 gennaio, dalle 9 alle 18. Una tre giorni all’insegna del confronto e della riflessione, con esperti del calibro di Thomas Rau, Gideon Maasland di MVRDV e Amanda Sturgeon.
Il 23 gennaio il focus sarà sul termine smart applicato alla città.