San Candido (Bolzano) - Nei giorni scorsi, a
San Candido si è svolta un'importante iniziativa di sensibilizzazione presso la
Casa Josef Resch di
San Candido, dove i comandanti delle Stazioni Carabinieri di
San Candido e
Prato alla Drava hanno incontrato cittadini per discutere delle truffe ai danni degli anziani, un fenomeno purtroppo in crescita.

L’incontro, rivolto in particolare alla popolazione più anziana, ha avuto l’obiettivo di informare e fornire strumenti utili per riconoscere e prevenire le frodi, spesso messe in atto con tecniche sempre più sofisticate.
Durante l’evento, i carabinieri hanno illustrato i metodi più comuni utilizzati dai truffatori, come le chiamate telefoniche da falsi operatori bancari o sanitari, i finti incidenti di un parente con richiesta urgente di denaro e le visite a domicilio di sedicenti tecnici o rappresentanti delle forze dell’ordine.
"La regola d’oro – sottolinea il Comandante di Stazione di San Candido Maresciallo Ordinario, Matteo Fraccalvieri – è non fidarsi mai di richieste improvvise di denaro o dati personali e contattare subito le forze dell’ordine in caso di dubbio".
Molti presenti hanno condiviso le proprie esperienze, contribuendo a rendere l’incontro un momento di confronto prezioso. I carabinieri hanno inoltre distribuito materiale informativo con consigli pratici e numeri utili da contattare in caso di necessità.
L’iniziativa ha riscosso grande interesse e apprezzamento, e i carabinieri hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per contrastare il fenomeno. "Solo con la prevenzione e la diffusione della consapevolezza possiamo arginare queste truffe e proteggere i nostri anziani", ha altresì affermato il Comandante di Stazione di Prato alla Drava Maresciallo, Maris Ganz.
L’invito è dunque a mantenere alta l’attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi situazione sospetta, contribuendo così alla sicurezza dell’intera comunità.