Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Luca Dallavalle e Iris Pecorari nuovi campioni italiani

Nella Middle Distance di MTB Orienteering

Usans di Majano (Udine) - Luca Dallavalle (Gronlait) e Iris Pecorari (Semiperdo Maniago) sono i nuovi campioni italiani Middle Distance di MTB Orienteering. Pronostici confermati, quindi, con i due azzurri in grado di far fronte alle pressioni che li vedevano grandi favoriti e di interpretare prove quasi impeccabili lungo i boschi e le strade di campagna friulane.

Da notare che per Dallavalle si tratta del secondo titolo tricolore della stagione: il primo lo aveva vinto due settimane fa in Valsugana, nella specialità Sprint. Il corridore di Croviana, in Val di Sole, conferma di essere in un momento di forma psicofisica importante. Guardando ai podi, Dallavalle ha completato il percorso in 50 minuti e 6 secondi. Al secondo posto si è classificato Fabiano Bettega del G.S. Pavione, con un distacco di 17 secondi, mentre il terzo gradino del podio è andato a Riccardo Rossetto dell’A.S.D. Misquilenses Orienteering, giunto con un ritardo di 30 secondi. Una gara vissuta all'insegna della tensione agonistica che ha visto gli atleti giungere racchiusi in pochi secondi dopo 50' di corsa. Pecorari ha completato il percorso in 49 minuti e 23 secondi. Distacco abissale, di 7 minuti e 42 secondi, per la veterana Katja Walther del Naturfreunde Villach Orienteering (che non lottava per il tricolore in quanto austriaca). Terza piazza, ma argento per Chiara Magni (NIRVANA VERDE), che ha chiuso con un ritardo di 8 minuti e 26 secondi. Seguono Stella Varotti (ERIDANO Adventure), per pochi secondi al terzo posto, poi Laura Scaravonati (G.S. Pavione) e Debora Dalfollo (Gronlait Orienteering Team). GIOVANI: È stata anche la giornata di Sofia Dainese, ragazza di casa (vive a Gemona), che si è aggiudicata la sua categoria W17 con 7 minuti di vantaggio su Agnese Pellegrini (Pinè) e Anna Carlet (Tarzo). Ieri aveva gareggiato in Elite, ma oggi, essendoci il titolo italiano in palio, è rientrata tra le pari età. Per lei, che proviene dalla Corsa Orientamento, anche un’esperienza nel ciclismo su strada. Studentessa al Liceo Scientifico, sogna un futuro alla Iris Pecorari. Avviata all’Orienteering dalla mamma, è stata intercettata nel Progetto Crescita di Clizia Zambiasi e Franco Traversi Montani. In M20 si conferma Matteo Traversi Montani (Ori Pinè) che precede il triestino Rado Kalc (Gaja) e l'atoatesino Michel Wild (Haunold). In M17 il campione è Pietro Fava (Pinè) che batte Tobia Viel (Tarzo) e Gabriele Giudici (Trieste).

Dichiarazioni: “Una prova convincente. Credo di essere partito leggermente più lento rispetto a Bettega, visto che la prima parte era tecnica. Poi sono riuscito ad andare in rimonta, portando a casa questo secondo titolo italiano della stagione. Una bella soddisfazione, sinonimo di continuità di rendimento e di una ritrovata competitività.
In Italia abbiamo un livello alto e tra noi vi è un bel gruppo sempre pronto a sfidarsi, anche se per me ogni anno è più dura e devo curare ogni dettaglio”.

Bettega, argento, racconta anche il suo percorso di avvicinamento, con tanto di intervento al cuore. Situazione ormai di routine per gli sportivi, ma che ne ha rallentato la preparazione. “Mi sento in crescita. Dopo l’intervento ho potuto subito tornare a gareggiare. Fortunatamente ho potuto affrontare questa situazione a inizio stagione, non compromettendo i grandi obiettivi del 2025”.

Iris Pecorari: “Gara quasi perfetta, un solo errore al punto 5, su un tracciato duro. Il mio sogno è una medaglia agli Europei o ai Mondiali. Lavoro per migliorare in salita”. Al secondo posto oggi l’austriaca Walther. “Mi sono avvicinata da pochi anni alla Mtb-O. Gareggiavo in precedenza nell’atletica. Sono qui dopo una serie di prove in Slovenia perché sto preparando i Mondiali Master, che si terranno tra poche settimane in Spagna. Conosco bene gli atleti italiani, spesso li ho incontrati in giro per il mondo e correre qui è sempre stimolante”.

Autorità: Oggi erano presenti anche il Presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin, e il sindaco di Majano, Elisa Giulia De Sabbata. La FISO era rappresentata da Mario Ruggiero. “Siamo una terra di sport – le parole di Brandolin conoscete tutti l’Udinese e la Pallacanestro Trieste, la Pallamano e la Pallanuoto, ma anche l’associazionismo friulano e giuliano. Apprezzo l’Orienteering e i suoi dirigenti. Uno sport formativo e ricco di valori, che oggi ha visto giovanissimi e adulti in gara”.

Il sindaco ha invece così presentato il territorio: “Majano è un comune piuttosto grande per la media del FVG, con 6000 abitanti. Siamo un comune ricostruito dopo l’Orcolat (il terremoto) e abbiamo alcuni edifici ricostruiti secondo i criteri del 1080, come l’Ospitaliere, che accoglie migliaia di pellegrini durante l’anno”.

Iva Serafini: “Grazie a tutti i volontari e alle istituzioni. Stiamo lavorando per una 3 Giorni di C-O per il prossimo anno di livello internazionale. Vorremmo anche tornare con altre prove di Mtb-O”.

Oggi a Susans si è ricordata anche Helga Bertoldi, atleta di Cless, mancata da un anno. Un tributo sentito e, come ha ricordato qualcuno, “per le doti umane oltre che sportive”. L’evento, organizzato dall’ASD Team Sky Friul, ha visto la partecipazione di 130 atleti provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati su percorsi tecnicamente impegnativi, immersi nel suggestivo paesaggio friulano, e ha goduto del supporto del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della FISO. Gli spazi sono stati allestiti presso la struttura polifunzionale parrocchiale di Susans, offrendo un’accoglienza ottimale per atleti e spettatori.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 06:17:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE