Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il futuro della sanità in Valle Camonica

Incontro all'ospedale di Esine

Esine (Brescia) - Una nuova organizzazione di sanità con la realizzazione di 2 ospedali di comunità a Esine ed Edolo, e 8 case di comunità, potrenziamenti dei servizi di telemedicina sul territorio. E' quanto em,erso nell'incontro che si è svolto nel pomeriggio all'ospedale di Esine, promosso dalla direzione strategica di Asst di Valcamonica e rivolto a studenti, polo formativo, responsabili e coordinatori delle unità operative e staff delle direzione strategica.
All'inizio dell'incontro sono intervenutri Corrado Scolari, direttore generale Asst Valcamonica, Emanuele Moraschini, presidente conferenza dei sindaci, che hanno ribadito l'importanza di definire un nuovo modello di sanitài in Valle Camonica, garantendo servizi sempie più vicini alla popolazione.
"Quello di oggi - ha sottolinato il direttore generale di Asst Valcamonica - è un incontro per confrontarsi sul futuro della sanità che vogliamo portare in Valle Camonica". Nel dettaglio dei progetti sono intervenuti Jean Pierre Ramponi, direttore sanitario Asst Valcamonica, e Luca Maffei, direttore socio sanitario Asst Valcamonica, quindi docenti, esperti e referenti della sanità camuna. Il dottor Ramponi ha posto l'accento sui processi in atto con denatalità da un lato e invecchiamento dall'altro, quindi sartanno messi in atto alcuni interventi con sviluppo di telemedicina, mentre il dottor Maffei ha illustrato le azioni in atto, in primis la realizzazione di due ospedali di comunità e otto case di comunità.
"Puntiamo su un modello di sanità territoriale", ha concluso Luca Maffei.

FOTOGRAFIA DEL TERRITORIO - Durante l'incontro che si è concluso alle 18 sono intervenuti Giuseppina Barcellini, direttore Distretto Vallecamonica-Sebino Casa di Comunità: strumento di prossimità; Giacomina Macri, coordinatrice Infermieri di Famiglia e di Comunità COT: strumento di transizione delle cure, Patrizia Laffranchini, coordinatrice del Distretto e delle attività territoriali Ospedale di Comunità: luogo di rafforzamento delle cure intermedie e Giuliana Zanini, dirigente DAPSS.

CURE PRIMARIE - Quindi sono stati sviluppati i temi: Cure Primarie con gli intervenmti di Daniela Caminada, direttore ff SC Cure Primarie; Il polo formativo degli MMG, Floriana Bandera, MMG Referente Polo Formativo; l'Integrazione delle Reti Territoriali Francesca Cremaschini, direttore SC IRT; Il ruolo della Prevenzione Sandro Poggio, Direttore SC Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive. I consultori familiari sono stati approfonditio da Irene Benaglio, Responsabile SD Consultorio Integrazione con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze; iacomo Deste - Direttore SC Psichiatria; L’Integrazione con gli enti locali con Paola Martinelli, Coordinatrice Area Sociale

RACCORDO OSPEDALE-TERRITORIO - Lo sviluppo dei protocolli diagnostico -assistenziali con gli interventi di Francesca Andreoli, responsabile SS Controllo appropriatezza prestazioni sanitarie - D.M.P.O
La Telemedicina: l'inizio di un percorso strategico, con Alberto Madureri, direttore SC Cardiologia.
Ultimo aggiornamento: 13/04/2024 00:39:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE