Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Mostra Mercato della Valle Camonica a Desenzano del Garda 

In programma il 6 e 7 luglio

Desenzano del Garda (Brescia) - Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Brescia, la Comunità Montana propone nuovamente la Mostra Mercato della Valle Camonica, questa volta nella cornice del lago di Garda e precisamente a Desenzano. L’evento si terrà nel prossimo fine settimana del 6 e 7 luglio e la formula ricalcherà quella adottata lo scorso ottobre in città. I destinatari saranno certamente diversi, se si pensa che nei paesi del Garda in questo periodo c’è una marcata presenza di turisti stranieri, soprattutto del nord Europa. Per questo anche la brochure è stata interamente tradotta in tedesco e in inglese.

Sarà la centralissima piazza Cappelletti ad ospitare gli stand, in tutto 20: 10 saranno dedicati alle principali rappresentanze dell’arte e dell’artigianato camuno, tra cui alcuni esponenti della rete di Segno Artigiano; 9 stand rappresenteranno al meglio il tema enogastronomico della Valle Camonica, e l’ultimo sarà dedicato alla promozione del territorio, un punto informazioni curato dalle guide abilitate camune, che comunichi un’immagine unitaria della Valle Camonica come Valle dei Segni.

Questo è infatti, ancora una volta, l’obiettivo che si pone l’assessorato alla Cultura e al Turismo della Comunità Montana di Valle Camonica: “Si sta lavorando costantemente, grazie ai tavoli di lavoro creati per gli Stati Generali del Turismo, per dare concretezza all’idea di Valle Camonica come destinazione unica per il visitatore e il turista. Approdare con le eccellenze camune in una zona ad elevata vocazione turistica come il Garda è un’opportunità enorme che tutti insieme potremo sfruttare al meglio”, commenta l’assessore Massimo Maugeri.

La mostra inaugura sabato 6 luglio alle 16.30, alla presenza anche del sindaco e degli assessori al Turismo ed alla Cultura del Comune di Desenzano.
Gli stand daranno modo agli espositori di promuovere il saper fare artigiano e le principali risorse culturali, artistiche ed enogastronomiche della Valle Camonica: dal Silter ai vini IGT, dal Mais Nero Spinoso alla birra artigianale, senza tralasciare i prodotti di fornerie e pasticcerie e naturalmente i numerosi artigiani-artisti che in Valle operano attivamente in atelier e botteghe, che porteranno a Desenzano la loro creatività e le loro produzioni. Si alterneranno, per allietare il pomeriggio di sabato, i “Balarì de l’Adamel con i loro canti e balli popolari, Antonio Pedersoli e i musici, Sara Bronzini e Andrea Gaioni e i Pop up. L’apertura degli stand il primo giorno sarà continuativa fino a mezzanotte.

Domenica 7 luglio gli stand apriranno al pubblico alle 10 e rimarranno in piazza Cappelletti fino alle 22. Nel pomeriggio sono in programma nuovi spettacoli in cui si alterneranno: la Compagnia del Samovar, il Coro Orege de Hoi, Lorena Avanzini, Francesca Olga Occhi e Giovanni Pietro Fanchini ed Elly Duo. Tutti loro rappresentano un “prodotto” valligiano autentico, da esportare con orgoglio.

Entusiasta di questo nuovo appuntamento il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica Alessandro Bonomelli: “Un connubio perfetto tra arte, folklore, cultura, turismo e enogastronomia: il meglio della Valle Camonica sarà protagonista sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non posso che congratularmi con chi vi prenderà parte e ringraziare il Comune di Desenzano per l’ospitalità”.

Come detto, non mancherà nemmeno per questa seconda edizione della Mostra Mercato la promozione del territorio, grazie alla presenza delle guide abilitate di Valle Camonica.

Alessandra Giorgi, coordinatrice degli Infopoint della Valle Camonica conclude: “Siamo pronti ad una nuova importante occasione per promuovere i tesori e le ricchezze dell’intera Valle: porteremo a Desenzano, come abbiamo fatto a Brescia, dépliant e brochure informativi, anche in lingua inglese e tedesca, realizzati per l’evento, per illustrare ai turisti quanto offre la Valle dei Segni: dal Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco alla Riserva della biosfera, dalle opere romaniche e del rinascimento fino ai sentieri di montagna e lungo la ciclovia dell’Oglio”.
Ultimo aggiornamento: 03/07/2024 03:22:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE