Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Matera per la mostra "Alcide De Gasperi. Album di casa"

Promossa dal Consiglio provinciale di Trento

Matera - Allestita a Matera per la mostra “Alcide De Gasperi. Album di casa”, promossa dal Consiglio provinciale di Trento e realizzata con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino e della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

Inaugurata a Palazzo Trentini nel settembre 2024, a seguire la mostra ha attraversato diversi territori del Trentino quali Ala, Cavedine e Novaledo. L’esposizione, concepita fin dall’inizio come itinerante, ha confermato la propria efficacia nella trasportabilità, approdando in un luogo emblematico come Matera, fortemente legata alla figura di Alcide De Gasperi.

La città della Basilicata fu simbolo dell’azione di ricostruzione promossa nel secondo dopoguerra da De Gasperi, allora presidente del Consiglio, che avviò il risanamento urbanistico e sociale dei rioni Sassi, dando avvio a un percorso che avrebbe portato, decenni dopo, al riconoscimento quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.


Per l’appuntamento, sono giunti dal Trentino il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, il giornalista Paolo Magagnotti, già collaboratore di Maria Romana De Gasperi, la coordinatrice organizzativa della mostra Chiara Bertolini e la curatrice Elena Tonezzer della Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha accompagnato il pubblico in una visita guidata. All’evento ha preso parte anche Paolo Catti De Gasperi, nipote dello statista. Presenti inoltre il Commissario Straordinario del Comune di Matera Raffaele Ruberto, Giampaolo D’Andrea, già senatore e presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno e Donato Verrastro, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Tale momento celebrativo ha rappresentato un’occasione di riflessione sull’identità della città e sulla sua trasformazione, evocando un sentimento di gratitudine verso lo statista trentino in particolare da parte di chi visse quegli anni di profondo cambiamento.

Dopo la tappa a Matera, la mostra farà ritorno in Trentino con nuove esposizioni previste in Val di Fassa e in Primiero. In seguito, a Palazzo Trentini sarà inaugurato il secondo capitolo dell’esposizione, arricchito da ulteriori materiali inediti che approfondiranno ulteriormente il vissuto di De Gasperi, e che, come il primo, si presterà anch’esso a un percorso itinerante.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 00:15:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE