Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Agricoltura: in Trentino sviluppo del bio-distretto, i primi risultati

Trento - Sono stati resi noti i primi dati relativi alla posizione degli agricoltori nei confronti di un eventuale bio-distretto a Trento grazie ad una ricerca pilota partita a inizio maggio.


Si tratta della prima ricerca a sostegno dell'iniziativa per lo sviluppo del bio-distretto nel Comune di Trento, coordinata dall'Università degli Studi di Trento e dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria di Villazzano con il supporto tecnologico di Effetreseizero.


eLa ricerca è stata condotta da Helena Treska, neolaureata presso l’Università di Lubiana, e Giada Da Roit, laureanda all’Università degli Studi di Trento, che hanno esposto oggi i primi dati. Un lavoro che è partito dalle circoscrizioni di Villazzano, Povo e Argentario ed ha coinvolto ad oggi oltre il 35% del totale degli agricoltori della zona presa in esame.

La ricerca proseguirà per tutto il mese di giugno tra le colline della città.


Il lavoro ha indagato i tipi di coltivazioni della collina, i metodi di produzione agricola e la percezione che i contadini hanno del bio-distretto. Oltre al ricco database che si sta formando, con Effetreseizero verrà preparato anche un utile strumento di gestione dei dati geografici.


In sintesi i primi risultati interessanti:
1) Tra gli agricoltori biologici c’è la convinzione personale sulla necessità di proteggere la
qualità dell'ambiente e di proteggere la salute dei consumatori.
2) La totalità degli agricoltori biologici ha espressamente dichiarato di coltivare biologico per
proteggere la propria salute.
3) Più del 50% degli agricoltori convenzionali ha intenzione di passare al biologico, nonostante
l’eccessiva burocrazia per ottenere una certificazione biologica.
4) 8 agricoltori su 10 concordano sul fatto che il bio-distretto sia un’area geografica ben
delimitata dove si pratica il biologico, mettendo in risalto la questione relativa al metodo di produzione piuttosto che il sottostante accordo fra produttori, distributori e consumatori della zona.
5) L’adozione di una legislazione dedicata ai bio-distretti è per la maggioranza dei contadini la prima condizione necessaria allo sviluppo di un bio-distretto.
6) Per i contadini la nascita del bio-distretto aumenterà la fiducia tra produttori e consumatori e la visibilità della loro attività presso i consumatori.

Ultimo aggiornamento: 03/06/2017 00:39:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE