-
Venerdì, 17 ottobre 2014
Ala: approvazione del Piano di Protezione Civile Comunale
Trento - Il Servizio Tecnico Urbanistico del Comune di Ala, in collaborazione con il comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari e con il supporto del Dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, ha provveduto alla redazione del Piano di Protezione Civile Comunale.
Si tratta dell’insieme organico di dati (caratteristiche del territorio, mappa generale dei rischi, disponibilità di risorse umane e materiali) e procedure (sistema di comando e controllo, sistema d’allarme, modello d’intervento) da conoscere e combinare per un impiego ottimale in caso d’emergenza; i Piani di Protezione Civile Comunali definiscono, anche, le tipologie delle emergenze e delle attività di protezione civile ed individuano le risorse e i servizi messi a disposizione dei Comuni stessi per affrontarle.
Approvato dalla Giunta comunale lo scorso 24 luglio entro i termini previsti dalla delibera di Giunta provinciale che l’ha reso obbligatorio, dall’11 agosto il PPCC è pubblicato sul sito web all’indirizzo http://www.comune.ala.tn.it/Aree-tematiche/Ambiente-e-territorio/Piano-di-Protezione-Civile-Comunale/ELABORATI ed è arrivato alla stesura definitiva con approvazione tramite delibera del Consiglio comunale n. 43 di data 2 ottobre 2014.
«Gli uffici hanno lavorato incessantemente per concludere la stesura del Piano nei tempi richiesti» ricorda il sindaco di Ala, Luigino Peroni. «Il Servizio Tecnico Urbanistico ha compiuto un lavoro preciso di analisi del territorio e di verifica delle competenze e delle risorse disponibili, per giungere alla redazione di uno schema comportamentale da seguire in caso di emergenza. Ora, ci spetta il compito di divulgare le informazioni raccolte e diffondere capillarmente almeno le regole basilari che ogni cittadino deve conoscere per aiutarci a garantire la sicurezza pubblica».
Al fine di agevolare in fase di emergenza la consultazione delle principali informazioni del PPCC del Comune di Ala, è stato predisposto anche il Manuale operativo che riassume sinteticamente i contenuti essenziali del piano.
Strutturato secondo le linee guida proposte in aprile dalla Giunta provinciale, con la consulenza di Rubi Pedrazzo, referente per la Protezione Civile della PAT, il PPCC è suddiviso in sei sezioni:
1. inquadramento generale – la più sostanziosa, presenta gli elaborati cartografici relativi alla distribuzione delle acque, dei rilievi, della viabilità; individua le zone sensibili e quelle atte a ospitare i servizi strategici;
2. organizzazione dell’apparato di emergenza – riporta l’organigramma completo di nomi, competenze e recapiti delle persone individuate quali referenti per lo svolgimento delle diverse funzioni;
3. risorse disponibili – in termini di aree coperte e scoperte, disponibili nelle diverse località di Ala, ma anche in termini di mezzi per il trasporto di cose e persone, attrezzature, materiali e unità di servizi;
4. scenari di rischio – classificazione dei possibili scenari in relazione alla realtà locale;
5. informazione alla popolazione e auto-protezione – esplicative delle modalità in cui viene dato l’allarme e del comportamento che il privato cittadino deve adottare per l’incolumità propria e degli altri;
6. verifiche periodiche ed esercitazioni – il PPCC è soggetto a verifica annuale, revisione ogni 10 anni e aggiornato in occasione di significativi cambiamenti del contesto e delle strutture prese in considerazione (tessuto sociale, il territorio e le infrastrutture presenti).
In sostanza, il Piano di Protezione Civile Comunale demanda al sindaco, Autorità di protezione civile comunale, la designazione dei membri del Gruppo di Valutazione (GdV) che opera presso il Centro Operativo Comunale (COC) per il supporto nelle decisioni in emergenza e nel coordinamento degli interventi; al Sindaco inoltre compete l’attribuzione delle Funzioni di supporto (FUSU), da attivare in caso di emergenza, qualora necessario.
Il Piano di Protezione Civile del Comune di Ala, condiviso dal Dipartimento di Protezione Civile della Provincia di Trento (DPCTN), dal Comandante del locale Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Ala e dalla relativa sezione di VVFV, e a breve inviato alla Comunità della Vallagarina quale Ente locale sovra comunale, vuole dunque essere strumento per rispondere a qualunque emergenza o calamità, per minimizzare danni e disagi e garantire sicurezza ai cittadini, ottimizzando competenze e risorse.
Ultimo aggiornamento:
17/10/2014 07:44:49