Inoltre durante il periodo estivo saranno promossi una serie di eventi al GEOPARC Bletterbach.
"Stiamo portando avanti importanti progetti per rendere accessibile a tutti il patrimonio Dolomiti Unesco, sia alle persone che non sono in grado di compiere l’escursione nella gola del rio Foglia, che alle famiglie con bambini piccoli o a tutti i visitatori che in caso di maltempo per motivi di sicurezza non possono accedere al percorso", racconta Christian Weber, direttore del GEOPARC Bletterbach.
La location del parco tematico dei sauri è già stata individuata: sarà realizzato a poche centinaia di metri dal centro visitatori, accessibile a tutti con colpo d'occhio sul Corno Bianco e il "sentiero" racconterà la storia dei fossili. Il direttore Christian Weber (nel video) indica i punti qualificanti: "Sarà realizzato un sentiero tematico, per chi non ha la possibilità di scendere in gola, racconterà i fossili, la storia e un'era di 280 milioni di anni fa".
VIDEO

Il progetto punta a garantire un turismo culturale e alpino a tutte le persone, a prescindere dalle barriere naturali, fisiche e linguistiche e nel contempo sarà un’occasione per far crescere l’offerta turistica del territorio delle aree transfrontaliere e valorizzare e tutelare la biodiversità e la geodiversità attraverso l’approccio esperienziale alle conoscenze.
Tre epoche - Permiano, Triassico e contemporaneo - sono ben visibili e i visitatori avranno solo la difficoltà di scelta.
Info: GEOparc Bletterbach - tel +39 0471 886 946; email: info@bletterbach.info