Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alloggi turistici, Trentino Appartamenti a confronto con Polizia Locale

Su nuovi obblighi e adempimenti

Trento - Trentino Appartamenti ha ospitato, di concerto con Confcommercio Trentino, un interessante evento formativo di Anvu, Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia. Titolo dell’incontro: “Nuovi obblighi e adempimenti per gli alloggi ad uso turistico. Il ruolo della Polizia Locale in tale ambito”.

Il tema è stato sviluppato con molto senso pratico dalla relatrice Miranda Corradi, docente esperta della materia ed autrice di vari articoli su riviste specializzate e pubblicazioni in materia di Legislazione Commerciale e di Polizia Amministrativa nonché Consulente ANCI. I lavori, che hanno visto una numerosa partecipazione in sala, sono stati introdotti dal Presidente Regionale ANVU Marco Santoni.

ANVU svolge quotidianamente un lavoro fondamentale per il presidio e il controllo del territorio anche in Trentino. L’incontro è nato pertanto dall’esigenza di formare gli addetti di Polizia Locale che avranno modo di svolgere anche in ambito provinciale i controlli sugli affitti brevi, una tipologia di ricettività decisamente attuale, dato che rappresenta ormai una delle realtà più rilevanti per l'economia locale e il turismo. Si tratta peraltro di un settore in continua evoluzione e spesso oggetto di nuove regolamentazioni.

Come ha avuto modo di rimarcare l’associazione Trentino Appartamenti, nata oltre 30 anni fa ed aderente a Confcommercio Trentino, l’evento ha costituito un’occasione preziosa di incontro e di partnership tra i nostri associati e quelli aderenti ad Anvu.

La sinergia operativa tra le strutture ricettive e gli organi di controllo preposti riveste infatti tanto un'importanza strategica quanto uno stimolo per il miglioramento dell’offerta turistica degli alloggi turistici e per un'efficace azione di contrasto all'abusivismo e a forme di gestione improvvisate che possono danneggiare il territorio e l'esperienza dei visitatori.
La presenza di un'associazione che promuove la legalità e la trasparenza contribuisce ovviamente a creare un mercato più equo e a proteggere sia i proprietari onesti che i turisti ospitati.

In tale direzione il confronto risulta quindi fondamentale per gli stessi appartamentisti al fine di migliorare la qualità dei propri servizi, ridurre il rischio di sanzioni, aumentare la propria credibilità e contrastare la concorrenza sleale. D’altro canto, per gli organi di controllo i risultati attesi sono l’ottimizzazione delle verifiche, l’accesso ad informazioni utili e la sensibilizzazione del settore degli affitti brevi sotto l’egida della legalità e la tutela dei clienti consumatori.

Tali obiettivi sono condivisi dall’associazione Trentino Appartamenti dato che svolge un ruolo fondamentale nel rapportarsi con le istituzioni a partire dal Servizio Turismo della provincia di Trento, i vari comuni del Trentino nonché le aziende di promozione turistica con le quali collabora per veicolare, anche attraverso progetti specifici, l’importanza della Qualità e dell’Accoglienza.

Promuovere un modello di turismo extralberghiero di qualità deve essere un obiettivo comune per mirare a garantire standard elevati negli alloggi offerti e contribuendo a un'immagine positiva del Trentino come destinazione turistica.

Come ha avuto modo di ribadire Alfonso Moser, segretario dell’associazione Trentino Appartamenti, nel corso dell’evento formativo, il dibattito che ogni giorno ci troviamo ad affrontare si concentra sulla necessità di conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale, garantendo al contempo legalità e trasparenza. Essere parte di un'associazione come Trentino Appartamenti favorisce la creazione di una rete, permettendo lo scambio di esperienze, la condivisione di soluzioni a problematiche comuni e la possibilità di confrontarsi con altri operatori ed attori del settore.

L’auspicio, condiviso da tutti i partecipanti all’incontro, è che la sinergia tra l’associazione Trentino Appartamenti e ANVU possa rafforzarsi anche in futuro, dando vita ad ulteriori incontri per promuovere un turismo di qualità portando benefici a entrambe le parti.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 08:12:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE