Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Antimafia: da Darfo uno dei 53 progetti lombardi per un uso innovativo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Darfo - Presentati al Pirellone i progetti per un uso innovativo dei beni confiscati alla mafia. Esprime soddisfazione il consigliere regionale e vice presidente della Commissione Antimafia Donatella Martinazzoli, che dichiara: “Sono 53 le proposte per la valorizzazione e la restituzione ai cittadini dei beni confiscati alla mafia sul territorio lombardo. Di questi, 15 arrivano dalla provincia di Brescia e uno riguarda la città di Darfo Boario Terme”.


A Darfo - prosegue il consigliere del Carroccio - le strutture sottoposte a sequestro saranno utilizzate per una serie di progetti ad ampio spettro, che vanno dalla formazione per la cultura della legalità all'accoglienza per le vittime della mafia, dall'apertura di nuove attività per la commercializzazione di prodotti e servizi di imprese etiche al co-working e all'animazione etica per le nuove generazioni in collaborazione con la comunità e le scuole, laboratori di imprese etiche”.


Il valore di questo Festival delle idee sta in primo luogo nei tanti progetti presentati da giovani e studenti. Nel loro impegno e nel loro entusiasmo è contenuta la speranza di cancellare la presenza mafiosa in Lombardia e in Italia. Sono particolarmente soddisfatta per la grande risposta della provincia di Brescia, che spero vengano realizzati presto”, conclude Martinazzoli.


L'INIZIATIVA IN LOMBARDIA
Villette da adibire a Bed&breakfast; un ostello-fabbrica di arti visive e cinema; una officina per le riparazioni gestito da persone in esecuzione penale esterna; una ludoteca culturale dedicata ad adolescenti e over70enni; spazio di coworking artigianale; progetti di welfare di comunità, come condomini solidali, hotel di muto soccorso per l’integrazione di disabili ed immigrati, spazi per la maternità. Sono davvero svariate e aperte al coinvolgimento di tutte le fasce di età e di condizione sociale le 53 proposte per un uso innovativo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, arrivate alla Commissione Antimafia, presieduta da Gian Antonio Girelli (PD), presentate oggia Palazzo Pirelli, a chiusura della prima edizione del Festival delle idee. Scopo dell’iniziativa, coordinata dal Comitato tecnico scientifico per la legalità e il contrasto, guidato dal professor Nando Dalla Chiesa, promuovere idee creative per un uso innovativo dei beni confiscati, assicurare la funzione della memoria delle vittime della criminalità organizzata, massimizzare la funzione sociale del bene, creando nuova occupazione.(Nella foto un momento della cerimonia in Regione con a destra il consigliere leghista Donatella Martinazzoli) Martinazzoli evento


Si tratta di compiere un cambio di passo culturale nel gestire i beni che lo Stato ha strappato alla criminalità e che spesso rimangono ostaggio di lentezze burocratiche e difficoltà economiche – ha sottolineato il Presidente Girelli -. Questo patrimonio una volta riconsegnato alla collettività va trasformato, esaltandone il significato simbolico e l’utilità sociale, perché sia davvero segno della vittoria dello Stato sull’illegalità”.


Dei 53 progetti pervenuti, 17 provengono dalla provincia di Milano, 15 da quella di Brescia, 5 da Pavia, 4 da Lecco e da Varese, 1 rispettivamente da Monza, Lodi, Bergamo, Como e Cremona, 3 sono extra Lombardia (uno dal Brasile). In particolare 26 sono stati elaborati da associazioni, 19 da singoli cittadini, 2 da Comuni, 6 da istituti scolastici. L’elenco completo sarà disponibile sul sito www.lombardiaquotidiano.com


Durante l’incontro, cui hanno partecipato oltre 300 tra studenti e volontari delle diverse associazioni, sono stati assegnati 16 attestati (in allegato la scheda riassuntiva) ad altrettante idee di particolare rilevanza.


Una straordinaria partecipazione per un preziosissimo lavoro di valorizzazione delle iniziative di lotta alla criminalità – ha dichiarato la Vice Presidente del Consiglio regionale, Sara Valmaggi -. Un’iniziativa che vede il Consiglio regionale doverosamente e coraggiosamente impegnato in prima linea a fianco di quanti lottano per valorizzare non solo il riutilizzo dei beni confiscati ma anche nella promozione di progetti di vita per superare l’iniquità”.


Nell’illustrare i criteri con cui i lavori sono stati scelti, il professor Nando Dalla Chiesa ha ricordato come ”la lotta alla mafia sia ancora una sfida aperta, che si combatte grazie al valore della partecipazione. E’ importantissimo che l’uso del bene confiscato riesca a creare nuova occupazione a sottolineare l’efficacia della proposta di legalità affermata dallo Stato”.


In Lombardia, a febbraio 2017, erano 2.321 gli immobili confiscati, di cui poco meno della metà già assegnati agli Enti locali. A tale proposito l’assessore regionale alla Sicurezza, Simona Bordonali, che ha partecipato all’evento, ha annunciato l’imminente lancio di un catasto georeferenziato dei beni confiscati, aggiornato on line.


In base ai dati presenti oggi sul portale dell'ANBSC (Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) risultano confiscate 135 aziende (dati al 30 settembre 2015), per un totale complessivo di 1.401 beni (7,2% del totale nazionale).


L’iniziativa ha visto la partecipazione diversi istituti scolastici, grazie anche al sostegno dell'Ufficio scolastico regionale, rappresentato oggi dalla Direttrice, Delia Campanelli. La presentazione dei progetti è stata moderata da Francesco Terragno, in rappresentanza dell'Associazione vittime del dovere. Per la Commissione speciale Antimafia erano presenti i consiglieri Mauro Piazza (Lombardia popolare), Silvana Carcano e Giampietro Maccabiani (entrambi M5S) e Carlo Broghetti (PD). I lavori sono stati conclusi da Donatella Martinazzoli (Lega Nord), Vice Presidente della Commissione speciale, e dal Sottosegretario alla Presidenza, Gustavo Cioppa.


Sotto la scheda riassuntiva dei progetti con l’indicazione dei proponenti e del Comune e Provincia di provenienza


































































































































































































































































































































































































































































































NR

Nome



Cognome



Ente



Città



Prov.



Progetto


1

Giuseppe Giuffrida - Maria Regina Zanelli



Libera Brescia



Brescia



BS



Casa del buon lavoro "Libero Grassi": rilanciare il lavoro artigianale coinvolgendo artigiani in pensione per favorire l'avviamento di giovani imprese artigiane (i mestieri delle botteghe). Inoltre due spazi saranno dedicati al "Buon tempo": caffè, ristoro, libri, musica giornali, internet. Uno spazio apposito (Rebelot), sarà dedicato al riuso di oggetti che si possono ripare e recuperare.


2

Agostino



Zanetti



Ass. ADL Zavidovici Onlus



Brescia



BS



Produzione agricola biologica: orto sociale per una produzione agricola certifcata biologica da vendere a gruppi di acquisto solidali e Bioloc. Con il conivongimento di richiedenti asilo, rifugiati e cittadini interessati.


3

Raffaella Francesca



Ceglia Nardò



Cittadini



Marcallo Con Casone



MI



Promozione di cultura e integrazione sociale: prevenire la dispersione scolastica, prevenire le difficoltà linguistiche degli alunni NAI e delle loro famiglie attraverso l'attivazione di laboratori L2. Destinatari: alunni con BES, alunni stranieri in situazioni di svantaggio socio-economico e famiglie.


4

Roberto



Fumagalli



Circolo Ambiente "Ilaria Alpi"



Alzate Brianza



CO



Coltivazione agricola biologica (bene confiscato a Caslino D'Erba) di prodotti locali: grani tipici, erbe spontanee, frutta e verdura. Realizzazione di un orto didattico con il coinvolgimento di scolaresche. Coinvolgere nei lavori di coltivazione comunità o cooperative sociali e conservare la destinazione agricola del terreno.


5

Sara



Rescalli



Liceo Scientifico Bottoni



Milano



Mi



Salone/appartamento da adibire a bar e centro con attività ludiche e culturali: punto di ritrovo e aggregazione per giovani ed anziani. Organizzazione di eventi (anche serali), conferenze, dibattiti su temi sociali di attualità. Sala cinema, libreria, luogo di studio e accesso ad internet.


6

Viola



Dell'Oro



Liceo Scientifico Bottoni



Milano



MI



Negozi: affittare spazi per mostre contemporanee; spazi per enti o associazioni; reinserimenti di pesone in difficoltà; centri antidroga. Appartamenti: affittare ai meno abbienti con canone molto basso. Villette: da utilizzare come Bed & Breakfast o per mostre o luoghi di incontri ed educazione per i giovani. Terreni agricoli: coltivazione bio per dare lavoro a persone da reintegrare.


7

Mario



Barnabi



Ass. Promoz. Sociale



Brescia



BS



Casa della permacultura: realizzazione di un orto per autoproduzione e attività didattico-educative secondo le tecniche dell'agricoltura sinergica e rigenerativa; organizzazione di corsi e laboratori per promuovere la cultura della sostenibilità e dell'autoproduzione; organizzazione di eventi di socializzazione.


8

Lauro Jeronimo



Pinotti



Cittadino



Piracicaba, SP



Brasile



Ostello-Fabbrica minimalista di arti visive e cinema. Esperienze pratiche di produzione, workshop, conferenze, storia dell'arte e del cinema. Gli artisti stranieri possono soggiornare nell'ostello. Realizzazione di programmi condivisi con enti che lavorano per il recupero psico-sociale ed il reinserimento dei pazienti tossicodipendenti.


9

Mauro



Libutti



Cittadino



Cinisello Balsamo



MI



Museo no profit sul riciclo della plastica domestica.


10

Enrichetta Chiara



Del Nero



Varesepuò - Società varesina di lettere arti e scienze



Varese



VA



Incontri, tavole rotonde, convegni, relazioni, performance artisitiche e teatrali, concerti, mostre, teatro, feste e corsi dedicati al tema dell'amore.


11

Ana Patricia Sara Federica



Chetingber Labzim Lapadula



Studentesse Universitarie



Milano



MI



Alloggi solidali interculturali per l'integrazione. Attività economica ad impatto sociale che favorisce l'incontro della domanda e dell'offerta nel mercato degli alloggi temporanei a soggetti vulnerabili, come studenti e/o giovani fuori sede, richiedenti asilo, persone con disagi socio-economici. Assegnare l'immobile in gestione a una o più imprese sociali con affitto temporaneo a prezzi agevolati che favoriscono la convivenza tra le diverse culture e per l'accoglienza di persone socialmente fragili ed infine promuovere la gestione dell'immobile coinvolgendo gli stessi partecipanti.


12

Ippolita



Chiarolini



Cittadino



Darfo Boario Terme



BS



Gli immobili saranno messi a disposizione di cittadini, giovani e vittime della mafia per le seguenti attività: formazione per la cultura della legalità; accoglienza per le vittime di mafia; apertura di nuove attività per la commercializzazione di prodotti/servizi di imprese etiche; co-working e animazione etica per le nuove generazioni in collaborazione con la comunità e le scuole; laboratori di imprese etiche.


13

Nicola



Maccioni



Area - Società Cooperativa Sociale - Onlus



Barghe



BS



Centro diurno per minori: obiettivo principale è il sostegno del percorso di crescita di ragazzi in difficoltà cercando di salvaguardare, valorizzare e recuperare l'importanza del nucleo familiare.


14

Ettore Marco



Pozzo Corrieri



Cittadini



Milano Besana Brianza



MI MB



Progetto principale da Km 0 a Km 1000. Progetto Trading al femminile. Produzione moduli fotovoltaici e carpenteria (rivolto ai detenuti). Progetto itticoltura (rivolo all'impiego di detenuti extracomunitari). Progetto cascina (agricolutra, ristorazione bio, therapeutic horseback rifìding). Progetto Turismo (congressi, B&B, ostelli).


15

Giuseppe



Bettoni



Fondazione Archè onlus



Milano



MI



Minori stranieri non accompagnati: comunità di prima accoglienza per minori; appartamenti in semi autonomia per coloro che si affacciano alla maggiore età; inserimento professionale nel progetto "Fattoria sociale" in cui si prevede una formazione e un primo approccio nel mondo del lavoro (agricoltura biologica e solidale).


16

Marco Ivan



Corrieri Aguiari



Cittadini



Besana Brianza Parabiago



MB MI



Ludoteca culturale diversificata (dai 14 agli 80 anni). Punto di aggregazione con finalità ricreative; divulgare il tema della legalità attraverso la cultura del gioco e delle regole; recuperare il contesto territoriale e sociale (tradizioni popolari del luogo, collaborazione con associazioni e circoli culturali); libreria dinamica (recuperare libri in disuso per una libreria gratuita e bookcrossing).


17

Alessandra Sbrofatti - Carla Grossi - Nicola Amaglio - Sabina Stefanangeli



Cittadini



Monticelli Brusati



BS



Coabitazione Sociale. Condivizione delle spese e autoproduzione di beni alimentari biologici; soggiorno temporaneo per persone in difficoltà; sportello di informazione e orientamento per cittadini bisognosi; laboratori creativi attigendo anche da esperienze di pensionati e disoccupati; conferenze, dibattiti e serate culturali su temi ambientali, etici e di educazione civica; sede temporanea per altre associazioni che hanno difficoltà a trovare un loro spazio.


18

Maria Paola



Salomoni



Associazione Educatori Rinascimente



Bellano



LC



Scuola di formazione e didattica sociale. La finalità è la promozione di un modello di scuola innovativa, attiva ed aperta al territorio, caratterizzata da una forte collaborazione tra le diverse agenzie formative, le istituzioni e le realtà socio-economiche.


19

Vito



Visconti



Association Europeenne des Cheminot - Associazione europea ferrovieri



Bari



BA



Binari infiniti: museo sullo sviluppo del sistema ferroviario. Rendere fruibile a tutti ed in particolare alle scuole, la storia del sistema ferroviario attraverso un 'esposizione permanente di cimeli storici del settore. La mostra comprenderà anche plastici ferroviari, una mini biblioteca e altre pubblicazioni.


20

Ettore



Minelli



Cittadino



Vedano al Lambro


MB

Scuola delle Arti e dei Mestieri. L'iniziativa si propone di dar valore al sapere e al capitale umano, rivalutando i mestieri che hanno caratterizzato l'economia locale reale (creazione di nuove piccole e medie imprese).


21

Matteo



Zavaglia



Giovani dell'azione cattolica di Lodi



Casalpusterlengo



LO



Coworking artigianale. Uno spazio condiviso ed attrezzato per l'esercizio di professioni artigianali ed artistiche (sartoria, ciclo-officina, falegnameria, decorazione, intaglio, calzoleria).


22

Giovanni



Polliani



Euridit- aisbl



Milano



MI



Scuola per la vita - Centro Gio-Vip. Centro per inserimento ragazzi drop-out nella scuola, lavoro e società. Obiettivo generale è quello di saldare l'intervento nella scuola media con la continuità nella scuola superiore-università ed aiutare i ragazzi ad entrare nella società reale acquisendo un lavoro che li renda autonomi.


23

Diego Guaneri - Alessia Galasso



Cittadini



Soresina



CR



Centro di ascolto per la coppia e la famiglia. Sostegno alla donna nella sfera della maternità e dell'aborto; sostegno del benessere della coppia e della famiglia; supporto ai ragazzi vittime di bullismo; insegnamento di tecniche di rilassamento; gioco d'azzardo patologico, alcoolismo e dipendenze da supporti tecnologici o social network.


24

Alessia



Corticelli



Cittadino



Peschiera Borromeo



MI



Non uno di meno - centro diurno disabili pomeridiano. Assistenza psicologica e psicoterapeutica per disabili e famiglie. Gli obiettivi sono di migliorare la qualità di vita dei soggetti e dei loro familiari.


25

Anna Govotti - Martina Norero



Cittadine



Rapallo



GE



Mostra permanente sulla storia della mafia nel nord Italia.

Origini, cause e modalità attraverso le quali il fenomeno mafioso si è radicato nel nord; mappatura dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, testimonianza di alcune esperienze di riutilizzo di immobili confiscati.


26

Antonella



Grieco



Cittadina



Milano



MI



Luogo di incontro gruppi di lavoro per film-making. L'obiettivo è di costruire una piattaforma interdisciplinare in grado di trasmettere competenze professionali e luogo di incontro, di riflessione, di sostegno e di ascolto.


27

Thomas



Aureliani



Stampoantimafioso Unilibera, Cross- Osservatorio sulla criinalità



Bussero



MI



Spazio polifunzionale - il Circolo Virtuoso. Gli obiettivi sono molteplici: luogi di associazione, co-working, scambio di idee e valorizzazione delle realtà territoriali; spazio che possa produrre opportunità di lavoro (privilegiando 18-30 anni); area bar ristorante; work-study caffè (wi-fi, pc, bookcrossing); area associativa-culturale e professionale.


28

Michele



Lepori



Centro sportivo Italiano comitato Varese



Varese



Sede del comitato sport Varese del CSI. Luogo di incontro, formazione e organizzazione di eventi sportivi; eventualmente riconventire il bene in palestre per dar vita a progetti sportivi.


29

Carmelo La Mancusa- Cristian Bonanomi



Comune di Santa Maria Hoè



Santa Maria Hoè



LC



Start up per privati. Ricerca e produzione innovativa in campo agricolo; sviluppo di nuovi mezzi di locomozione a basso impatto ambientale; produzione di energie pulite; meccanismi informatici per permettere il rispetto delle regole, non solo per la sicurezza stradale; una gestione dei nuclei di antica formazione per ricostruire nuovi meccanismi di solidarietà sociale. Prevedere contribuiti a fondo perso da parte dello Stato o regione, oppure introdurre forme di sgravio fiscale per gli investitori dei progetti innovativi.


30

Angelo Aparo - Antonietta Ferrigno -Noemi Ottaviani



Cooperativa sociale trasgressione



Milano



MI



Centro prevenzioni e riabilitazione ragazzi a rischio . Uno degli obiettivi è offrire agli adolescenti a rischio e non, un punto di riferimento e permettere ai denuti di svolgere le funzioni di adulto, dalle quali, in passato hanno derogato. Altro obiettivo è offrire alle famiglie in difficoltà un supporto partendo dall'esperienza e dalla determinazione di chi, dopo aver passato la vita a distruggere, ha imperato a godere del piacere della costruzione.


31

Francesco



Trivella



Elefanti volanti cooperativa sociale onlus



Brescia



BS



La casa di Sara. Accoglienza diurna per persone adulte con disagio sociale: favorire il reinserimento progressivo nella vita quotidiana attraverso attività laboratoriali; promuovere iniziative socializzanti e di valorizzazione delle competenze; sperimentare gruppi di mutuo aiuto per famigliari ed utenti.


32

Elena



Rocca



Consorzio tenda area progettazione



Montichiari



BS



Centro diurno per minori, asili o inserimento al lavoro per persone svantaggiate. Ostello nei mesi estivi per esperienze di turismo sostenibile o per l'ospitabilità di giovani volontari europei o nazionali. Laboratori aventi ad oggetto il consumo critico, l'economia legale. Accordi con coop socialiper l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Il progetto richiede il coinvolgimento degli enti locali anche al fine di creare una "rotta della legalità", un itinerario turistico virtuoso che diventi un brand per la regione, tra turismo e lotta alla mafia.


33

Najat Bessali - Ignazia Sava



Gruppo di mamme



Gussago



BS



Punto di incontro per donne, mamme e bambini. Laboratori culinari e artisitici e feste per compleanni. Promuovere l'intercultura, la socializzazione e la condivisione di idee e l'inclusione sociale.


34

Gianluigi



Bedini



Associazione albero fiorito onlus



Bagnaria



PV



Strutture per famiglie con problemi abitativi e difficoltà a pagare il canone di locazione e anche per donne sole o con figli.


35

Maria



Amodeo



Dirigente Giulio Natta Bergamo



Bergamo



BG



Abitiamo il CPL (Centro di promozione della legalità) - sede definitiva del CPL di Bergamo ed in particolare delle sue attività di supporto alle scuole per la promozione ed il sostegno dei progetti di cittadinanza attiva rivolti a studenti, famiglie e territorio. Luogo pubblico di presidio giovanile in cui il direttivo delle consulte studentesche ed i consigli studentechi svolgono le loro riunioni. La nascita di una sede generativa di idee pubbliche che i giovani cittadini porteranno agli adulti e alle amministrazioni locali.


36

Susanna



Saldi



Cittadina



Bastida Pancarana



PV



Appartamenti e villette a schiera: riutilizzate come case temporanee per genitori o parenti con figli-famigliari degenti. Autorimesse, capannoni artigianali, depositi, botteghe artigiane: riutilizzati come mobility center per autosharing/bikesharing. Autorimesse attrezzate: per lavori di meccanica e garage allargato famigliare.


37

Spartaco



Codevilla



Cittadino



Milano



MI



Casa comunitaria. Cucina popolare: fornire cibo bio di qualità ad un prezzo corretto e con una formula di differenzazione del costo. Spaccio popolare: spazio dove i produttori collettivamente coinvolti nella gestione dello spazio possono vendere i propri prodotti. Laboratorio delle idee: appare fondamentale un ambito di incontro aperto a tutti e superare i ruoli tradizionali di produttore e consumatore e costruire un vero progetto economico alternativo.


38

Elena



Santini



Associazione cullturale "MSHIKAMNO"



Bollate



MI



Hotel del mutuo soccorso e della solidarietà. Facilitare l'integrazione e la cooperazione sociale tra la popolazione di richiedenti asilo, migranti e cittadini italiani per favorire percorsi di vita autonomi tramite formazione professionale. Ostello gratutito con parrtecipazione al lavoro comune e scambio di competenze. Ostello diffuso d'integrazione. obiettivo è costruire un contesto abitativo temporaneo (6-9 mesi) che faciliti l'integrazione e la cooperazione tra migranti e studenti universitari con uno scambio linguistico e di esperienze. Ostello gratutito con partecipazione al lavoro comune ed integrazione sociale, linguistica, relazionale e formativa. Boulangerie-cucina popolare migranti-nativi. Formazione professionale ai mestieri di panificazione e cucina; spazi per attività culinarie e culturali, mensa di quartiere, spazio per assemblee, bilioteca-ludoteca.


39

Corrado



Introna



Associazione aiutare onlus



Busto Arsizio



VA



Progetto Italia. Obiettivo di riqualificare e bonificare il territorio creando nuove opportunità di lavoro con la produzione di materie prime alternative. Incentivare la coltivazione e lavorazione della canapa industriale (difesa dell'ambiente, contrasto dell'inquinamento, difendere la biodiversità, favorire la rotazione e la diversificazione colturale, ridurre i costi energetici e il consumo d'acqua)


40

Licia



Lombardo



Circolo acli Rovato Brescia



Rovato



BS



Spazio polifunzionale a sostegno della maternità. Ritrovo di mamme per condividere, anche con l'aiuto di professionisti, una rete di supporto necessaria alla crescita ottimale dei figli. Spazio di confronto: luogo di ascolto e condivisione dei dubbi per supportare una genitorialità più consapevole e felice. Spazio gioco: condivisione nella cura dei bimbi, anche per poche ore al giorno o saltuariamente per lasciari i figli in un luogo sicuro. Pannolinoteca: utilizzo di pannolini lavabili con incontri formativi sul tema. Fascioteca: coinvolgere un consulente per incontri formativi sui benefici di fasce e supporti.


41

Luca



Rigamonti



Tempo libero società cooperativa sociale onlus



Brescia



BS



Integrazione sociale. Servizi per l'infanzia e l'adolescenza; assistenza scolastica per alunni disabili e assistenza domiciliare per minori; politiche giovanili; accoglienza di tirocinanti e volontari; sessioni formative in diversi settori professionali; organizzazione di attività culturali; inserimento lavorativo di persone svantaggiate; sostegno ai nuclei famigliari in condizioni di fragilità; assistenza scolastica per disabili e domiciliare per minori.


42

Giovanni



Mazza



Associazione Attendiamoci onlus



Milano



MI



Percorsi di incontro, studio e ricerca sulla N'drangheta. Incontro con le migliori realtà impredintoriali lombarde. Corsi di integrazione per prevenire l'abbandono universitario e percorsi di accoglienza per giovani del sud. Orientamento universitario in ingresso ed in itinere. Centro di ricerca e di studio sulla condizione dei giovani provenienti dai terrirori ad alta densità mafiosa. Studio, ricerca e progettazione di percorsi di studi e scambi internazionali. Attività integrate con il Progetto "L'Italia si è desta" che ha il fine di mettere in rete beni confiscati sul territorio nazionale.


43

Ivo



Saiani



Fondazione ANT Italia onlus



Brescia



BS



Sede associazione per assistenza socio-sanitaria domiciliare per i malati di tumore e supporto psicologico alla famiglia.


44

Vilma



Danesi



Cittadina



Ospitaletto



BS



Spazio gratuito per la venidta di manufatti e piccoli lavori di cucito, ricamo e altro.



Elena



Croci



Cittadina



Bagnaria



PV



Centro consulenze e formazione a familiari, operatori e servizi che condividono la vita con persone autistiche. Supporto di tipo psicoeducativo (alle famiglie ed ai servizi); supporto formativo rivolto ad operatori del sociale, familiari e care givers. Spazio polifunzionale: un ufficio per gli aspetti amministrativi e per l'organizzazione di incontri e colloqui con familiari e care givers; una stanza per eventi formativi ed informativi.


46

Sofia



Kabli



Associazione culturale coloretnico



Gussago



BS



Location per eventi: matrimoni, circoli culturali, spazi ricreativi per stranieri ed italiani.


47

Fabio



De Castiglioni



Comune di Cornaredo



Cornaredo



MI



Secondo i principi del welfare di comunità, si pruomuove un progetto partecipato con il coinvolgimento della società e dei cittadini in un'ottica di co-progettazione. La design factory mira ad individuare nuovi trend ed a identificare scenari emergenti.


48

Maria Rosa



Carnevale Miino



Cittadina



Vigevano



PV



Progetto pilota: locazione con riscatto riservato ai residenti del condominio per nuovi bisogni sociali (asili, doposcuola condominiali) il cui canone sarà introitato dal Comune e vincolato per la riqualificazione dell'edilizia pubblica. La locazione con riscatto prevede la ristrutturazione dell'immobile confiscato, creando così lavoro per le imprese; mentre le risorse dell'affitto con riscatto avvierebbero una solidarietà orizzontale tra i cittadini.


49

Carlo Alberto



Romano



Associazione carcere e territorio onlus Tenda



Brescia



BS



Le case delle riparazioni. Individuare soggetti in esecuzione penale esterna o persone in messa alla prova chiamati a frequentare a titolo di lavoro non remunerato, congiuntamente a volontari, per offrire alla comunità il loro contributo in termini di disponibilità a svolgere piccoli interventi di riparazione su beni o materieli deteriorati dall'uso (calzolaio, falegname, sartoria, bigiotteria).


50

Grazie



Pinchetti



L'arcobaleno cooperativa sociale onlus



Lecco



LC



Percorsi museografici multimediali e interattivi: realizzazione di un percorso museografico multimediale, interattivo e intergenerazionale che ha come finalità quella di raccontare la storia ai ragazzi delle scuole che la visiteranno, a partire dal trascorso mafioso al riutilizzo. Accoglienza turistica per tour legalità (creazione di una brand). Valorizzare un turismo responsabile e sostenibile all'interno di percorsi di legalità, creando un brand ad hoc. Entrare in collegamento/partenariato con una delle più grandi piattaforme a livello mondiale che sostiene il turismo sostenibile. Far crescere la produzione legata alla rete delle realtà produttive all'interno dei beni confiscati.


51

Loredana



Ruggero



Istituto IPS Einaudi Varese



Varese



VA



Ci facciamo in quattro per voi: accoglienza -assistenza solidale. Avvicinare i ragazzi al tema della partecipazione e della cittadinanza attiva. Sviluppo del senso di appartenenza a una comunità che dalla famiglia e dalla scuola si apre alla città, alle sue realtà, ai suoi bisogni. Sono previste attività di: reception, accoglienza e individuazione dei bisogni; area servizi commerciali, consulenza contabile; area ludica, attività di animazione per bambini, adolescenti, anziani; area laboratorio ottico, misurazione vista; area scambio solidale, offerta di beni frutto di attività solidali. Le attività saranno gestite dagli studenti dell'istituto attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro in partenership con cooperative sociali operanti sul territorio.



52



Amalia



Trifogli



Liceo ginnasio Cairoli di Vigevano



Vigevano



PV



Classe 4C Activity planet coop sociale onlus. Servizi sociali ricreativi legati all'educazione per bambini disabili in diversi ambiti: laboratori manuali, paestra, doposcuola, corsi di lingua straniera, laboratori di grafie e lettura, corsi di cucina, aree svago all'aperto. Classe 4B All you can do. Centro polivalente con finalità didattiche, educative, ludiche e artistiche, con l'inserimento di categorie svantaggiate (carcerati e disabili). Classe 3A Apeiron coop sociale onlus. Luogo di incontro tra anziani e bambini con asilo montessoriano; servizi sociali legati all'educazione della persone e alla sostenibilità ambientale; attività sportive, culturali ludiche, educative e musicali con l'inserimento di categorie svantaggiate (diversamente abili). Classe 4B Forever young coop socilale onlus. Servizi sociali legatia educazione, assistenza sanitaria e alla persone; diverse atttività (pattinaggio, disegno, sport, pasticceria e lezioni di psicologia e lingue straniere) con l'inserimento di categorie svantaggiate (disabili, carcerati). Classe 4B Gerclaf B&B coop sociale onlus. Luogo polifunzianale per lavoro, socializzazione ed integrazione: dare un'occupazione ai detenuti del carcere Piccolini; pet therapy pe disabili; lavorare pelle animale e cuoio; feste a tema, karaoke; area ristoro e stanze dove sogiiornare. Classe 4A Il mulino del sorriso coop sociale onlus. Coop a fini sociali; servizi sociali legatia educazione, assistenza sanitaria e alla persona on deficit mentali o incontro didattico bambini e animali; attività di pet therapy, assistenza e controllo tramite psicologi. Classe 4C Sweet letters coop sociale onlus. Centro di ritrovo per per giovani per attività culturali, ricreative e ludiche e sportive e vendita di libri usati e raccolta fondi.


53

Marco



Galbiati



Cittadino



Barzago



LC



Creazione di una scuola/impresa. Può trattarsi di un ristorante, un hotel, un B&B, una pasticceria per alunni diplomati alla scuola alberghiera di Casargo (scuola di chef-cameriere-pasticcere). I partecipanti possono subito collocarsi in un impresa e fare esperienza pratica al fine di imparare e poi gestire la propria attività.


Ultimo aggiornamento: 24/03/2017 00:13:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE