Sondrio - Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Direttivo di AVIS Provinciale Sondrio per il quadriennio 2025–2028. Dopo anni di impegno alla guida dell’Associazione,
Eros Rodigari, proveniente dall’
AVIS Comunale di Livigno, ha passato il testimone alla nuova Presidente
Pieranna Capelli, in arrivo dalla sezione
AVIS Comunale di Chiavenna un passaggio che attraversa e abbraccia tutta la provincia di Sondrio.

Con entusiasmo e spirito di servizio, il nuovo Consiglio è pronto ad affrontare le sfide future, mantenendo saldi i valori fondanti di AVIS:
solidarietà, altruismo e impegno civico. Il Consiglio è composto da volontari provenienti da tutto il territorio provinciale:
Bormio, Caspoggio, Chiavenna, Lanzada, Livigno, Morbegno, Poggiridenti, Sondalo e Sondrio, a testimonianza di una rappresentanza diffusa e coesa.
La Presidente è
Pieranna Capelli dell’
AVIS Comunale di Chiavenna, affiancata dalla
vicepresidente vicaria Iris Negrini di
Caspoggio e dal
vicepresidente Italico Rasella di
Sondrio.
La
segreteria è affidata a
Emanuela Ciapponi dell’
AVIS di Morbegno, mentre il ruolo di
tesoriere è ricoperto da
Luca Varischetti, anch’egli di
Sondrio. Nel
Comitato Esecutivo figurano anche
Mauro Maffezzini (Morbegno) e
Luigi Tempra (Sondrio).
Completano il Consiglio: Viviana Besseghini e Germano Franzini dell’AVIS di Sondalo, Claudio Casari dell’AVIS di Bormio, Jonar Francis Garavatti di Livigno, Fabio Mattaboni e Ilaria Piasini dell’AVIS di Poggiridenti, Silvia Nani di Lanzada, ed Elena Sorrenti, anche lei di Chiavenna.
Il precedente mandato ha visto l’Associazione impegnata in un periodo complesso, ricco di adempimenti burocratici richiesti dal nuovo assetto normativo del terzo settore. Il lavoro svolto ha permesso di garantire trasparenza, correttezza amministrativa e continuità gestionale, a beneficio di tutti i Donatori e della Comunità.
Nel 2024 AVIS Provinciale Sondrio ha registrato una buona tenuta complessiva nella raccolta. I donatori attivi sono stati 8.024, in lieve calo rispetto agli 8.095 del 2023 (-0,88%), mentre le donazioni totali sono aumentate, passando da 14.487 a 14.763 (+1,87%). In particolare, è cresciuta in modo significativo la raccolta di plasma da 4.850 del 2023 a 5.538 del 2024 (+12,42%), segno che la sensibilizzazione su questo tipo di donazione sta dando i suoi frutti.
Il calo nella raccolta di sangue intero passato da 9.637 unità del 2023 a 9.225 del 2024 (-4,47%), non è preoccupante: riflette una corretta risposta alla reale richiesta da parte del sistema ospedaliero, in un contesto di programmazione condivisa e sempre più mirata.
Per i prossimi quattro anni sono in programma numerosi progetti: tra questi, la collaborazione appena avviata con Confartigianato Imprese Sondrio, che mira a creare nuove sinergie tra mondo del volontariato e quello produttivo. Al centro dell’impegno ci sarà anche la promozione della donazione di plasma, ancora poco conosciuta ma sempre più strategica per il sistema sanitario nazionale.
Fondamentale sarà anche l’ingresso di nuove forze, giovani e meno giovani, desiderose di contribuire al grande servizio che AVIS offre alla cittadinanza. Chiunque desideri avvicinarsi alla realtà può contattarci via e-mail o WhatsApp: non solo per scoprire come diventare donatore, ma anche per entrare a far parte della grande famiglia di Volontari che ogni giorno sostengono l'attività.