Dossena (Bergamo) – Il “Becco” è... aperto. È una vista spettacolare quella che si gode dalla nuova passerella a sbalzo inaugurata in località Culmine di Paglio a Dossena, in Valle Brembana. Sedici metri di lunghezza che si protendono verso il vuoto: l’opera – il nome ne richiama immediatamente la particolare forma – sorge infatti a strapiombo su una falesia verticale alta 150 metri, a un’altitudine di 1.170 metri, regalando una vista amplissima sulla sottostante Val Parina e, di fronte, l’imponente sagoma del monte Ortighera.
Dopo la riapertura delle ex miniere e del ponte tibetano, che ha portato quasi 40 mila visitatori e dà occupazione a 40 operatori, Dossena mette così un nuovo tassello lungo il percorso della valorizzazione di un territorio tutto da (ri)scoprire, in chiave turistica ma anche storica, culturale e naturalistica. All’inaugurazione dell’opera hanno preso parte l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della risorsa idrica, Massimo Sertori, il sindaco di Dossena, Fabio Bonzi, l’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, i consiglieri regionali Roberto Anelli, Ivan Rota, Jacopo Scandella, Michele Schiavi e il sottosegretario regionale con delega Sport e Giovani Lara Magoni. Grande partecipazione anche delle Istituzioni del territorio.
Il “Becco” si trova a circa due chilometri dal centro abitato ed è stato realizzato in un’area antropizzata che, in passato, era parte del cantiere minerario dove si estraeva fluorite (attività chiusa nel 1982). L’obiettivo era quindi di valorizzare una zona che fino a oggi era di fatto abbandonata, senza però danneggiare l’ambiente circostante. Il punto panoramico costituirà l’ideale completamento della visita alle ex miniere di fluorite, dove oggi si trova il parco avventura speleologico (aperto da circa un anno), unico nel suo genere e già meta per numerosi turisti. Dopo il ponte tibetano e la riapertura delle ex miniere, quindi, Dossena accoglie un’ulteriore importante attrazione sul proprio territorio.
L’opera è costata complessivamente 240.000 euro, di cui 150.000 finanziati grazie all’ Accordo di programma siglato con Regione Lombardia (ente cofinanziatore) e per la parte restante con fondi comunali. I lavori avevano avuto inizio nel mese di ottobre 2022 e sono terminati ufficialmente a settembre 2023.
“C’è grande soddisfazione per questo risultato, - ha dichiarato il sindaco di Dossena Fabio Bonzi - che si colloca nel più ampio progetto di sviluppo sostenibile del nostro territorio, con ricadute positive importanti su tutto il territorio della Valle.