Di particolare importanza il risultato relativo ai flussi netti di investimenti da parte della clientela che nei primi 6 mesi ammontano a + 84 miliardi di euro, confermando il ruolo leader della banca nell’erogazione di servizi di gestione del risparmio.
Anche la componente di risparmio assicurativo cresce passando da 1,023 mld di euro di fine 2019 a 1,052 miliardi di euro (+3%), evidenziando una crescente capacità di offrire ai propri clienti anche soluzioni di investimento contraddistinte dai vantaggi tipici delle formule assicurative.
Infine, il totale dell’attivo di bilancio della banca supera, i 10 miliardi di euro confermando un trend di crescita che la banca ha realizzato negli ultimi anni.
I COMMENTI - Il Presidente Gerhard Brandstätter (a sinistra nella foto con accanto Nicola Calabrò) ha dichiarato: “L’emergenza sanitaria ha obbligato la nostra banca a gestire una situazione nuova ed inaspettata. Ci siamo attivati fin dai primi giorni per mettere in sicurezza i nostri clienti ed i dipendenti e poter continuare ad erogare i nostri servizi. Ci siamo anche impegnati per fornire un sostegno importante per far fronte alle esigenze di liquidità e continueremo nei prossimi mesi a seguire i nostri clienti potendo contare su di noi. Il 7 agosto approveremo un bilancio semestrale che confidiamo potrà dimostrare la forza e solidità della nostra banca".

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò aggiunge: “Nel 2008 e negli anni successivi in alcuni casi certe banche sono state una parte del problema, oggi possono essere invece una parte della soluzione Non è stato un periodo facile, ma la banca ha dimostrato di saper gestire la complessità mettendo in campo nuove soluzioni per garantire ai nostri clienti di poter operare anche a distanza. Siamo convinti che queste difficili prove possano rappresentare un’occasione per dimostrare il ruolo positivo di una banca capace di aiutare i clienti sia per quanto riguarda le esigenze di consulenza negli investimenti, sia per quanto riguarda le necessità creditizie. La sfida attuale è quella di seguire l’evoluzione della crisi economica in modo da poter tempestivamente intervenire per dare un contributo alla ripresa e sostenere famiglie ed imprese".