Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Bolzano: Kompatscher incontra Cusumano, nuovo Commissario del Governo

Bolzano - Incontro di Kompatscher con il nuovo Commissario del Governo. Visita in Provincia del nuovo commissario del Governo Vito Cusumano, che ha incontrato il presidente Arno Kompatscher.Cusumano Kompartscher 1


Gli sviluppi dell’autonomia altoatesina, la situazione di richiedenti asilo e profughi, la sicurezza e la collaborazione tra l’autorità statale e la Provincia di Bolzano sono stati tra i temi discussi dal presidente Arno Kompatscher con il nuovo commissario del Governo Vito Cusumano (nella foto a sinistra con accanto Kompatscher).

Il presidente si è soffermato sulla specialità e sugli sviluppi dell'autonomia altoatesina, ha illustrato il sistema finanziario che regola il rapporto Roma-Bolzano e l'Accordo di Milano e ha ricordato che l'Alto Adige, a differenza dell'opinione diffusa a livello nazionale, non costa nulla allo Stato perché non riceve più (in termini di servizi e trasferimenti) di quanto versa. Il Presidente della Provincia e il Commissario del Governo hanno concordato sull'importanza della sicurezza e dell'ordine pubblico e hanno ribadito la volontà del sostegno reciproco e della collaborazione. Nel cordiale incontro a Palazzo Widmann si è parlato anche della visita prevista il prossimo 11 giugno a Merano dei presidenti della Repubblica italiana e austriaca, Sergio Mattarella e Alexander Van der Bellen.


Vito Cusumano, finora vicario presso la prefettura di Venezia, è nato a Mazara del Vallo (Trapani) nel 1960 e in precedenza ha maturato esperienze nelle sedi di prefettura di Caltanissetta e Alessandria. A Venezia si è occupato anche di incarichi emergenziali, tra cui l’individuazione e la gestione di strutture per l’accoglienza di cittadini richiedenti asilo. Dal 2014 segue inoltre le attività legate all’attuazione del piano straordinario nazionale di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale.

Ultimo aggiornamento: 18/05/2017 21:35:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE