Inoltre, la difesa personale rappresenta uno strumento interdisciplinare che coinvolge diverse discipline di insegnamento ed in particolare le scienze motorie ed il diritto.
Il progetto si prefiggeva di stimolare i giovani più restii alla attività motoria e di incanalare e guidare l’energia e i comportamenti dei ragazzi più esuberanti. Il concetto di difesa personale secondo quanto sviluppato ha messo in risalto il fatto di essere attivi e pronti alle situazioni di aggressione che più comunemente possono capitare, con una reazione appropriata ed entro i limiti consentiti dal vivere civile.
L’iniziativa, ha sottolineato il D.T. Francesco Maffolini intende rafforzare, attraverso la presentazione di tecniche di difesa, il senso di autostima e la sicurezza in se stessi, attraverso una migliore percezione del proprio corpo gli alunni hanno avuto modo di conoscere modalità di difesa in un’ottica di educazione civica e di educazione alla legalità.
Molto importante nel corso si è rivelata la fase di sensibilizzazione dei ragazzi al problema della violenza sulle donne, ponendo l’accento sul fatto che le donne devono essere rispettate sempre, e che la violenza nei loro confronti non può e non deve mai avere alcun tipo di giustificazione. Altissimo il grado di soddisfazione riscontrato nei ragazzi e nelle loro famiglie. Visto il successo riscontrato nella stagione scolastica 2023/2024 verrà riproposta e potenziata l'iniziativa con l'inserimento di nuove entusiasmanti novità didattiche.