Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Brescia, corso di formazione sulle discriminazioni nel mondo del lavoro

Brescia - Prende avvio venerdì 9 aprile il corso di Alta Formazione su "Le discriminazioni nel mondo del lavoro e la sottile linea di confine tra mobbing e stalking: l’utile formazione per i componenti dei Comitati Unici di Garanzia", promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Brescia, e realizzato in collaborazione tra la Provincia di Brescia e la SMAE (School of Management and Advanced Education) dell'Università degli Studi di Brescia.


Il corso si svolgerà per tre venerdì mattina: 9, 16 e 23 aprile, sempre dalle 9 alle 12.30. Il corso verrà tenuto on line su piattaforma Zoom, nel rispetto di tutte le prescrizioni delle autorità sanitarie locali e nazionali in materia di prevenzione del Covid-19. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.


Nella presentazione del corso sono intervenuti tra gli altri il presidente della Provincia Samuele Alghisi e la consigliera di parità, Nini Ferrari (nella foto), che hanno sottolineato l'impegno per superare le discriminazioni, a tutti i livelli.

la consigliera di parità - insediata nel settembre 2019, ha evidenziato che in provincia di Brescia si contavano a fine 2019 una quarantina di Comitati Unici di Garanzia, mentre al fine 2020 erano saliti a 60 e anche in questo primo scorcio del 2021 c'è un grande interesse, con adesioni in crescita.


IL PROGRAMMA

La prima lezione del corso è in programma venerdì 9 aprile - dalle 9 alle 12.30

Saluti istituzionali: introduzione di Nini Ferrari, consigliera di Parità della Provincia di Brescia

Soggetti deboli e tutele giurisdizionali – Vittorio Masia, presidente del tribunale di Brescia
Mobbing e stalking: normatiova italiana e comparata
Il momento della denuncia (misure organizzative, supporto psicologico)
L’ufficio per il Processo: soggetti deboli nel Tribunale ordinario di Brescia

La seconda lezione del corso venerdì 16 aprile - dalle 9.30 alle 12

Discriminazione, pari opportunità e strumenti di conciliazione nel mercato del lavoro - Marzia Barbera e Alberto Guariso
Discriminazioni nel lavoro e strumenti per combatterle offerti dal diritto
Pari opportunità e azioni positive. Un dibattito aperto
Come conciliare lavoro per il mercato e lavoro di cura. Vere e finte novità
Azioni giudiziarie per il contrasto alle discriminazioni e provvedimenti del giudice

La terza e ultima lezione venerdì 23 aprile - dalle 9.30 alle 12

I Comitati Unici di Garanzia - CUG
Il ruolo del CUG come attore del cambiamento nelle PA: storia e futuro - Annalisa Voltolini
Il ruolo della ITL nella lotta alle discriminazioni di genere – Loredana Pagnozza
Il Benessere come norma organizzativa – Daniela Rossi
Smart working: conciliazione vita-lavoro e innovazione organizzativa - Marco Trentini e Barbara Bresciani
Smart working: dagli interventi emergenziali alla progettazione futura: l'esperienza della Camera di Commercio di Brescia – Mariabeatrice Testoni
L’esperienza di UNIBS – Elisabetta Comini

Il costo del corso è 150 euro, per ogni ente locale bresciano è prevista una gratuità, due gratuità da 3 iscrizioni in su
Per informazioni e iscrizioni: www.unibs.it; www.provincia.brescia.it e info.smae@unibs.it
Ultimo aggiornamento: 07/04/2021 01:08:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE