Poste Italiane propone a Brescia un’iniziativa filatelica, a favore delle popolazioni recentemente colpite dal terremoto (Nella foto, da sinistra Ina Truncali, responsabile filatelia Brescia; Francesco Perra, direttore ufficio postale Brescia Centro; Maria Carla Brunori, direttore Filiale Brescia 1; Emilio Del Bono, sindacodi Brescia, Antonella Foschetti, referente filatelica per la Lombardia).

E' stata presentata nell’Ufficio postale di Brescia Centro, alla presenza del sindaco, Emilio Del Bono, della Direttrice della Filiale Brescia 1, Maria Carla Brunori, e della Referente filatelica per la Lombardia, Antonella Foschetti, l’iniziativa filatelica di Poste Italiane a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma.
Fino al 31 ottobre sarà possibile acquistare, presso lo Sportello Filatelico di Brescia in Piazza della Vittoria, il folder filatelico con il francobollo da 0,60 euro dedicato alla “Sagra degli spaghetti all’Amatriciana” emesso nel 2008. Alla collezione a tema è stato abbinato il francobollo emesso nel 2002 dedicato al Museo di Santa Giulia, al fine di sottolineare il legame con la comunità bresciana e personalizzare il folder di Amatrice con uno dei soggetti che meglio rappresentano la città di Brescia.
Il costo della collezione a tema, che oltre al francobollo contiene la busta “primo giorno”, una cartolina illustrata e una tessera filatelica, è di 9 euro. Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto a favore delle vittime del terremoto che ha colpito di recente l’Italia centrale.
Un’iniziativa di solidarietà che si aggiunge a quelle messe in campo da Poste Italiane fin dalle prime ore successive al sisma (dalla raccolta fondi con Croce Rossa Italiana all’ora di lavoro donata dai dipendenti, dalla sospensione delle rate di mutui e prestiti alla ricarica gratuita per i clienti PosteMobile) e che conferma la volontà di restare accanto alle popolazioni colpite.
La vendita dei folder filatelici messi a disposizione da Poste Italiane, il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore dei cittadini colpiti dal sisma, è prevista fino al 31 ottobre prossimo.