Trento - Bypass ferroviario di Trento, firmato il protocollo per la legalità. Sindacati: "importante tutelare i diritti e la salute dei lavoratori. Questo documento può rappresentare un modello per una gestione territoriale virtuosa dei cantieri edili in Trentino". Un punto fermo contro il rischio di infiltrazioni mafiose e per il rispetto della regolarità e la sicurezza dei lavoratori. Il protocollo d'intesa è stata sottoscritto alla presenza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e dell’assessore alla mobilità e transizione ecologica del Comune di Trento, Ezio Facchin, commissario del Governo Gianfranco Bernabei, dal Commissario Straordinario per il progetto Paola Firmi, Damiano Beschin, responsabile Progetti Verona della Società R.F.I., dalla Dirigente dell'Ispettorato territoriale del Lavoro - Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, Sandra Cainelli, dalle associazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative dei lavoratori Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, ha lo scopo di prevenire eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata nell’attività di realizzazione del bypass ferroviario di Trento lungo l’asse Verona-Brennero.
“La firma di questo protocollo tipo, costruito sui modelli adottati per tutte le opere strategiche a livello nazionale, è un passo importante prima dell’apertura del cantiere. Auspichiamo adesso che gli impegni contenuti nel documento siano applicati in modo serio e rigoroso – hanno commentato a margine della firma Giampaolo Mastrogiuseppe, Fabrizio Bignotti e Adnand Jovani -. Si tratta di un appalto particolarmente importante per il nostro territorio, per dimensioni e complessità e che può diventare modello per la regolarità e la sicurezza anche di altri cantieri che in futuro verranno avviati in Trentino. L’obiettivo è che sempre di più i cantieri edili siano luoghi in cui si rispettano i diritti dei lavoratori, i contratti e la loro salute e sicurezza. Si traccia la strada per lo sviluppo di lavoro edile di qualità, una sfida importante che richiede la massima attenzione anche da parte delle organizzazioni sindacali affinché quanto prescritto venga puntualmente rispettato.