Per chi desidera acquistare una prepagata di ottima qualità può essere normale avere un'indecisione tra la carta N26 e la Hype, dato che entrambe rappresentano due soluzioni eccellenti. Si tratta infatti di due carte generalmente simili ma che presentano delle piccole differenze che possono adattarsi meglio ad alcune tipologie di utilizzatori. Proprio queste differenze sono la base di partenza per una giusta valutazione che permetta di determinare, in base alle proprie esigenze, se per una persona può essere meglio l'una o l'altra.
Per prima cosa è opportuno sottolineare ciò che accomuna queste due famose carte prepagate, entrambe hanno un codice IBAN (molto utile per chi desidera ricevere dei bonifici), un canone gratuito, e appartengono al circuito Mastercard. Inoltre sicuramente queste due carte sono completamente affidabili e molto ricercate sul mercato, rappresentando due soluzioni altamente competitive e specializzate per offrire ai clienti un ottimo servizio con un eccellente rapporto qualità prezzo.
Inoltre Hype e N26 sono carte che funzionano anche con la tecnologia contactless, ormai sempre più ricercata per effettuare gli acquisti con la massima comodità anche nei negozi. Essendo poi a canone gratuito non prevedono il pagamento di una quota mensile o annuale e questo rappresenta uno degli aspetti che le ha rese maggiormente apprezzate sul mercato delle carte di credito ma ovviamente presentano delle commissioni d'utilizzo che dipendono dalle operazioni effettuate.
Principali differenze e scelta della carta
Attraverso l'ausilio di guide specializzate, realizzate da esperti del settore, è possibile capire se è meglio Hype o n26 per soddisfare le proprie esigenze e quale sia l'utilizzo più appropriato di entrambe le carte. Sono proprio le piccole differenze tra le due carte a determinarne l'utilizzo ideale per un cliente che potrà così, scegliendo il modello migliore per le sue esigenze, evitare spese inutili.
Una differenza tra le due carte riguarda il limite di importo ricaricabile.