Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Carta N26 o Hype: caratteristiche e principali vantaggi di entrambe le prepagate

Per chi desidera acquistare una prepagata di ottima qualità può essere normale avere un'indecisione tra la carta N26 e la Hype, dato che entrambe rappresentano due soluzioni eccellenti. Si tratta infatti di due carte generalmente simili ma che presentano delle piccole differenze che possono adattarsi meglio ad alcune tipologie di utilizzatori. Proprio queste differenze sono la base di partenza per una giusta valutazione che permetta di determinare, in base alle proprie esigenze, se per una persona può essere meglio l'una o l'altra.


Per prima cosa è opportuno sottolineare ciò che accomuna queste due famose carte prepagate, entrambe hanno un codice IBAN (molto utile per chi desidera ricevere dei bonifici), un canone gratuito, e appartengono al circuito Mastercard. Inoltre sicuramente queste due carte sono completamente affidabili e molto ricercate sul mercato, rappresentando due soluzioni altamente competitive e specializzate per offrire ai clienti un ottimo servizio con un eccellente rapporto qualità prezzo.


Inoltre Hype e N26 sono carte che funzionano anche con la tecnologia contactless, ormai sempre più ricercata per effettuare gli acquisti con la massima comodità anche nei negozi. Essendo poi a canone gratuito non prevedono il pagamento di una quota mensile o annuale e questo rappresenta uno degli aspetti che le ha rese maggiormente apprezzate sul mercato delle carte di credito ma ovviamente presentano delle commissioni d'utilizzo che dipendono dalle operazioni effettuate.


Principali differenze e scelta della carta


Attraverso l'ausilio di guide specializzate, realizzate da esperti del settore, è possibile capire se è meglio Hype o n26 per soddisfare le proprie esigenze e quale sia l'utilizzo più appropriato di entrambe le carte. Sono proprio le piccole differenze tra le due carte a determinarne l'utilizzo ideale per un cliente che potrà così, scegliendo il modello migliore per le sue esigenze, evitare spese inutili.


Una differenza tra le due carte riguarda il limite di importo ricaricabile.

La N26 non prevede infatti nessun limite al numero di ricariche e agli importi ricaricati, mentre la Hype non permette di ricaricare più di 2500 euro all'anno (nella sua versione base più economica). Un'altra differenza riguarda poi i diversi limiti di spesa, visto che la N26 consente di utilizzare la carta fino ad un massimo di spesa di 5000 euro al giorno, mentre Hype ha un limite di 999 euro al giorno.


Anche i prelievi realizzabili presso gli sportelli Atm con le due carte differiscono sensibilmente: con la N26 possono essere prelevati fino a 2500 euro al giorno, mentre con la Hype la cifra prelevabile si abbassa ad un massimo di 250 euro, una cifra che rappresenta comunque una soglia comune a moltissime altre carte di credito prepagate.


Per quanto concerne i costi, entrambe possono essere ricaricate gratuitamente (non in contanti) ma Hype presenta un numero maggiore di modalità di ricarica. Diversa è anche la cifra che può essere trasferita dalla carta ad un altro conto corrente, quota che con Hype ha un tetto massimo di 999 euro al giorno, mentre con la N26 l'importo alto è altissimo e pari a 50000 euro.


Scelta della carta in base alle circostanze personali


Una volta passate in rassegna le caratteristiche essenziali e le differenze di queste due carte, una persona può capire quale si adatta meglio alle proprie circostanze. Anche se i due modelli hanno molte caratteristiche in comune, sono proprio i dettagli che variano a poter fare la differenza in alcuni casi specifici. Riguardo alla N26 può essere utile valutare i seguenti punti di forza:


- È una ricaricabile evoluta (molte operazioni).
- Può essere richiesta online.
- Ha un prezzo ridotto.
- Presenta funzionalità simili ad un conto corrente.
- È ideale per un utilizzo anche all'estero (assenza di tassi di cambio).
- Offre moltissime modalità di ricarica tramite l'ottima App.


Per quanto riguarda invece i vantaggi offerti da Hype è opportuno sottolineare che si tratta di un prodotto più semplice e dal costo decisamente contenuto. Questo rende tale carta ideale ad esempio per chi effettua acquisti online con una cadenza non elevatissima, visto l'importo massimo ricaricabile ogni anno, e per chi cerca una carta su cui far confluire delle entrate occasionali e sporadiche. Al contrario la N26 è maggiormente indicata per un utilizzo frequente e professionale.

Ultimo aggiornamento: 13/04/2021 00:00:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE