-
Lunedì, 28 settembre 2015
Cerimonia di Giuramento dei Vicebrigadieri alla caserma Gentile di Bolzano
Bolzano - Oggi, presso la Caserma “Gentile” di Bolzano, sede del Comando Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, ha avuto luogo la cerimonia di Giuramento di Vicebrigadieri neo- promossi, assegnati a Stazione ed altri Reparti della Provincia di Trento.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri, Colonnello Massimo Mennitti, una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri, una delegazione del CO.BA.R. ed una rappresentanza dell’Ispettorato Regionale Trentino Alto Adige per l’ Associazione Nazionale Carabinieri.
Il Giuramento si è svolto secondo il formale rituale che prevede la temporanea consegna della pistola del vicebrigadiere al Generale, la lettura della formula del Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana e alla Costituzione ed infine la riconsegna delle armi ai militari che hanno giurato.
Il Colonnello Mennitti, ha approfittato della circostanza, per ricordare a tutti, ma con pa
rticolare riferimento ai vicebrigadieri, il significato e l’alto valore etico del Giuramento di Fedeltà alla Patria ed alle libere Istituzioni, la cui solennità impegna innanzitutto l’onore del militare, che nel quotidiano agire del Carabiniere deve costituire un sicuro punto di riferimento nel servire la popolazione.
Ciò è, infatti, l’essenza del Carabiniere sin dal 1814 esser tra e per la gente, vicini alla gente.
Per il comando provinciale di Trento hanno indossato il nuovo grado il vice brigadiere Walter Groff Walter, della stazione carabinieri di Segonzano; il vice Brigadiere Sandro Ardenti della stazione carabinieri di Trento, vice brigadiere Antonino Giuliani dell’ aliquota operativa della Compagnia carabinieri di Cavalese. I Vice brigadieri sono sette in tutta la Legione Carabinieri Trentino Alto Adige.
(Nella foto: al centro il Colonnello Massimo Mennitti, Comandante della Legione; in piedi da sinistra i Vicebrigadieri Andrea DI BERARDINO (Compagnia di Silandro), Battista SANTOMASO (Comando Provinciale di Bolzano), Robert BERTOLINI (Compagnia di Vipiteno), Michele RANZI (Nucleo Investigativo di Bolzano), Antonio GIULIANI (Compagnia di Cavalese), Sandro ARDENTI (Compagnia di Trento) e Walter GROFF, Compagnia di Cavalese).
Hanno per meritarsi il grado frequentato, dopo una rigida selezione operata fra gli Appuntati Scelti in possesso di specifici requisiti di anzianità di servizio e, principalmente, di rendimento, il 14° corso di aggiornamento e formazione presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri (Roma). Al termine del corso, della durata di 3 mesi, hanno sostenuto e superato un esame che ha consentito loro di conseguire la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, ai quali vengono affidati gli incarichi che richiedono una maggiore professionalità e responsabilità nel corso dello svolgimento delle indagini.
Ultimo aggiornamento:
28/09/2015 23:54:46