Particolare attenzione per funzionalità e comodità è dedicata alle cucine professionali, localizzate al piano terra, saranno dotate di tutto il necessario per la preparazione degli alimenti.
Inoltre sarà realizzato uno spazio polifunzionale per poter ospitare manifestazioni, eventi legati all’arte culinaria, sessioni informative e divulgative. Tale spazio troverà collocazione al piano primo.
Il progetto - La distribuzione dei locali è sviluppata su due piani così suddivisi: al piano terra reception con scala di collegamento al piano primo, sala “show cooking” con dispensa a vista (200 metri quadri), ufficio e servizi igienici insegnanti, spogliatoi e servizi igienici alunni (M-F), locali lavaggio, cella frigorifera e deposito alimenti; al piano primo sala degustazione soppalcata (218 metri quadri), servizi igienici, bar, locali deposito stoviglie a servizio della sala; piano copertura: terrazza verde polifunzionale (400 metri quadri): Gli esterni: portico d'ingresso; centrale termica; deposito rifiuti; plateatico degustazione; ascensore e scala esistente di collegamento e scala nel verde
I dati - Superficie coperta 525 metri quadri; volume: 3078 metri cubi. La costruzione sarà in Bioedilizia nello stretto rapporto che c'è tra uomo, edificio e ambiente attraverso l'utilizzo materiali a basso consumo energetico e di fonti energetiche rinnovabili, che garantiscono massimi comfort dal punto di vista termico, luminoso, acustico.
Essendo un edificio strategico particolare attenzione sarà rivolta anche all’aspetto della sicurezza sismica
e alla qualità dei materiali impiegati, nonché all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'aspetto dell'antincendio.
Gli amministratori locali hanno rimarcato l'impegno per far compiere un salto di qualità al Cfp Zanardelli di Ponte di Legno. Il costo è di 3 milioni e 500mila euro, articolati sul triennio 2021, 2022 e 2023, di cui 1.778.051 euro finanziati da Regione Lombardia e 1 milione 221mila e 949 euro dal Comune di Ponte di Legno.