Coloro che invece non potranno visitare la fiera in prima persona, avranno la possibilità di seguire gli eventi in live-streaming e in seguito anche on demand online - gratuitamente.
In occasione della settima edizione della fiera internazionale per la protezione civile, l’antincendio e l’emergenza, Civil Protect 2021 (nelle foto © Marco Parisi), la prima fiera in presenza da quasi un anno, sarà inaugurata domani - venerdì 17 settembre - alle 10 presso il Civil Protect Forum a Fiera Bolzano.
Dopo il saluto del presidente di Fiera Bolzano Armin Hilpold, si terrà un Opening Talk sulle sfide imposte dagli eventi meteorologici estremi e dai cambiamenti climatici, con l'intervento dei responsabili locali e del capo del Dipartimento della Protezione Civile Italiana, Fabrizio Curcio.
Civil Protect 2021: focus su fenomeni metereologici estremi e sicurezza sul lavoro Gli eventi
meteorologici estremi sono sempre più frequenti in Europa centrale: questo significa che è necessario essere preparati per contrastarli e attuare misure preventive e di emergenza appropriate. Si parla di reti di trasporto, elettriche e di comunicazione all’avanguardia, di migliori sistemi di previsione e allarme, così come di forze di soccorso altamente addestrate ed equipaggiate.
Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici
Le sfide poste dai fenomeni meteorologici estremi saranno al centro della tavola rotonda che si terrà subito dopo l'inaugurazione della fiera internazionale per la protezione civile, l’antincendio e l’emergenza Civil Protect. Il capo del Dipartimento della Protezione Civile Italiana, Fabrizio Curcio, analizzerà la situazione in Italia e le misure intraprese a livello statale. Interverranno inoltre in quanto esperti: Arnold Schuler, Assessore provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e protezione civile, Vito Cusumano, Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano, Klaus Unterweger, il nuovo Direttore dell'Agenzia per la Protezione civile dell'Alto, Andreas Schatzer, Presidente del Consorzio Comuni Alto Adige, Marc Zebisch, Direttore dell'Istituto per l'osservazione della terra – EURAC e Barbara Siri, presidente dell'associazione provinciale di soccorso Croce Bianca.
La conoscenza a servizio di tutti
Venerdì verrà dato spazio anche al tema della sicurezza sul lavoro: ogni anno in Italia si registrano circa 1 milione di incidenti sul lavoro e 4,5 milioni di incidenti domestici. Il Comitato paritetico edile a Civil Protect presenterà la piattaforma delle conoscenze del PF+: una cooperazione internazionale tra partner come DGUV (Germania), AUVA (Austria), SUVA (Svizzera) e il Comitato Paritetico Edile di Bolzano che mette a disposizione tutte le normative, regole, leggi presenti nei vari Paesi europei e che consente, nell’ottica della libera circolazione di merci e persone, di fornire un quadro immediato e preciso dello status quo legislativo di ognuno di essi.
Un milione di di incidenti sul lavoro all‘anno - obiettivo: 0 morti sul lavoro - Venerdì 17 dalle 11 - Südtirol Lounge
Manovre con simulazioni
Tra le altre, domenica mattina alle 11 è in programma una grande manovra con simulazione di incidente stradale, in collaborazione con la Croce Bianca e Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano, Gries e Oltrisarco-Aslago.
La settima edizione di Civil Protect si terrà a Fiera Bolzano, da venerdì 17 a domenica 19 settembre, dalle 9:30 alle 18:30 (domenica fino alle 16:30). L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito.
Con un ticket online è possibile viaggiare gratis da e per la fiera con tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige. Per i visitatori da fuori Provincia, la convenzione vale a partire da Salorno. FieraSicura: per accedere è necessario essere in possesso di Green Pass valido, possibilità di eseguire un test rapido in loco.
Per tutti coloro che non potranno essere presenti, è disponibile un'offerta di streaming gratuito.
Tutte le informazioni su Civil Protect: www.fieramesse.com/civilprotect