Cles (Trento) - Concluse due opere rilevanti per il Comune di Cles: i lavori di riqualificazione del parco giochi di via Diaz e quelli di ampliamento del giardino del Centro Gandalf. L’intervento al parco giochi rientra in una programmazione che interessa tutti i parchi urbani. Il primo a essere stato rinnovato è proprio quello di via Diaz, sorto nel 1996, dove sono stati sostituiti tutti gli elementi presenti, con una nuova composizione formata da due giochi multifunzionali per diverse fasce di età e un’altalena a cestone.
"Nell’intervento, seguito in collaborazione con l’assessora Francesca Endrizzi, abbiamo voluto prestare particolare attenzione all’inclusività dei nuovi giochi", sottolinea l’
assessore ai lavori pubblici
Aldo Dalpiaz.

Per quanto riguarda invece il giardino del
Centro Gandalf, i lavori erano iniziati a fine gennaio, secondo il progetto redatto internamente dall’ingegner Franco Ossanna, a seguito dell’acquisizione da parte del Comune della porzione di terreno posta a est dell’edificio “Ex dispensario”, che oggi ospita lo “Spazio Giovani”.
L’opera ha previsto la rimodellazione del terreno al fine di realizzare una superficie il più possibile pianeggiante e usufruibile dall’utenza.
È stato eliminato il muretto in calcestruzzo ed è stato totalmente rivisto il camminamento di accesso da via Mattioli.
È stato inoltre portato a termine un intervento sulle reti fognarie, per raggiungere “a gravità” i pozzetti esistenti delle acque nere e bianche comunali.
L’intervento di sistemazione dell’area a verde ha portato alla realizzazione di una superficie il quanto più possibile pianeggiante. Sulle rampe sono state inoltre messe in opera delle piante ornamentali tapezzanti che, oltre a creare una barriera naturale, danno una nota di colore alla nuova superficie. È stato predisposto anche un nuovo percorso di camminamento in cubetti di porfido.
"Gli utenti dello “Spazio Giovani” hanno richiesto infine di poter svolgere delle attività all’aperto in spazi adeguati – fa sapere l’assessore –. Per questo abbiamo deciso di realizzare una tettoia in legno di larice di 25 metri quadrati, al fine di creare un’area protetta dalle intemperie e dai raggi solari. Anche questo intervento è stato curato in collaborazione con l’assessora Endrizzi. Parliamo di due opere importanti per i giovani clesiani".
Il giardino, al di fuori dell’orario in cui sono previste le iniziative dello “Spazio Giovani”, sarà a disposizione del Gruppo Rionale Prato, che lo utilizzerà per le proprie attività ma lo potrà anche concedere in uso, ad esempio, per feste di compleanno.
Proprio alla presenza dei rappresentanti del Gruppo Prato, sabato pomeriggio si è tenuta una piccola cerimonia di inaugurazione con tanto di taglio del nastro. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Ruggero Mucchi, gli assessori Aldo Dalpiaz, Francesca Endrizzi e Stella Menapace e i consiglieri Cristina Marchesotti e Fabrizio Leonardi.
"Si tratta di una delle prime opere che ci è stata richiesta del Rione Prato e che siamo felici di aver portato a termine – ha commentato l’assessore Dalpiaz –. Parliamo di un piccolo intervento, ma dal grande significato".