Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Come scegliere il primo scooter: ecco i nostri consigli

Per tantissimi ragazzi è un po’ come il primo amore, quindi non si scorda mai, tuttavia il primo scooter della propria vita dovrebbe essere scelto in maniera consapevole e accurata, in modo da evitare spiacevoli sorprese e quindi far appassire immediatamente questa passione appena sbocciata per le due ruote. A questo proposito, alcuni consigli dei genitori, ma soprattutto di amici o compagni di scuola potrebbero aiutare per effettuare il giusto acquisto ed evitare delle cocenti delusioni, sotto diversi aspetti.


Scegliere il primo scooter non è affatto semplice, anche se in aiuto possono arrivare non solo i consigli di amici e parenti, ma anche le interessanti informazioni presenti su siti specializzati, come ad esempio inmoto.it/scooter. Difatti, per un giovane soprattutto, tanti possono essere i dubbi sulla bontà del mezzo prescelto. A questo punto, per consentire una conoscenza maggiormente approfondita e consapevole, prima di effettuare l’acquisto di uno scooter, forniamo qualche suggerimento.


Uso dello scooter


La scelta di un mezzo a due ruote dipende spesso dal suo utilizzo. Se si prende un veicolo per brevi tragitti, magari in città o nel paesino, allora basterebbe anche uno scooter 50cc, agile e leggero, in grado di destreggiarsi eventualmente nel traffico. Nel caso in cui, invece, si percorressero tragitti più lunghi o tangenziali cittadine, allora una cilindrata superiore è conveniente (125cc o, per gli adulti, 150cc), in modo da viaggiare bene e avere una potenza che consenta sorpassi in sicurezza o eviti situazioni a rischio.


Struttura fisica ed esperienza


Influiscono nella scelta del primo scooter anche struttura fisica ed esperienza posseduta.

Naturalmente, se si ha un fisico magro e poco atletico, non si consigliano scooter pesanti e potenti, in quanto si potrebbe essere “portati dal mezzo” anziché guidarlo. Nel caso, invece, si avesse una corporatura forte e imponente, allora si potrebbe scegliere tra i diversi modelli di scooter 50 o anche superiori, presenti sul mercato. Altro elemento da valutare è se sul mezzo ci si va da soli o in compagnia. Il peso complessivo incide sulla scelta.


Per quanto riguarda l’esperienza posseduta, dovendo acquistare il primo scooter, si fa riferimento a brevi esperienze alla guida del mezzo di un amico o anche nel caso si fosse adulti e si è deciso di acquistare un veicolo a due ruote per motivi pratici. In tale circostanza, l’esperienza che si valuta è quella che si è avuta magari diversi anni prima da ragazzino (con un motorino). Tali trascorsi sono importanti e consentono, se posseduti, di conoscere i problemi che si possono trovare o le situazioni in cui si può incorrere.


Accessori e la loro effettiva utilità


La presenza o meno di eventuali accessori, soprattutto se si è al primo acquisto di uno scooter e non si ha esperienza nel guidarlo, potrebbe creare qualche disagio. Infatti, il baule posteriore allunga il mezzo e aggiunge del peso e questo darebbe, almeno agli inizi, meno sicurezza al guidatore, soprattutto nel destreggiarsi in mezzo al traffico. Ugualmente fastidioso potrebbe rivelarsi anche il parabrezza, in alcune circostanze. Pertanto, si valuti bene l’inserimento di tali accessori e la loro effettiva utilità per la sicurezza.


A questo punto, effettuate tutte queste valutazioni e considerazioni, tenendo conto anche del denaro a disposizione, si potrà procedere a scegliere lo scooter che si addice maggiormente alle proprie caratteristiche e esigenze. Nel caso, è possibile anche optare per un mezzo di seconda mano, in modo da fare un po’ di necessaria esperienza e poi valutare nel tempo l’acquisto di un veicolo nuovo. D’altronde, il mercato degli scooter è vasto e offre un’ampia scelta di mezzi, per ragazzi e adulti, con e senza esperienza.


++Articolo Pubbliredazionale++
Ultimo aggiornamento: 07/09/2022 20:21:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE