Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Comune di Rovereto: interventi a sostegno dell’occupazione

Destinato l’intero sovracanone del Bim

Rovereto (Trento) - Il Comune di Rovereto investirà gli oltre 40mila euro derivanti dal sovracanone del Bacino imbrifero montano della Valle dell’Adige (il contributo dovuto dai concessionari di impianti idroelettrici ai territori che ospitano le derivazioni) in interventi a sostegno dell’occupazione.

Delle due tipologie di attività previste dal protocollo di intesa tra Bim e comuni, interventi nei cantieri e attività lavorative nei servizi, il Comune di Rovereto ha optato di investire l’intera somma a disposizione per finanziare progetti occupazionali nella seconda categoria, quella appunto dei servizi. La quale è molto ampia e comprende svariate possibilità occupazionali, che vanno dai servizi nei musei e nei parchi pubblici, ai servizi negli impianti sportivi, nelle biblioteche e a sostegno di iniziative culturali.
E ancora: dai servizi a favore di aree di particolare interesse storico, ambientale e culturale, ai servizi in centri educativi e culturali gestiti da enti locali.

È questo un intervento rilevante perché è volto ad aiutare persone che vivono condizioni di vulnerabilità lavorativa, economica e sociale. Questo progetto rappresenta, tuttavia, soltanto una parte dei sostegni all’occupazione che mette in campo il Comune di Rovereto e che si articolano in vari interventi verso i quali il Comune investe anche fondi propri” ha commentato l’assessore alla cura e al benessere sociale del Comune di Rovereto.

Il tempo dell’assunzione è di regola 4 mesi e una settimana, ma è possibile che alcuni progetti richiedano una diversa durata che tuttavia non può essere superiore a 6 mesi, e con la possibilità di ricorrere in casi particolari a contratti part time al 70 per cento.

Per quanto riguarda la selezione dei lavoratori, che in base al protocollo devono essere maggiorenni e disoccupati da almeno cinque anni, l’amministrazione comunale di Rovereto ha deciso di non fare ricorso ad avvisi di selezione, ma per il reclutamento di attingere direttamente alle liste di lavoratori iscritti all’Intervento 33D e al cosiddetto Progettone. E questo perché il numero di lavoratori iscritti in tali liste risulta maggiore rispetto alle possibilità occupazionali offerte dal Comune in lavori socialmente utili. Così facendo si offre un’ulteriore opportunità occupazionale alle persone iscritte, in modo tale da rispondere al meglio alle esigenze occupazionali sul territorio comunale.
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 20:18:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE