Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Costa Volpino, no all'avio superficie. Lettera di cittadini e Legambiente

Costa Volpino - Nell’incontro con l’Amministrazione Comunale di Costa Volpino, Legambiente alto e basso Sebino del lago d'Iseo dice no all'apertura di una avio superficie a Costa Volpino (Bergamo) nel parco dell'Oglio.


valle-camonicaE' stata scritta una lettera rivolgendosi a tutta la cittadinanza di Costa Volpino e dei Comuni limitrofi, per fare il punto della situazione sull’area utilizzata dalla “Scuola Volo” non meglio identificata, dopo l’incontro avvenuto con l’Amministrazione Comunale di Costa Volpino nelle persone del Sindaco, del Vice Sindaco , degli Assessori al territorio e all’ambiente e allo Sport, Cultura e Commercio.


"Siamo un gruppo di liberi cittadini di Costa Volpino e Lovere, supportati da Legambiente Alto Sebino e Legambiente Basso Sebino, uniti dal comune intento di evidenziare un potenziale disagio alla collettività, dato dalla presenza di un campo volo per ultraleggeri nei pressi della foce del fiume Oglio,“Zona Ex Camping Sebino”.

Per questo abbiamo deciso di dedicare parte del nostro tempo ad incontrare chi di dovere per fare chiarezza sulla questione", si legge nella lettera..


Il primo argomento sul tavolo era capire se esista da parte dell’Amministrazione Comunale di Costa Volpino la volontà, espressa con il rilascio di autorizzazioni, di trasformare l’area in questione in Campo Volo e/o in aviosuperficie .


Il secondo argomento era verificare come mai una zona soggetta a forte tutela ambientale come quella interessata ed attigua al Parco dell’Oglio, per la quale l’Amministrazione ha speso risorse ed energie, adesso assume un diverso interesse che non tiene più conto delle problematiche ambientali e di quanto fatto fino ad ora.


A queste domande l’Amministrazione risponde che nessun tipo di autorizzazione per trasformare l’area in Campo Volo o in aviosuperficie è mai stata rilasciata e, inoltre, sottolinea come l’area sia proprietà privata e pertanto il proprietario, entro i limiti di legge consentiti, è libero di utilizzarla come meglio preferisce.


L’Amministrazione riferisce inoltre di aver provveduto a far chiudere degli scavi in trincea, incompatibili con la destinazione d’uso (zona agricola), e di aver sanzionato i responsabili.


In conclusione, ricordiamo ai nostri concittadini che la suddetta area risulta inserita nel PLIS dell’Alto Sebino (Parco di Interesse Sovracomunale), riconosciuto dalla provincia di Bergamo nel 2004 e gestito dalla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, classificata in Zona A, ovvero in un contesto di fondovalle in relazione con il corso d’acqua principale, di elevato valore naturalistico e paesistico. Inoltre la zona risulta inserita in fascia A della variante alle fasce fluviali del PAI dell’Oglio sopralacuale.


L’area è anche inserita nel programma Unesco MAB “L’uomo e la Biosfera”, avviato per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.


Infine citando “La Relazione Tecnica di Zonizzazione Acustica del territorio comunale”, inserita nel PGT vigente, l’area risulta essere in piena zona di classe acustica I, Aree Fortemente Protette, per le quali la quiete risulta essere elemento indispensabile.


Come libera associazione di cittadini di diversa estrazione - conclude la lettera - noi crediamo che si debba prestare attenzione al bene comune della collettività, in quanto certe tematiche coinvolgono tutti, non solo l’area interessata, ma anche quelle limitrofe: suolo, acque e aria interessano la vita di tutti. Continueremo quindi a monitorare l’evolversi della situazione per il bene di tutti ed invitiamo chiunque sia interessato a condividere i nostri timori, in concerto con l’Amministrazione comunale".


Legambiente presente all’incontro con il presidente del circolo del Basso Sebino Dario Balotta, anche in rappresentanza del circolo Alto Sebino, ha sostenuto le preoccupazioni di molti cittadini che ci hanno espresso in diversi incontri ed ha deciso di sostenere un’azione di controllo e di tutela ambientale che continueremo.

Ultimo aggiornamento: 15/03/2019 00:29:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE