Darfo Boario Terme (Brescia) - Il Premio Costruiamo il Futuro è tornato in Valle Camonica e Val Caffaro dopo il debutto del 2023 e si ritrova già a fare i conti con una crescita inaspettata. Al Garden Mutivision di Darfo Boario Terme, colmo al limite della sua capienza (circa 500 persone), stamattina sono infatti sfilati sul palco i rappresentanti di ben 31 associazioni del territorio, che si sono divise un contributo totale pari a 50mila euro; il 40% in più rispetto alla prima edizione, quando era stata raggiunta la cifra complessiva di 36mila euro, con i quali erano state premiate 22 associazioni.
L’obiettivo di questa iniziativa, realizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro insieme ai partner Edison, Intesa Sanpaolo e Calfin, è supportare dunque in modo concreto – attraverso la consegna di contributi sotto forma di assegni da mille a cinquemila euro – il lavoro prezioso delle realtà di piccole dimensioni che ogni giorno si impegnano sul territorio in ambito sociale, sportivo, culturale e ambientale per favorire integrazione, inclusione e assistenza. A oggi sono cinque le edizioni che si tengono ogni anno in Lombardia: oltre a alla Valle Camonica, il Premio è presente in Brianza (dove si è tenuta la prima edizione nel 2003 a Merate), a Milano, a Bergamo e in Valtellina.
Questa mattina a Darfo Boario Terme erano inoltre presenti, tra gli altri, anche Davide Caparini, presidente Commissione Programmazione e Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia; monsignor Pietro Chiappa, vicario episcopale territoriale Valle Camonica Sebino e Franciacorta; Cristian Farisè, assessore Bilancio, Lavori pubblici e Trasporti della Comunità Montana di Valle Camonica; Laura Paolillo, coordinatore commerciale Intesa Sanpaolo Filiale Darfo Boario e Riccardo Chini, amministratore delegato Calfin.
I CONTRIBUTI MAGGIORI A DUE REALTÀ DI CIVIDATE CAMUNO E TEMÙ
Anche questa seconda edizione è stata condotta dal presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro Maurizio Lupi che, insieme agli ospiti della giornata, tra i quali Francesco Oppini, protagonista di trasmissioni tv dedicate in particolare al calcio, ha premiato le diverse associazioni che si sono avvicendate sul palco di Darfo Boario Terme in rappresentanza di 22 Comuni della Valle Camonica. A ricevere i contributi maggiori, da cinquemila euro, sono state due realtà protagoniste nel campo sociale e in quello sportivo.
La prima è il Gruppo Volontari del Sorriso di Cividate Camuno, un’associazione di volontariato che opera nel mondo della disabilità fisica e psichica. Grazie al premio, potrà organizzare ora ulteriori momenti di svago, incontro e condivisione per i suoi sessanta ospiti speciali, occupandosi anche della fase logistica.
La seconda è l’Hockey e Pattinaggio Ponte di Legno, di Temù, un’associazione che ha come obiettivo la promozione e la diffusione dell’hockey e del pattinaggio artistico su ghiaccio. Il contributo di cinquemila euro servirà a sostenere parte della spesa per l’acquisto di un nuovo pulmino, indispensabile per gli spostamenti delle squadre durante le trasferte.
PREMIO DA QUATTROMILA EURO PER EREMO DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Un contributo appena inferiore, pari a quattromila euro, è stato consegnato invece a Eremo dei Santi Pietro e Paolo, una casa di cultura e spiritualità, aperta all’accoglienza e al dialogo, utilizzata anche per convegni, celebrazioni e ritiri. L’assegno in questo caso sarà utile per contribuire alle iniziative legate alla celebrazione del sessantesimo anno di attività sul territorio.
Contributi da tremila euro sono stati attribuiti a Amici Vigili del Fuoco Bagolino e all’Oratorio San Giovanni Bosco di Erbanno. Nel primo caso, saranno utilizzati per affrontare le spese di gestione dello stabile in cui si svolgono le varie attività dell’Organizzazione; nel secondo, permetteranno di procedere alla riqualificazione del campo sportivo in superficie sintetica.
Per quanto riguarda gli altri premi, assegni da duemila euro sono stati destinati a quattro associazioni (una attiva nel campo sociale; una in quello sportivo e due nell’area della cultura), mentre gli assegni da mille euro sono andati alle restanti 22 realtà (otto sociali, sette sportive, quattro culturali e tre ambientali).
A prendere parte a questa seconda edizione del Premio sono state le associazioni e organizzazioni non profit, gli enti del terzo settore e i gruppi sportivi dilettantistici con sede operativa all’interno dei territori di Valle Camonica e Val Caffaro che hanno compilato il form di iscrizione pubblicato sul portale costruiamoilfuturo.it nel periodo compreso tra il 22 gennaio e il 15 febbraio 2024. I progetti sono stati selezionati da un Comitato d’onore, riunito il 27 febbraio, composto da componenti scelti tra i soci della Fondazione, i partner del Premio e le istituzioni che hanno collaborato allo svolgimento del progetto.
IL PRESIDENTE LUPI: PREMIATO IL 20% DELLE ASSOCIAZIONI CHE HANNO FATTO DOMANDA
"Quando siamo venuti in Valle Camonica a gennaio per presentare questa seconda edizione del Premio – sottolinea Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –, avevamo anticipato che puntavamo a distribuire almeno quarantamila euro a una trentina di associazioni del territorio.