Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario Terme: il cantiere è sempre più grande

Darfo - Dare una dimensione urbana alle piazze della città e rafforzare le connessioni ciclo pedonali di un anello che collega la sponda sinistra a quella destra del fiume Oglio.Darfo Boario Terme

Questi gli ambiziosi obiettivi che l’Amministrazione Comunale si è posta attraverso il progetto di riqualificazione di Piazza Aldo Moro (per lo più conosciuta come piazza mercato), di Piazza Petrarca (di fronte all’ingresso della Biblioteca) e di Piazza Abbeveratore (punto nevralgico di snodo pedonale e di avvicinamento dei veicoli alla passerella che consente l’attraversamento del fiume in direzione delle scuole primarie e secondarie). A questo si aggiunge una sistemazione del percorso ciclo pedonale lungo il fiume nella frazione Cappellino, area particolarmente suggestiva da un punto di vista naturalistico e paesaggistico.

La sezione del progetto dedicata a Piazza Aldo Moro è stata presentata lo scorso giovedì 10 dicembre nel corso di una affollata assemblea che ha visto la partecipazione di molti darfensi, non solo abitanti della zona.

“I lavori che abbiamo previsto, la definizione di alcune aree pedonali, tutto l’intervento si muove dentro un anello ideale che racchiude in sé il polo scolastico, la piscina, lo stadio, la biblioteca comunale con la Chiesetta dell'ex convento, la chiesa dei santi Faustino e Giovita, la chiesa Parrocchiale di Santa Maria– dichiara il Sindaco della Città, Ezio Mondini- Si tratta dunque di un’azione di riqualificazione che vuole disegnare un nuovo volto di maggior ordine e fruizione del centro. Una visione che risponde ad un bisogno di socialità, di incontro, di valorizzazione delle potenzialità dell’intera città.”

I primi lavori che partiranno saranno quelli in piazza mercato che si presenta attualmente come un piazzale adibito a parcheggio.

“ La storia della piazza ci aiuta –aggiunge il Vicesindaco Assessore all’Urbanistica, Attilio Cristini- infatti, essa è il risultato di demolizioni di case nel periodo fascista.
Per questa ragione la piazza non ha una sua identità, un suo disegno che ne favorisca la fruizione anche come luogo di incontro, se non per il settimanale appuntamento con il mercato.”

“ Al termine dei lavori –prosegue l’Assessore Cristini- oltre ad una sistemazione e riorganizzazione dei parcheggi, alla strutturazione di passaggi pedonali ed alla pedonalizzazione di Via Albera, si beneficerà di una migliore percezione della piazza con due nuove fontane e un podio panoramico con affaccio sull’Oglio.”

A completamento di queste opere due filari d’alberi saranno aggiunti a quello esistente per abbellimento e creazione di nuove aree d’ombra.

In prossimità della ex-pesa comunale, sempre nell’ottica di razionalizzazione degli accessi e dei parcheggi, è previsto l’abbassamento a livello strada.

“Per ovvie ragioni funzionali buona parte della piazza dovrebbe rimanere asfaltata –continua l’Assessore di partita- Mentre la pavimentazione di Via Albera darà continuità all’area pedonale esistente con l’utilizzo di cubetti di porfido del Trentino che, se le risorse lo permetteranno, potrebbe essere posizionato anche in Piazza Cesare Battisti”.

Le opere intendono raggiungere un ulteriore obiettivo: consentire la ridiscesa all’argine e il collegamento con il percorso pedonale lungo il fiume, offrendo un percorso alternativo a quello stradale attuale, esigenza già manifestata da sempre più cittadini e non.

A questo bisogno risponderanno, quando saranno realizzate, anche passerelle in ferro con camminamento in legno che saranno installate nell’area del “Cappellino” nel tratto compreso tra Piazza Abbeveratore e Via Cavalieri di Vittorio Veneto, laddove un improvvisato passaggio in quota sull’antica “arca” (antico argine del fiume) vede oggi la fruizione di molte famiglie, bambini, anziani esprimendo una decisa potenzialità a fini sportivi e ludici.

“Le opere previste per la riorganizzazione dei posti auto in Piazza Abbeveratore renderanno anche più sicuro l’accesso la passaggio ciclo pedonaleprosegue il Sindaco Mondini- Gli interventi saranno realizzati non appena finanziamenti pubblici in tal senso lo renderanno possibile. Il nostro intento è anche quello di contribuire al collegamento della pista ciclabile Pisogne-Ponte di Legno, infrastruttura necessaria per lo sviluppo del cicloturismo valligiano anche migliorando l’accessibilità e la sicurezza”.

Con la stessa matrice di funzionalità, connessione con il percorso pedonale e valorizzazione degli aspetti paesaggistici legati alla presenza dell’Oglio, i lavori di sistemazione di Piazza Petrarca che prevedono la realizzazione di un collegamento a rampe, di affacci a sbalzo e rinnovo della pavimentazione armonici con gli edifici circostanti.

“Questa piazza è un naturale riferimento per i molti giovani, studenti e fruitori della biblioteca, ma le auto sono disposte in modo disorganizzato - completa l’Assessore Cristini- pur mantenendo la preziosa funzione di parcheggio, intendiamo effettuare un investimento anche con finalità di valorizzazione paesaggistica”.

L’investimento complessivo al termine di tutti i lavori che saranno realizzati nel tempo è di circa un milione Euro. Allora, l’area compresa in quell’anello ideale potrà esprimere appieno potenzialità, fruizione e impatti visivi decisamente superiori, in una visione globale che vuole ridisegnare il volto della città. Passo dopo passo.

Ultimo aggiornamento: 11/12/2015 09:39:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE