Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Data Governance in Trentino: le politiche di efficientamento

Il progetto Bandiera, finanziato su fondi PNC

Trento - Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale sul fronte dell’innovazione e della trasformazione digitale. Nell’ambito delle azioni attuative del Progetto Bandiera, finanziato dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, l’Unità di missione strategica digitalizzazione e reti della Provincia ha organizzato due momenti di informazione, formazione e condivisione dedicati ai temi della data governance e del paradigma del master data management.

La Provincia autonoma di Trento compie un ulteriore passo avanti verso l’innovazione digitale grazie al progetto Bandiera, finalizzato - tra l’altro - alla riorganizzazione dei sistemi informativi dell’ente in ottica di Master Data Management. Con Master Data Management si indicano un insieme di metodologie, processi e strumenti tecnologici utilizzati per gestire i dati fondamentali di un’organizzazione in modo unificato, coerente e affidabili. Questo nuovo approccio punta a razionalizzare i sistemi informativi eliminando ridondanze e migliorando la qualità dei dati, per costruire una “dorsale dati” che rappresenti una base solida su cui sviluppare i sistemi dei diversi domini di competenza dell’ente, favorendo anche la sperimentazione di soluzioni innovative, inclusa l’Intelligenza Artificiale (IA).

Le attività prevedono la progettazione di un sistema di master data unico e trasversale all’ente, costruito secondo i principi di tutela della privacy e della sicurezza dei dati, a partire dalle informazioni anagrafiche utilizzate per fornire servizi a cittadini, imprese e soggetti economici.
Inoltre saranno oggetto di analisi e intervento le informazioni relative agli ambiti territoriali, in termini di enti territoriali amministrativi e unità statistiche, e alle strutture organizzative, i cui dati sono utilizzati da diversi sistemi dell’ente.

Uno degli elementi chiave di questa iniziativa è la governance del dato, che è stata affrontata in modo strutturato in due workshop L’evento, rivolto al personale dell’amministrazione referente per gli ambiti di lavoro individuati (istruzione con particolare riferimento ai dati di utenti ed operatori del mondo della scuola, territorio in riferimento ai dati di aziende e cittadini che interagiscono con la pubblica amministrazione per servizi o istanze in materia di energia e risorse idriche, istituto di statistica provinciale in riferimento ad ambiti territoriali e classificazioni, oltre all’organizzazione dell’ente stesso), ha l’obiettivo di costruire un vocabolario condiviso tra tecnici e non addetti ai lavori, creando le basi per un cambio di paradigma che metta al centro il dato, la sua qualità e tracciabilità, anche per implementare l’interoperabilità tra i sistemi informativi ovvero lo scambio di informazioni già in possesso dell’ente, sempre nel rispetto della privacy e della sicurezza. L’obiettivo è la promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della gestione e della qualità dei dati come fattore abilitante per il miglioramento dei servizi pubblici e delle politiche territoriali. La nuova architettura - in evoluzione - consentirà, infatti, di costruire una vista integrata, affidabile e trasversale dei dati dell’ente, anche grazie all’interoperabilità tra sistemi, per supportare decisioni informate e strategiche per l’amministrazione e in ultima istanza per migliorare i servizi destinati ai cittadini e alle imprese.

Con questa iniziativa, la Provincia autonoma di Trento conferma il proprio impegno nell’innovazione digitale e nella gestione strutturata e affidabile dei dati pubblici, ponendo le basi per un ecosistema informativo più efficiente, integrato e orientato al futuro e rispettoso dei diritti dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025 23:07:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE