Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Elezioni Comunali a Trento: il programma della lista Onda

Elena Adami: "No a spese faraoniche, puntiamo sul trasporto pubblico e più servizi al cittadino"

Trento - La lista "Onda" si presenta alle elezioni Comunali del 4 maggio e sostiene la candidata sindaca Giulia Bortolotti. Sono 40 i candidati a consigliere comunale, con capolista Elena Adami, presidente di "Onda" (nella foto Elena Adami e in basso la presentazione della lista con la candidata sindaco Giulia Bortolotti).

Elena Adami, quali sono i punti principali del vostro programma?
"La nostra lista - Onda - dopo le esperienze sia a livello comunale sia provinciale, si presenta con un programma e un modello di sviluppo della città diverso dagli schieramenti tradizionali, centrosinistra e centrodestra. Puntiamo su opere realizzabili non progetti faronici che molto probabilmente non saranno mai realizzati, con attenzione ai finanziamenti pubblici, che sono le risorse di tutti i cittadini".

Partiamo dalla mobilità, quali progetti indicate?
"Va migliorato il collegamento tra i quartieri di Trento, in particolare Nord-Sud, con una maggior frequenza di corse dei bus così da soddisfare l'utenza da un lato e ridurre l'utilizzo di auto e moto dall'altro. Per noi la città di Trento deve essere maggiormente accessibile, attenta all'ambiente e avere un'integrazione tra i diversi mezzi di trasporto pubblico (treni-bus ndr.)".

Quale proposta forte avanzate?
"Il collegamento su rotaia tra nord e sud di Trento, tra Spini e Mattarello, se vogliamo liberare la città da rumore e smog dobbiamo andare in questa direzione e riteniamo che il prossimo consiglio comunale, quello che uscirà dal voto del 4 maggio, debba fare una scelta concreta e investire le risorse sul collegamento Spini-Mattarello con la realizzazione del tram: questa scelta ci proietterebbe verso una città green".

Quale progetto bocciate?
"La funivia del Bondone. Riteniamo che la spesa sia troppo elevata per l'utenza che oggi raccoglie e anche gli studi e le proiezioni future non ci offrono un quadro differente.
Come gruppo Onda, a tutti i livelli ci siamo chiesti: ma vale la pena investire tutte quelle risorse sulla nuova funivia del Bondone? Noi abbiamo risposto di no. Certamente la funivia andrà ammodernata, ma siamo contrari a quella spesa faraonica".

E a livello di servizi?
"Riteniamo che debbano essere decentrati il maggior numero di servizi comunali, evitando inutili spostamenti dei cittadini. In particolare a nostro parere devono essere decentrati gli ambulatori medici, l'anagrafe e gli sportelli del cittadino. Parallelamente siamo contrari all'esternalizzazione dei servizi, in questi anni abbiamo visto appaltare all'esterno (cooperative ndr.) asili nido, biblioteca e questo, a nostro parere, genera un lavoro povero e precario. Noi siamo contrari a questa politica iniziata anni fa e proseguita negli ultimi cinque anni".

E sulle scelte urbanistiche?
"Il centro storico si sta svuotando e questo è frutto di scelte politiche, con massicce costruzioni in zone periferiche o semiperiferiche. Risultato: negozi chiuse, case abbandonate, sfitte e minor sicurezza. Nel nostro programma puntiamo sulla riqualificazione edilizia, recuperando edifici storici e anche quelli fatiscenti. Ad esempio la Nave di San Pio X, oppure le caserme Viote o l'ex hotel Panoramico al Bondone e trasformarli con una seria politica di edilizia pubblica, destinandole alle famiglie anche a canone agevolato".

Infine le circoscrizioni...
"Riteniamo che vada attuata una riforma strutturata ed organica delle circoscrizioni, primo organismo attraverso il quale il Comune organizza il proprio territorio e anello di congiunzione con l’amministrazione comunale. Ad oggi questi organismi sono privi di reali competenze e hanno una limitata possibilità di incidere sul tessuto sociale del loro territorio. Fondamentale è snellire la burocrazia e le procedure di assegnazione di contributi circoscrizionali, ⁠rafforzare il personale per garantirne l’operatività, ⁠ridare competenze e servizi e ⁠rendere vincolante il parere circoscrizionale su questioni locali che riguardano direttamente la vita della comunità oltre a rendere obbligatoria l’audizione del Presidente della circoscrizione in consiglio comunale. Questo è il nostro programma, concreto e con attenzione alle vere necessità dei cittadini di Trento".
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 00:00:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE