Bolzano - Sono 16 le liste con 488 candidati in corsa alle elezioni provinciali a Bolzano nella torna di domenica 22 ottobre. I seggi elettorali saranno aperti dalle 7 alle 21. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 21. Le elezioni provinciali 2023 sono alle porte: domenica prossima, 22 ottobre, 429.841 altoatesine e altoatesini potranno decidere chi li rappresenterà in Consiglio provinciale per i prossimi cinque anni. Con 16 liste e un totale di 488 candidati, la scelta è più ampia che mai. I 35 nuovi consiglieri eleggeranno quindi la nuova o il nuovo presidente della Provincia e i suoi vice, nonché le assessore e gli assessori provinciali. 
Il totale degli aventi diritto è di 429.841 persone e comprende anche i 42.197 elettori residenti all'estero che potrebbero aver già espresso il loro voto per corrispondenza. I 387.644 aventi diritto residenti in Alto Adige, di cui 190.976 uomini e 196.668 donne, potranno esprimere il proprio voto domenica 22 ottobre 2023, dalle 7 alle 21, presso la sezione elettorale indicata sulla tessera elettorale, tra le 500 presenti in tutto l'Alto Adige. Per poter effettuare il voto si devono presentare la tessera elettorale e la carta d'identità. Chi non è in possesso della tessera elettorale o la possiede soltanto danneggiata, può ottenere un duplicato o un certificato sostitutivo presso l'Ufficio elettorale comunale. Gli uffici elettorali nei Comuni saranno aperti il 21 ottobre dalle 9 alle 18 e il 22 ottobre dalle 7 alle 21.
La votazione si effettua barrando il simbolo della lista prescelta sulla scheda elettorale. Nelle righe a destra di ciascun simbolo è possibile esprimere un voto di preferenza per riga, per un massimo di quattro voti di preferenza in totale. A tal fine dovrà essere indicato il cognome del candidato ed in caso di omonimia anche il nome o il luogo o la data di nascita. Non è più possibile esprimere un voto di preferenza utilizzando il numero di lista del candidato. I voti di preferenza devono andare alle persone appartenenti alla lista, in caso contrario il voto di preferenza non è valido.
Presso il Centro elettorale, allestito presso il Palazzo provinciale in piazza Magnago 1 a Bolzano, fervono i preparativi. Le schede elettorali ed i documenti necessari per le elezioni sono stati predisposti e saranno consegnati alle singole sezioni. Sono stati inoltre definiti i presidenti dei seggi elettorali preposti allo spoglio dei voti pervenuti per posta.
Lo spoglio dei voti inizierà subito dopo la conclusione della votazione, alle ore 21. I risultati dello spoglio potranno essere seguiti in tempo reale tramite l'apposito portale web. Informazioni aggiornate saranno disponibili anche sui canali social ufficiali della Provincia, su Facebook, su Twitter e su Instagram.