Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Escursioni consigliate /1 Il rifugio Baitone nel Parco dell'Adamello

Sonico - Da questo fine settimana iniziamo il viaggio nelle località e rifugi montani con le escursioni consigliate per il periodo estivo.

Il primo viaggio è in una delle principali attrazioni della montagne camune: il rifugio Baitone. Gestito da Alessandro Tolotti, meglio conosciuto come Sandro, è una delle mete delle escursioni del fine settimana, ma anche tappa obbligata sui sentieri che portano alla Cima Plem, Corno Baitone. Passo Premassone e al Garibaldi.

Il Baitone è stato ristrutturato negli scorsi anni ed è un moderno e attrezzato rifugio posizionato nel parco dell’Adamello in una zona di grande interesse naturalistico e ambientale. "Ci sono possibilità di escursioni - spiega Alessandro Tolotti, che ha la gestione del rifugio - ma anche occasioni per i gruppi di conoscere la natura, l'ambiente, l'habitat del nostro stupendo Parco dell'Adamello". Negli ultimi anni, sotto la guida di Alessandro Tolotti, il rifugio è stato rilanciato in chiave turistico ricettiva, oltre ad avere un collegamento con la Rete.
"Il luogo - aggiunge il gestore - si presta a soggiorni ed escursioni estive in un ambiente maestoso, uno scenario affascinante con lo sguardo che volge al lago e ai monti spaziando a 360° per una vacanza nel silenzio più assoluto".

ACCOGLIENZA

Il rifugio accoglie grazie ai locali molto spaziosi e ben attrezzati, gruppi scuola, comitive, scout e famiglie. La cucina è legata al territorio col privilegio di assaggiare la selvaggina, casoncelli, paste fatte in casa, salumi tradizionali e formaggi della malga sottostante. Tutti piatti tipici , fatti in casa. Su prenotazione viene preparato il “Cuz” nella versione tradizionale. Quotidiana la presenza della crostata alla frutta e dolci fatti in casa.Punti di forza del rifugio sono i grandi locali 2 sale da pranzo calde e comode 1 camerone sottotetto da 70 posti con camera privata per gli accompagnatori di gruppi numerosi, per le famiglie camere da 4/6/8/10 posti con la possibilità di prenotazione. Una camera matrimoniale a richiesta, 4 docce spaziose, 6 bagni.

GLI ITINERARIRifugio Baitone 2

Ascensioni : Cima Plem, Corno Baitone,. Passo Premassone
Escursioni : laghi Gelati, punta di Val Rossa, Corno delle Granate

Accesso al rifugio: da Malonno o Garda di Sonico, mentre dal Baitone si può proseguire verso i rifugi Garibaldi e Gnutti e Malga Premassone.
Ultimo aggiornamento: 20/06/2015 07:21:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE