Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Esercitazione congiunta di soccorso in valanga sul Monte dei Covoni

L’attività addestrativa si è svolta in ambiente impervio innevato, nelle vicinanze del rifugio Roma

Riva di Tures (Bolzano) - Importante esercitazione congiunta di soccorso in valanga, che ha visto protagonisti i militari della Stazione S.A.G.F. di Brunico e della Sezione Aerea di Bolzano e i volontari del Soccorso Alpino civile Bergrettungsdienst (BRD-AVS) e dei Vigili del Fuoco di Campo Tures e della Valle Aurina.

L’attività addestrativa si è svolta in ambiente impervio innevato, nelle vicinanze del Rifugio Roma e del Monte dei Covoni, a circa 2500 metri di altitudine, dove è stato simulato il distacco di una valanga, con il coinvolgimento di più persone sepolte.

L'obiettivo principale dell’esercitazione è stato quello di testare e affinare le procedure operative di ricerca e soccorso, migliorando il coordinamento tra le varie componenti specialistiche coinvolte.

Dopo un briefing operativo, le squadre di soccorso sono state elitrasportate dalla piazzola di Riva di Tures al luogo dell'evento simulato e hanno avviato le operazioni di ricerca con l’utilizzo di dispositivi Artva, con le sonde e con il supporto delle unità cinofile. Individuati i sepolti, i soccorritori hanno proceduto all'estrazione e alle prime cure sanitarie.
Il recupero è stato completato con l'evacuazione dei feriti più gravi.

L'esercitazione, che è durata all’incirca tre ore, è stata organizzata e diretta dal capo stazione del Soccorso Alpino civile BRD-AVS di Campo Tures, Walter Unteregelsbacher e dal Comandante della Stazione S.A.G.F. di Brunico, Maresciallo Federico Cerana e si è conclusa con successo, permettendo di verificare l'efficacia delle tempistiche d'intervento e il proficuo coordinamento tra le diverse unità operative.

Gli organizzatori hanno voluto evidenziare l'importanza della formazione continua e della collaborazione tra le diverse realtà impegnate nel soccorso alpino: “in caso di valanga, ogni minuto è prezioso per la sopravvivenza delle persone coinvolte e un addestramento congiunto permette di affinare le procedure operative, ottimizzando l'impiego delle risorse disponibili”.

L’evento addestrativo ha ottenuto il plauso di tutta la comunità locale, rappresentata sul posto dal Sindaco del Comune di Campo Tures che ha voluto salutare i partecipanti, testimoniando il suo apprezzamento per l’ottima collaborazione tra le Fiamme Gialle pusteresi e i vari enti di soccorso civili.

A conclusione delle operazioni, il BRD-AVS di Campo Tures ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per il livello di sinergia raggiunto e ringraziato la Guardia di Finanza per aver accolto e supportato l’iniziativa con impegno e professionalità.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 23:21:26
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE