Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Esercitazione su maxi emergenza in galleria a Pisogne

Risposta rapida e grande collaborazione tra gli enti coinvolti per garantire la sicurezza

Pisogne (Brescia) - Sicurezza e tempestività negli interventi. L'esercitazione con simulazione di maxi emergenza interforze, organizzata a Pisogne sabato mattina con capofila la SMA (Santa Maria Assunta) presieduta da Andrea Bettoni, ha messo in evidenza strategie operative e la grande collaborazione tra tutti gli enti coinvolti.

L'evento denominato "P.E.S.
- Pisogne Emergency System” ha visto il coinvolgimento di numerosi enti e forze di sicurezza, tra cui Provincia di Brescia, Federazione Associazioni Pronto Soccorso, la Polizia stradale dei distaccamenti di Iseo e Darfo, i carabinieri della stazione di Pisogne, i corpi di Polizia locale di Pisogne e Costa Volpino, i vigili del fuoco, Areu - Aat di Brescia e numerose associazioni di soccorso del territorio camuno e sebino con l’obiettivo di testare e rafforzare la coordinazione tra le diverse strutture in caso di eventi di emergenza di grande entità.

L'esercitazione si è svolta a Pisogne, sulla Sp 510, tra le gallerie Ronco Graziolo e Ronchi, ed ha testato la preparazione e la risposta della macchina dei soccorsi in caso di incidente stradale, su stimolo dell'associazione dei volontari di Santa Maria Assunta. La simulazione ha riprodotto uno scenario che vedeva coinvolti: un bus da turismo carico di passeggeri, due auto e un autoarticolato trasportante sostanze pericolose.

Hanno partecipato all'esercitazione tre settori della Provincia di Brescia e la collaborazione di funzionari tecnici del settore delle Strade e della Protezione Civile.

Il sorvegliante di zona e una squadra di cantonieri dell'ente del Broletto hanno gestito le chiusure delle gallerie. Una pattuglia della Polizia Provinciale ha garantito la sicurezza del traffico all'esterno delle gallerie, il traffico è stato deviato sulle vie secondarie per l'intera mattinata. "L'esercitazione ha dimostrato la preparazione e la collaborazione tra le autorità locali per garantire la sicurezza e la risposta rapida in caso di emergenza", è il commento degli organizzatori al termine della mattinata.
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 18:28:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
15/04/2025 14:40 - 15/04/2025 18:30
15/04/2025 14:45 - 15/04/2025 18:30
15/04/2025 15:50 - 15/04/2025 19:30