Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, la grande attrazione per gli appassionati. Tutti gli eventi del weekend e photogallery

Riva del Garda - Seconda giornata di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, la rassegna dedicata alla caccia alpina, di selezione e Mitteleuropea, oltre ad essere un appuntamento fisso per pescatori e ambientalisti.


[masterslider id="192"]


Ieri pomeriggio - all'apertura - centinaia di persone hanno visitato il quartiere fieristico e gli stand allestiti tra gli ampi spazi e padiglioni di Riva del Garda (Trento). Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione è diventata un punto di riferimento per migliaia di appassionati nel Nord Italia, soprattutto grazie alla formula della mostra-mercato che consente di conoscere, provare e anche acquistare le ultime novità del settore.


La rassegna è identificata come l’evento di riferimento in ambito nazionale per chi segue il prelievo selettivo, la caccia alpina e più in generale un approccio evoluto e sostenibile all’attività venatoria, attento alla conservazione dell’ambiente e della fauna. Una manifestazione che sa coniugare una ricca offerta commerciale a un altrettanto interessante proposta tecnica e culturale. "E' un'opportunità di conoscere il territorio - spiegano gli organizzatori - un'occasione unica d'incontro per gli appassionati". In particolare per trentini, bresciani e veronesi. "E' dalla prima edizione che vengono qua - raccontava ieri pomeriggio un cacciatore trentino di 55 anni - e ogni anno trovo qualche novità e occasione d'acquisto".


I 209 espositori presentano le ultime novità per quanto concerne abbigliamenti, prodotti e attrezzature per la caccia e la pesca. Grande attenzione anche alle associazioni venatorie e dei pescatori, presenti alla fiera di Riva del Garda con un ricco programma di incontri e momenti in cui vengono illustrate le iniziative, assemblee e manifestazioni del 2016. Il Trentino è un territorio ricco di biodiversità grazie ad una presenza diffusa di ambienti tutelati grandi e piccoli. A beneficiare di questa condizione è naturalmente anche il patrimonio idrico e ittico e proprio la varietà di ambienti acquatici e la presenza di 350 zone a disposizione, gestite da 33 associazioni pescatori, fanno del Trentino una meta ideale per chi ama la pesca. Promuovere questo patrimonio dalle elevate potenzialità anche in termini di presenze turistiche è l’obiettivo del progetto “Trentino Fishing”, nato tre anni fa e rivolto in particolare al milione e 650mila appassionati italiani, la cui maggioranza predilige l’acqua dolce e vive nel Centro e Nord Italia, ma anche stranieri dai più diversi paesi.


Tantissimi gli appuntamenti tecnici e culturali proposti - i primi due su "Cultura e tecnica venatoria" con relatori Franco Gallazzini, Guardacaccia e formatore alla Scuola Latemar, ed Emilio Petricci , responsabile Nazionale del Gruppo Arcieri URCA, moderati dal giornalista Ettore Zanon si sono svolti ieri pomeriggio - altri seguiranno oggi e domani. In particolare: la tavola rotonda nazionale sul tema “I cinghiali conquistano le Alpi”.


Inoltre l’Associazione Cacciatori Trentini propone invece delle “Pillole di Cultura” presso il suo stand, quindi si celebra il gemellaggio fra le associazioni delle cacciatrici di Alto Adige, Austria e Trentino con l’incontro “Arte venatoria in rosa, senza confini” ed è in programma l’assemblea generale dell’Associazione “Rinascita Venatoria e Ambientale”. Un allestimento, intitolato “Libertà perdute”, documenta il vergognoso fenomeno del bracconaggio in Italia. Una galleria espositiva accoglie i tradizionali bersagli in legno dipinto che danno vita alla seconda edizione del concorso internazionale “Expo Riva Scheiben”, vinto l’anno scorso dall’artista austriaco Herbert Prochaska. Verrà presentato il libro dell’ottava edizione del concorso letterario “I racconti di Ars Venandi” e completa il quadro la cerimonia di consegna del prestigioso “Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi”.


Sarà un'esposizione, shopping, cultura e iniziative, rivolte anche alle famiglie, quelli che caratterizzeranno oggi e domani l'11esima edizione. L’atteso appuntamento annuale dedicato alla caccia – in particolare alpina e di selezione – e alla pesca -principalmente a mosca e spinning-, vedrà la cerimonia inaugurale oggi alle 11, alla presenza dell’assessore provinciale Michele Dallapiccola, delle autorità e manager dell'ente fieristico


LE NOVITA’


Per il mondo della caccia sono presenti i marchi di armi e di ottiche più blasonati, oltre alle ultime novità in fatto di abbigliamento e attrezzature. I visitatori potranno contare su un ricco ventaglio di iniziative culturali e folkloristiche quali gli appuntamenti di tecnica venatoria “Mezz’ora con l’esperto” e gli emozionanti suoni dei corni da caccia che faranno da colonna sonora alla fiera. Non mancherà la Rassegna Trofei della Macroarea meridionale, composta dai Distretti Sarca, Trento, Destra Adige e Sinistra Adige, organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini e l’immancabile “Festa del Conduttore” con un tradizionale Biergarten, dove fermarsi per una pausa e gustare i piatti tipici della cucina trentina. Il tutto accompagnato dalla musica folkloristica del Trio “Beatrich” dal Primiero. In programma anche la seconda edizione del concorso internazionale “Expo Riva Scheiben” per pittori che realizzano “Scheiben” (i tradizionali bersagli in legno) la cui premiazione si terrà domenica pomeriggio. Fra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo, sabato e domenica, la spettacolare Doppia Esposizione Nazionale Canina organizzata dal Gruppo Cinofilo Trentino con oltre 600 cani iscritti.


ESPOSIZIONI PER I PESCATORI


Ai pescatori, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente offre un intero padiglione espositivo con negozi di attrezzatura per tutti i tipi di pesca, aziende di abbigliamento, calzature ed accessori per la pesca mosca, spinning, carpfishing, pesca mare e pesca generica. Torna ed esibirsi, nella grande vasca esterna (40 metri di lunghezza) il fuoriclasse irlandese, Robert Gillespie con le dimostrazioni di lancio a due mani. Ha superato quota 120 partecipanti la VIII edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, gara di pesca trota torrente e spinning (organizzata da APDG Rovereto 96) in programma nelle acque del fiume Sarca il sabato mattina. Fra le iniziative che in soli tre anni hanno creato grande interesse segnaliamo “Tell Me Fishing”, il video contest dedicato ai “corti” di massimo 3 minuti girati da videoamatori appassionati di pesca a cui, quest’anno, si è aggiunta la novità di “Like a photo” il concorso fotografico naturalistico e di pesca per amatori e professionisti.


LE MOSTRE


Di respiro internazionale e ricche di bellissime immagini, le due mostre che raccontano i 10 pesci più interessanti da pescare con la mosca artificiale e le migliori mete al mondo dove andare a pesca. Fra gli espositori presenti nell’area ambiente, il Dipartimento Territorio, Ambiente e Foreste, con il Servizio Foreste e Fauna della Provincia di Trento, in collaborazione con il MUSE, realizza anche quest’anno una proposta espositiva in cui fa risaltare le peculiarità del territorio trentino, puntando l’attenzione su rispetto e salvaguardia dell’ambiente. Anche i 4 B.I.M. del Trentino (Bacini Imbriferi Montani del Chiese, Sarca, Adige e Brenta) riconfermano la loro partecipazione in fiera con uno stand comune.


LABORATORI DIDATTICI


ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente propone un weekend di svago anche a tutti i piccoli visitatori che potranno divertirsi con gli stage gratuiti “Vuoi fare la tua prima mosca?” organizzati da I.F.T.A. (Italian Fly Tiers Association) e con il corso di avvicinamento alla pesca mosca con qualificati istruttori. Sabato e domenica saranno attivi anche i laboratori didattici organizzati in collaborazione con Città Futura dove, bambini da 1 a 10 anni, troveranno moltissime occasioni di divertimento. Gli appassionati di cucina non dovranno perdere “Salmerino in tavola”, minicorsi gratuiti con degustazioni organizzati dagli chef di L’Artificio Cucina & Dintorni. Chi partecipa potrà portarsi a casa anche un simpatico ricettario.


IL PROGRAMMA


SABATO 2 APRILE


Ore 8.30
Apertura al pubblico dell’11^ edizione di EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE


Ore 08.30 – 12 Pad. C2 (piano terra) – Stand IFTA (Italian Fly Tiers Association)
Vuoi fare la tua prima mosca?
Stage gratuito di costruzione per ragazzi tra i 10 e i 16 anni a cura dei Maestri I.F.T.A. e Dressing Italiano


Ore 09.15 – 10 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Pillole di Cultura “L’effetto del clima sulla migrazione della beccaccia”
Relatore: Paolo Pennacchini
a cura del Gruppo Beccacciai Trentini
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 09.30 – 12 – 14- 18 Pad. C2 (pianoterra) – BABYLAB laboratori didattici
All’interno della BabyLab i bambini da 1 a 10 anni troveranno tante opportunità di gioco e divertenti laboratori
A cura di: Cooperativa Città Futura


Ore 9.30 – 10.15 – In vasca di lancio allestita all’esterno
Prova canne HARDY e GUIDELINE – prova gestita da Pino Messina (GAIA – SNL UNPeM) e Corrado Benassi (SNL UNPeM)


Ore 10 – 10.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Alle prese con la spoglia: il corretto trattamento del capo abbattuto”
Relatore Giuseppe Maran – Cacciatore, conduttore di cane da traccia, divulgatore e formatore
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 10.30 | 11.45 – In vasca di lancio allestita all’esterno
Avvicinamento alla Pesca a Mosca per i bambini – seguiti da Istruttori della Scuola Nazionale di Lancio UNPeM del Trentino Fly Club, del Pescatori Mosca Lodi, del Fly Casting Club Reggio Emilia


Ore 10.30 – 11 Pad. C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite


Ore 11.00 Hall Pad. B2 (piano terra) – SALA CONVEGNI


Inaugurazione ufficiale della 11^ edizione di EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE alla presenza di autorità locali e provinciali
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo St. Hubertus – Silandro (BZ)


Ore 12-12.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Cacciare gli ungulati con l’arco”
Relatore: Emilio Petricci – Responsabile Nazionale del Gruppo Arcieri URCA
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo St. Hubertus – Silandro (Bolzano)


Ore 12 – 13 Pad.

C3 FOLKLORE VENATORIO – Esibizione musicale corale dei Gruppi Corni da Caccia
12-12.30 Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)
12.30-13.00 Gruppo St. Hubertus – Silandro (Bolzano)


Ore 13.30 – 14.30 Hall Pad. B2 (piano terra) – SALA CONVEGNI
Premiazione VIII^ edizione Trofeo “Dolomiti Energia” gara di pesca trota torrente e spinning organizzato in collaborazione con la Società APGD Rovereto 96


Ore 14 – 14.30 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Donne cacciatrici: arte venatoria in rosa, senza confini”
Gemellaggio Alto Adige, Austria, Trentino.
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 14 – 14.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Il nuovo cinegeta: il ruolo del cane da caccia nella cinofilia moderna e nell’Ars Venandi del XXI secolo”
Relatore: Sergio Penner – Cinofilo di fama, Master of Hounds, formatore, raffinato pittore animalier
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo St. Hubertus – Silandro (BZ)


Ore 14 – 14.30 Pad. C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite


Ore 14 – 14.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazione di lancio ad una e a due mani di Robert Gillespie (GAIA – SNL – UNPeM), traduce Pino Messina


Ore 14 – 15.30 Pad. C2 (piano terra) – AREA FORUM
Convegno: La trota lacustre del Garda
Relatori:
dott.ssa Antonella Maria Anzani – CSBA Erba (CO)
dott. Alessandro Marieni – CSBA Erba (CO)
Referente Pesca Regione Lombardia Lago di Garda
dott. Ivano Confortini: ittiologo Provincia di Verona
dott. Leonardo Pontalti: ittiologo Provincia di Trento
Moderatore: dott. Lorenzo Betti ittiologo
Convegno organizzato in collaborazione con l’Unione dei Pescatori del Trentino


Ore 14 – 18.30 Pad. C2 (piano terra) – Stand IFTA (Italian Fly Tiers Association)
Vuoi fare la tua prima mosca?
Stage gratuiti di costruzione per ragazzi tra i 10 e i 16 anni a cura dei Maestri IFTA e Dressing Italiano


Ore 14.30 -15 – Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Il progetto LIFE WOLFALPS e il ritorno naturale del lupo sulle Alpi”
Relatore Dott.ssa Sonia Calderola, U.P. Caccia e Pesca, Regione del Veneto
Presenta: Ettore Zanon


Ore 15 – 15.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Il Ritorno dell’Ibis eremita in Europa, l’importanza della collaborazione con il mondo venatorio. Scoprite come collaborare nei monitoraggi di questa rara specie”
Relatore: Nicoletta Perco – Dr. naturalista
Presenta: Ettore Zanon


Ore 15 – 15.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazioni di lancio ad una mano di Maurizio Bellinaso (SNL UNPeM) e Marco Boretti (SNL UNPeM – FFF) con attrezzatura GUIDELINE


Ore 15 – 15.45 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Pillole di Cultura “Progetto Alpi: 10 anni di cambiamenti nelle migrazioni in Provincia di Trento”
Relatore: Paolo Pedrini
A cura del Gruppo Capannisti Trentini
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 15 – 15.45 Hall Pad. B2 (piano terra) – SALA CONVEGNI
Presentazione del libro dell’VIII edizione “I racconti di Ars Venandi”
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo St. Hubertus – Silandro (BZ)


Ore 16 -17 Pad. C2 (piano terra) – AREA FORUM
Convegno: Avifauna ittiofaga e tutela della Biodiversità ittica, una convivenza possibile?
Relatori:
dr. Michele Caldonazzi – naturalista
dr. Fabrizio Baldessari – funzionario Ufficio Faunistico della Provincia Autonoma di Trento
Mauro Finotti – Presidente della Federazione dei Pescatori Trentini
Fabrizio Oliva – Vicepresidente U.N.Pe.M. (Unione nazionale pescatori a mosca)
Moderatore:
Stefano Trenti – Presidente sezione provinciale di Trento della FIPSAS


Ore 16 – 16.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazione di lancio ad una mano della SIM


Ore 16 – 16.30 C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite


DOMENICA 3 APRILE 2016
Ore 8.30
Apertura al pubblico della 11^ edizione di EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE


Ore 9.30 – 10.15 – In vasca di lancio allestita all’esterno
Prova canne HARDY e GUIDELINE – prova gestita da Pino Messina (GAIA – SNL UNPeM) e Corrado Benassi (SNL UNPeM)


Ore 09.30 – 12 – ore 14 – 18 Pad. C2 (pianoterra) – BABYLAB laboratori didattici
All’interno della BabyLab i bambini da 1 a 10 anni troveranno tante opportunità di gioco e divertenti laboratori
A cura di: Cooperativa Città Futura


Ore 9.30 – 12 Pad. C2 (piano terra) STAND IFTA
Workshop di costruzione mosche artificiali a cura dei Maestri IFTA e Dressing Italiano


Ore 10 – 10.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Come si preparano i trofei di caccia”
Relatore: Franco Gallazzini – Guardacaccia e formatore alla Scuola Later
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Leitget, Corni naturali del Trentino


Ore 10.30 – 12.45 – In vasca di lancio allestita all’esterno –
NOVITA’ 2016 INIZIATIVA RISERVATA ALLE SIGNORE!
Corso di lancio per Signore – seguite da Istruttori della Scuola Nazionale di Lancio UNPeM del Trentino Fly Club, del Pescatori Mosca Lodi, del Fly Casting Club Reggio Emilia
Ore 10.30- 12.30 Hall Pad. B2 (piano terra) – SALA CONVEGNI
Assemblea Associazione RI.V.A.
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Leitget, Corni naturali del Trentino


Ore 10.30 – 11 Pad. C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite


Ore 11 – 11.45 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Pillole di Cultura “Rapporto conduttore-cacciatore?”
Relatore: Rolando Stenghele
A cura del Gruppo Conduttori Trentini
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Peitlerkofl di S. Andrea in Monte (BZ)


Ore 12 – 12.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “La gestione degli ungulati in Toscana”
Relatore: Vito Mazzarone – Funzionario tecnico presso il Settore Caccia e Pesca della Regione Toscana
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale del Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 12 – 13 Pad. C3 – FOLKLORE VENATORIO – Esibizione Musicale Corni da Caccia
12 – 12.30 Gruppo Peitlerkofl di S. Andrea in Monte (BZ)
12.30- 13 Gruppo Leitget, Corni naturali del Trentino


Ore 14 – 14.30 Pad. C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite


Ore 14 – 14.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazione di lancio ad una e a due mani di Robert Gillespie (GAIA – SNL – UNPeM), traduce Pino Messina


Ore 14 -14.30 Pad. B2 (piano terra) – CULTURA E TECNICA VENATORIA
Mezz’ora con l’esperto! “Il ruolo del cane da caccia nella cinofilia moderna e nell’Ars Venandi del XXI secolo”
Relatore: Sergio Penner – Cinofilo di fama, Master of Hounds, formatore, raffinato pittore animalier
Presenta: Ettore Zanon
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 14.30 Pad. B3 (primo piano) – AREA EXPORIVASCHEIBEN
Premiazione della seconda edizione del concorso internazionale “Expo Riva Scheiben”
Presidente di Giuria: Herbert Prochaska
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Leitget, Corni naturali del Trentino


Ore 14.30 – 16.30 Hall Pad. B2 (piano terra) – SALA CONVEGNI
TAVOLA ROTONDA: “I cinghiali conquistano le Alpi”
Presentazione: Giovanni Starnone
Relatori:
Silvano Toso: Sfuggiti di mano. Perché si è arrivati a questo punto con i cinghiali
Franco Perco: “Serbatorio”. I luoghi comuni sulle aree protette
Carlo Kinsky: La braccata gentile. Esperienze di caccia collettiva con i cani in Europa Centrale
Giuseppe Maran: Mano è più. La girata con il cane abilitato
Paolo Molinari: Solisti. Cerca e aspetto. La selezione può dare una mano?
Sandro Nicoloso: Chi li ha visti. Il cinghiale alla conquista dei nuovi spazi
Lothar Gerstgasser: Tappeto rosso o buttafuori? Il Südtirol aspetta i cinghiali.
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Peitlerkofl di S. Andrea in Monte (BZ)


Ore 14.30 – 18.30 Pad. C2 (piano terra) STAND IFTA (Italian Fly Tiers Association)


Dimostrazioni di costruzione mosche a cura dei Maestri IFTA e Dressing Italiano


Ore 15 – 15.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazioni di lancio ad una mano di Maurizio Bellinaso (SNL UNPeM) e Marco Boretti (SNL UNPeM – FFF) con attrezzatura GUIDELINE


Ore 15 – 15.30 Pad. C2 (piano terra) – AREA FORUM
Premiazione “Foto Like a River Contest”


Ore 15 – 15.45 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Pillole di Cultura “Cani da seguita e mutamenti climatici: quale stagione si prospetta per il segugio?”
Relatore: Mario Villa
A cura del Gruppo Segugisti Trentini
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 15.30 |16.00 Pad. C2 (piano terra) – AREA FORUM
Premiazione III edizione TELL ME FISHING, video contest che premia il miglior video amatoriale di 3 minuti dedicato alla pesca


Ore 16 – 16.45 Pad. C3 (primo piano) – AUDITORIUM ASSOCIAZIONE CACCIATORI TRENTINI
Pillole di Cultura: “Cambiamenti climatici: impatti su ecosistema e fauna”
Relatori: Anna Paola Rizzoli – Roberto Barbiero
a cura del Gruppo Cacciatrici Trentine
Apertura Musicale Corni da Caccia Gruppo Obora Hunting Academy Lovecti Trubaci (Repubblica Ceca)


Ore 16 – 16.30 In vasca di lancio allestita all’esterno
Dimostrazione di lancio ad una mano della SIM


Ore 16 – 16.30 Pad. C2 (piano terra) – SALMERINO IN TAVOLA
Il salmerino e i prodotti dell’itticoltura nei piatti proposti da L’Artificio cucina & dintorni
Show Cooking con degustazioni gratuite.


di Alberto Panzeri

Ultimo aggiornamento: 02/04/2016 08:09:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE